Vai al contenuto
Nuovi CD di musica del XX e del XXI secolo

graf

Membri
  • Numero contenuti

    202
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    16

graf ha vinto l'ultima volta il giorno 6 Aprile 2014

graf ha avuto il contenuto più apprezzato!

Visite recenti

Il blocco dei visitatori recenti è disabilitato e non viene mostrato ad altri utenti.

Obiettivi di graf

Collaborator

Collaborator (7/14)

  • Conversation Starter
  • Week One Done
  • One Month Later
  • One Year In
  • First Post

Badge recenti

53

Reputazione Forum

  1. Benissimo! Vado ad annotare i ... sacri testi. Fa piacere vedere che qualcuno tra i più giovani si interessi di simili curiosità. In fondo, "la storia siamo noi" ( G.Minoli).
  2. Bella donna, Cristiano, e un pochino impacciati Sergio ed Eduardo. Sono un cultore di immagini "antiche" e (anche se dire straordinaria è forse troppo) e a occhio e croce, questa è relativamente recente (si fa per dire) perché sembra risalire agli anni '60 ( mi piacecerebbe avere una conferma o una smentita, in merito). Sono giusti, poi, i cognomi di Adolfina, che io sapevo essere "Raitzin de Tavèra"? Certo,non è un approfondimento importante, ma una volta che ci siamo.... E come mai "Monina"? E' un soprannome, credo, o che? Eh, dirà Lei, non se ne vuol perdere una! Sono purtroppo un curiosone e La ringrazio anticipatamente.
  3. Si perdono una intera sillaba (consonante+vocale). D'accordissimo con il consiglio, ma tutti pensano che "tablatura" è più fico, quindi... Ricambio la simpatia.
  4. Non vorrei apparire saccente né contestare Marcello, invece, ma il suffisso di -latura, che lui afferma essere tale, non esiste; altrimenti da fregare avremmo freglatura, da mungere (irreg.) munglatura, da spazzare spazzlatura e così via. Spero che non me ne voglia. L'esempio di Kuymbaba non mi convince in quanto l'accordatura aperta (così si chiamano oggi) non è strettamente necessaria. La scrittura è traspositiva e traspone uno strumento di già traspositore; cionondimeno è chiarificatrice, anche se Domeniconi mi dice sempre che odia quel pezzo (cosa che non credo). Altrove, come ho scritto a Giorgio, ho aperto un'altra discussione più o meno involuta. Il titolo è Tablatura ma, non comparendo tra i recenti messaggi, ha avuto una sola risposta.Ho fatto colà alcune recenti puntualizzazioni, ma forse era meglio proseguire qui. Spero che il lavoro di Giorgio abbia successo e ben venga la sua lucida presa in considerazione degli interessi editoriali (al giorno d'oggi bisogna fare le corna) e, per ultimo, gli chiedo: che differenza c'è tra un'accordatura aperta e una scordatura? Da solo non ci arruvo.
  5. Al contrario, è la parola inglese che deriva dal latino tabula, ove tale lemma assume significato traslato. La lingua degli indigeni anglofoni (per loro fortuna senza assimilarne la complessità sintattica) ebbe a evolversi facendo proprie le moltissime parole introdotte dagli amministratori romani al seguito di Giulio Cesare e Adriano; talché l'inglese, lingua non neolatina, ha conservato per lo più etimo e deverbalizzazioni risalenti al periodo imperiale. L'evoluzione in area neolatina ha generato in seguito parole come tabulatura o tabolatura, ma nel Cinquecento i neolatini vihuelisti parlano di cifras, e la parola che interessa non viene esplicitamente nominata dopo dal secentesco Montesardo. Gaspar Sanz, nello stesso Secolo, sfornò un primo trattatello nel quale fece disegnare addirittura la posizione delle dita sulla tastiera; penso che cos' racimolò almeno qualche soldino. Senza che nessuno se ne scandalizzasse ed escludendo la classicità ottocentesca, continuarono a fiorire labirinti, alfabeti, tavolature lineari fino alla moderna ripresa. Fu allora che pullularono i manualetti, semplicemente soprannominati "chitarra a numeretti" o "metodini", che venivano pubblicati sotto falso nome per la vergogna. Sempre grande assente era la parola intavolatura, poi ricomparsa come tavolatura e poi ancora tabolatura, rinominata ancora con la versione contratta di tablatura e poi abbreviata in tab, quasi fosse una malattia del midollo spinale. In epoca moderna (a partire dagli anni '50) la parola fu assente sino all'uscita delle prime pubblicazioni italiane che l'impiegarono (1985, per l'appunto) e che, tradotte o diffuse in ogni dove, lhanno generalizzato la casereccia traduzione. Il mio interesse per la ricerca di testi musicali continua al fine di trovare riscontro certo ad una certa mia osservazione. Ringraziamenti.
  6. Il mio era solo un interesse storico. Ho rinnovato la richiesta iniziando un'altra discussione. Ti ringrazio, Giorgio, per aver preso in considerazione la domanda.
  7. graf

    Tablatura

    Rinnovo la domanda che altrove non è stata presa in considerazione: - c'è qualcuno che conosce un testo (anteriore al 1985 e magari anche straniero) in cui compare la parola "tablatura"? In alternativa: - c'è qualcuno che conosce un testo scritto in normale notazione su pentagramma e contemporaneamente riporta l'esagramma per chitarra (sempre anteriore a quella data) ? Se si, quali sono, da quale autore e da quale editore sono statistampati? Grazie
  8. Ho capito quello che dici: alcune lettere, più lunghe, sono infatti senza il riquadro colorato ed in genere erano spedite da via dei Bardi. A me però il colore è sembrato sempre azzurrino (o grigio-perla, se vuoi) e non bianco, il che non è di nessuna importanza, Sono anch'esse scritte con la medesima stilo: inchiostro bleu su fogli volanti del colore della busta. La missiva più corposa che mi concerne è del 24 luglio 1964 ( una pagina fronte e retro più le quattro numerate contenenti la prefazione al "Profilo"); l'affrancatura è costituita da un Espresso "cavalli etruschi" da lit.75 più un francobollo "Italia turrita" da lit.50. I famosi biglietti-lettera americani portavano un bollo direttamente stampato con l'effigie di John Kennedy; la posta aerea per l'Italia costava undici cent. I biglietti pesanti, in busta, arrvavano a venti. La corrispondenza con Gangi, professionale, più corposa e meno intima (ma simpaticamente complice), essendo iniziata dal 1954, non poteva ovviamente avere queste stesse caratteristiche "postali". La veste dell'invio appare però pressappoco eguale. Ho riesumato, come ti dissi, il "Ricordo di Castelnuovo-Tedesco" da Chitarra e Musica ( scrissero nell'ordine Ciurlo, Carfagna, Gilardino, Tonazzi e Parkening [sembra una formazione di basket]). Penso che l'uso insostituibile della posta elettronica toglierà molto sapore a molte osservazione e questo tipo di documenti sarà ambìto perché considerato tale da essere riesumato come appartenente alla preistoria. D'altra parte, nessuno -a cominciare proprio da noi- è disposto a tirar fuori la vecchia Olivetti Lettera 32 o, come nel tuo caso, un' arcigna Triumph (citazione).
  9. Come dralig sa, sono in possesso di parecchia corrispondenza spedita da M.Castelnuovo Tedesco a Gangi-Carfagna. Essa copre il periodo che va dal 1954 al1968 (alcune lettere appaiono "scottanti" ma spero di pubblicarle con i dovuti permessi). Tutta la sua corrispondenza è stilata su biglietti-lettera ripiegabili di posta aerea; sono sempre azzurri contornati in rosso e blu.. Penso quindi il contrario, e cioè che il "talvolta" debba essere riferito alla "normalissima carta bianca e leggera", mai da me riscontrata ma del cui impiegoi non posso dubitare. La cosa che mi sono sempre domandato invece è come mai, sia da Beverly Hills che da Firenze, Castelnuovo scrivesse sempre sui ripiegabili azzurri e devo concludere che se li portasse dietro anche durante gli spostamenti transoceanici, vista la presentazione da noi desueta. Con normali biglietti bianchi e illustrati di piccolo formato era solito invece inviarmi gli auguri per Natale, Pasqua o ricorrenze personali.
  10. Perché, a scoppio ritardato, Alfredo Franco si è affidato ad un avvocato difensore? Non credo proprio ne abbia avuto bisogno. L'apodittica difesa inoltre non adduce motivi pertinenti, lamentando io la scelta della parola, il cui impiego (lato e pregnante) risulta malignamente subliminale : e questa si che è veramente un' amarissima realtà!
  11. E' indubbio che una posizione salomonica come questa resti sempre la più saggia . Nell' animata discussione intercorsa è stato possibile riscontrare episodi di intolleranza, contraddizione, pindarismo e soprattuto di personalismo. Questi sono graditi quando si attagliano all' episodicità probante, ma diventano poco interessanti quando (magari involontariamente) includono affermazioni trancianti o apodittiche. Ho riscontrato che si è perduto per strada sia il tema proposto che il suo sviluppo secondario ( dialogo della scrittura) già dibattuto tempo fa. Non occorre avventuraisi in contenuti apologetici che contengono come prova della verità il proprio pensiero (e mai l'altrui). Ritengo invece lecito esprimere il proprio parere, o addirittura il proprio costume perché di costume si tratta, senza doversi preoccupare di eventuali contestazioni che, insorgendo, fanno capire il desiderio di originare zuffe ideoloiche. Ciò mi ricorda quei tizi che, ascoltando musica sono soliti, prima di esprimere un giudizio, informarsi di che cosa si tratta e quale ne sia l'autore e l'esecutore. Mario Castelnuovo Tedesco intratteneva la sua corrispondenza su carta azzurra e, fino alla fine, si è rifiutato di usare la penna biro, se non per appuntare qualche nota; Victor Hugo scriveva soltanto su fogli di color rosa; Stravinski evidenziava le parti usando i colori rosso e verde. Non credo si possa loro obiettare qualcosa. Scrivere 'a mano' non significa candidarsi al nastro d'argento ma nello stesso tempo possiamo creare sublimità o boiate avvalendoci del compiuter. Ad abundantiam, lo stupefacente aggeggio (che anch' io trovo indispensabile) diviene pressoché inutilizzabile per gli autori della musica contemoranea e d'avanguardia, rappresentata da segni, tratti e simboli personali inventati al momento dal compositore stesso. Dal mio punto di vista, sarebbe d'uopo ricondurre questa discussione sul binario giusto, anche se come si è svolta mi ha interessato e - lo dico a costo di crearmi qualche ulteriore avversario- mi ha decisamente coinvolto più delle varie concioni che, con il pretesto di fare informazione- sono in gran parte unificabili sotto l'unico titolo di "guardate quanto sono bravo io" (o il mio amico, naturalmente). Sperando che qualcuno ci creda veramente.
  12. Se non è pesante usare parole come "analfabeta", allora cosa è "pesante"? A.Franco mi è sempre sembrata persona competente e ragionevole ma, diciamolo pure, stavolta ha preso una cantonata, sia pure semantica. Nell'ultimo suo messaggio mi fa dire cose che non ho mai sostenuto, fatto più che sorvolabile se finalizzato al volersi togliere dall'imbarazzo.
  13. Un pochino pesante come risposta. PotreI obiettare che c'è in giro un sacco di gente che invece è completamente alfabetizzata ma perde il suo tempo a scrivere musica, ma non lo faccio.
  14. Pur leggendo tutto nel desiderio di capire aggiornandomi, vorre esternare un mio rovello: - chi diavolo ha inventato la parola "tablatura"? "Tab", poi... Non è parola antica, non è parola della lingua italiana, non è un neologismo (al massimo è una storpiatura) ma lemma che vuole noblitare la vecchia "chitarra a numeretti". Pregherei qualcuno (e per primo Giorgio tra i competenti) di fornirmi l'indicazione di un testo che usi questa parola, ormai di uso comune, anteriormente al 1985. La curiosità è femmina, ma non troppo.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

Usando il Forum dichiari di essere d'accordo con i nostri Terms of Use.