Cerca nel Forum
Visualizzazione dei risultati per il tag 'alfredo franco'..
Trovato 25 risultati
-
Alfredo Franco, 24 Preludi e Ricercari per Chitarra
Alfredo Franco ha aggiunto una pubblicazione in Pubblicazioni
Le Edizioni UtOrpheus pubblicano i 24 Preludi e Ricercari per Chitarra di Alfredo Franco; revisione a cura di Leonardo de Marchi. I 24 Preludi e Ricercari sono un’opera con finalità didattiche in cui il compositore Alfredo Franco (1967) sintetizza la sua predilezione per alcune forme musicali ormai canonizzate dalla tradizione musicale. Difficile non scorgere in filigrana un omaggio a uno dei più significativi cicli pedagogici per chitarra del XX secolo, vale a dire i 24 Preludi che il compositore messicano Manuel Maria Ponce (1882-1948) scrisse su stimolo del celeberrimo Andrés Segovia. Analogamente a Ponce, Franco struttura una raccolta che va a coprire tutte le 24 tonalità del sistema temperato equabile; ad ogni Preludio segue un Ricercare, forma contrappuntistica di tipo imitativo ben rappresentata nella letteratura rinascimentale per liuto, che esplora le possibilità polifoniche dello strumento nella tonalità d’impianto del corrispondente Preludio. -
A. Franco - Fantasia n.5 su tre canzoni antiche
Alfredo Franco ha aggiunto un topic in Interpretazioni
Il chitarrista finlandese Patrik Kleemola interpreta la Fantasia n.5 su tre canzoni antiche.-
- alfredo franco
- patrik kleemola
-
(and 1 more)
Taggato come:
-
-
-
Alfredo Franco - Piccolo preludio meccanico
Alfredo Franco ha aggiunto a file in Spartiti per chitarra
-
Alfredo Franco - 7 Preludi per chitarra
Cristiano Porqueddu ha aggiunto un articolo sul repertorio in Approfondimenti sul Repertorio
I 7 Preludi per chitarra scritti dal compositore italiano Alfredo Franco sono pubblicati dalle Edizioni Musicali Bèrben di Ancona. La prima esecuzione è stata effettuata nel mese di Giugno 2014 dall'autore di questo scritto durante un recital per chitarra sola tenuto a Firenze (Italia). Il primo preludio (“Adagio”) è un lento e riflessivo procedere di una malinconica melodia che pare non trovare quiete tra le varie tonalità e registri. Attraverso costrutti musicali composti sempre da due battute, il compositore da forma ad un’entità ben definita che si sviluppa da un registro medio basso fino ad una illusoria scheggia di luce la cui visione conduce solo ad un nuovo acchetarsi. Il secondo (“Allegretto con spirito”) è un pettegolo ostinato sul quale galleggia una linea melodica singhiozzante, quasi alla ricerca di una forma e di un’identità. Dopo una brevissima esposizione l’autore rovescia i ruoli nell’intelaiatura polifonica a due voci e chiude con parti accordali quasi-improvvisative. La codetta finale svela il vero ruolo della cellula tematica riposizionandola, per un solo istante, nel ruolo che gli compete. Nel terzo preludio (“Cantabile”) le tessiture polifoniche a due e tre voci si alternano a brevi sezioni accordali che ne riprendono la costruzione armonica quasi come osservando da un prisma un medesimo soggetto. Le due linee che del semplice ma efficace disegno polifonico del quarto preludio (“Adagio”), interrotte solo da una cellula quasi-improvviso, caratterizzano l’intera pagina che ricorda il procedere inesorabile del tempo. Nel quinto preludio (“Un po’ grottesco”) l’uso che il compositore fa di diverse figurazioni ritmiche in uno spazio relativamente ristretto (mi ritorna in mente la geniale costruzione della cellula fondamentale del terzo movimento della Sonata Mediterranea di Angelo Gilardino) e dei repentini cambi di registro, guida l’ascoltatore in un percorso dove il virtuosismo è affidato interamente alla capacità dell’interprete di attingere dalla propria tavolozza timbrica. Il sesto preludio (“Alla rimembranza”) è quello più criptico. Le improvvise alterazioni della quantità di volume e della velocità di esecuzione con l’uso di una figurazione che si contrae e si distende quasi a ricordare un primordiale movimento respiratorio, rendono l’andamento instabile e incerto. L’ultimo preludio (“Vivo”) è un dirompente divertimento dove delle ossessive ottave – sul registro grave e su quello medio-alto – marcano a fuoco il battito cardiaco della pagina. L’insistente andamento si rarefa prima con un disegno dove la prima corda è un ricordo del martellante inizio e poi in parti più dense che smarriscono il continuum e portano alla fine. La sensazione finale è quella di una serie di preludi concepiti per essere eseguiti senza interruzione. Da questo link è possibile ascoltare la registrazione dei Sette Preludi di @Alfredo Franco -
-
Alfredo Franco: Seven Preludes, Cristiano Porqueddu
Cristiano Porqueddu ha aggiunto un topic in Interpretazioni
Nel bel mezzo di una sessione di registrazione facente parte del calendario dedicato alla musica per chitarra sola di Angelo Gilardino dal 1965 al 2013, ho registrato i Sette Preludi per Chitarra del compositore torinese @Alfredo Franco di cui sono il dedicatario. Nel corso del 2016 ne ho curato la pubblicazione con le Edizioni Bèrben e ne ho eseguito una selezione dal vivo in vari concerti. Sui Sette Preludi per chitarra di @Alfredo Francoc'è anche un articolo nella sezione Articoli sul Repertorio. -
24 Preludi e Ricercari per chitarra, Alfredo Franco
Alfredo Franco ha aggiunto un topic in Pubblicazioni
24 Preludi e Ricercari per chitarra (2017) Versione digitale in formato PDF su Sheetmusicplus. Maggiori informazioni: http://www.sheetmusicplus.com/title/24-preludi-e-ricercari-for-guitar-digital-sheet-music/20523106 Leggi la scheda di questo/a pubblicazione -
Le Edizioni Bèrben di Ancona pubblicano "Novembrina" del compositore piemontese Alfredo Franco (1967). La composizione può essere integralmente ascoltata da qui:
-
Sette Preludi per chitarra, Alfredo Franco
Cristiano Porqueddu ha aggiunto una pubblicazione in Pubblicazioni
Le Edizioni Bèrben di Ancona pubblicano i nuovi "Sette Preludi per Chitarra" di Alfredo Franco (1957) I sette preludi possono essere ascoltati da qui: -
Alfredo Franco: Cahier des chansons anciennes, Marcello Rivelli
dotGuitar ha aggiunto una novità discografica in Discografia
Segnaliamo che i due bellissimi Cahiers di @Alfredo Franco sono stati registrati in CD da @Marcello Rivelli (Cahier n.1) e da @Ermanno Brignolo (Cahier n.2) per dotGuitar/CD. Questa la pubblicazione del Cahier N.1 a cura di Marcello Rivelli. Tracklist: Le roi écrit une lettre Un beau Dimanche Complainte de Michelin Il était une bergère Me promenant le long du rivage La passion Joseph vendu par ses frères Son son Je suis le libre berger Complainte du juif errant La prise de mantoue Baron Letron-
- marcello rivelli
- alfredo franco
-
(and 1 more)
Taggato come:
-
Alfredo Franco: Cahier des chansons anciennes, Ermanno Brignolo
dotGuitar ha aggiunto una novità discografica in Discografia
Segnaliamo che i due bellissimi Cahiers di A.Franco sono stati registrati in CD da M.Rivelli (Cahier n.1) e da Ermanno Brignolo (Cahier n.2) per la weblabel dotGuitar/CD. Questa la pubblicazione del Cahier N.2 a cura di Ermanno Brignolo Tracklist: La Chanson De La Jolie Fille La Chanson De L'Adieu La Chanson Du Complainte La Chanson De La Dame Blanche La Chanson Des Tois Filles La Chanson Du Prince La Chanson Menteuse La Chanson Du Secours La Chanson De L'Anel La Chanson Oubliée La Chanson De La Jeune Age La Dernière Chanson-
- ermanno brignolo
- alfredo franco
-
(and 1 more)
Taggato come:
-
Alfredo Franco - 7 Preludi per chitarra
Cristiano Porqueddu ha aggiunto un topic in Articoli sul repertorio originale
I 7 Preludi per chitarra scritti dal compositore italiano Alfredo Franco sono pubblicati dalle Edizioni Musicali Bèrben di Ancona. La prima esecuzione è stata effettuata nel mese di Giugno 2014 dall'autore di questo scritto durante un recital per chitarra sola tenuto a Firenze (Italia). Il primo preludio (“Adagio”) è un lento e riflessivo procedere di una malinconica melodia che pare non trovare quiete tra le varie tonalità e registri. Attraverso costrutti musicali composti sempre da due battute, il compositore da forma ad un’entità ben definita che si sviluppa da un registro medio basso fino ad una illusoria scheggia di luce la cui visione conduce solo ad un nuovo acchetarsi. Il secondo (“Allegretto con spirito”) è un pettegolo ostinato sul quale galleggia una linea melodica singhiozzante, quasi alla ricerca di una forma e di un’identità. Dopo una brevissima esposizione l’autore rovescia i ruoli nell’intelaiatura polifonica a due voci e chiude con parti accordali quasi-improvvisative. La codetta finale svela il vero ruolo della cellula tematica riposizionandola, per un solo istante, nel ruolo che gli compete. Nel terzo preludio (“Cantabile”) le tessiture polifoniche a due e tre voci si alternano a brevi sezioni accordali che ne riprendono la costruzione armonica quasi come osservando da un prisma un medesimo soggetto. Le due linee che del semplice ma efficace disegno polifonico del quarto preludio (“Adagio”), interrotte solo da una cellula quasi-improvviso, caratterizzano l’intera pagina che ricorda il procedere inesorabile del tempo. Nel quinto preludio (“Un po’ grottesco”) l’uso che il compositore fa di diverse figurazioni ritmiche in uno spazio relativamente ristretto (mi ritorna in mente la geniale costruzione della cellula fondamentale del terzo movimento della Sonata Mediterranea di Angelo Gilardino) e dei repentini cambi di registro, guida l’ascoltatore in un percorso dove il virtuosismo è affidato interamente alla capacità dell’interprete di attingere dalla propria tavolozza timbrica. Il sesto preludio (“Alla rimembranza”) è quello più criptico. Le improvvise alterazioni della quantità di volume e della velocità di esecuzione con l’uso di una figurazione che si contrae e si distende quasi a ricordare un primordiale movimento respiratorio, rendono l’andamento instabile e incerto. L’ultimo preludio (“Vivo”) è un dirompente divertimento dove delle ossessive ottave – sul registro grave e su quello medio-alto – marcano a fuoco il battito cardiaco della pagina. L’insistente andamento si rarefa prima con un disegno dove la prima corda è un ricordo del martellante inizio e poi in parti più dense che smarriscono il continuum e portano alla fine. La sensazione finale è quella di una serie di preludi concepiti per essere eseguiti senza interruzione. View full article on repertoire -
Novembrina - The Anatomy of Melancholy (nuova intepretazione)
Alfredo Franco ha aggiunto un topic in Interpretazioni
Nuova interpretazione ad opera di Cristiano Porqueddu della composizione per chitarra sola, Novembrina - The Anatomy of Melancholy. Qui li link per l'ascolto: e qui il link relativo allo spartito pubblicato dalle Edizioni Berben: http://www.tfront.com/p-430128-novembrina-the-anatomy-of-melancholy-for-guitar-revised-and-fingered-by-cristiano-porqueddu.aspx -
Le Edizioni Bèrben di Ancona pubblicano "Novembrina" del compositore piemontese Alfredo Franco (1967). La composizione può essere integralmente ascoltata da qui: Maggiori informazioni: http://www.berben.it Leggi la scheda di questo/a pubblicazione
-
Sette Preludi per chitarra, Alfredo Franco
Cristiano Porqueddu ha aggiunto un topic in Pubblicazioni
Le Edizioni Bèrben di Ancona pubblicano i nuovi "Sette Preludi per Chitarra" di Alfredo Franco (1957) I sette preludi possono essere ascoltati da qui: Maggiori informazioni: http://www.berben.it Leggi la scheda di questo/a pubblicazione -
alfredo franco Interpretazioni della musica di Alfredo Franco
Cristiano Porqueddu ha aggiunto un topic in Interpretazioni
Alberto Mesirca, Giacomo Palazzesi, Leonardo De Marchi e Cristiano Porqueddu interpretano musica di Alfredo Franco. https://soundcloud.com/alfredo_franco/sets/playlist-1 -
Alfredo Franco "La Chanson Du Prince", Ermanno Brignolo
Cristiano Porqueddu ha aggiunto un topic in Interpretazioni
Alfredo Franco "La Chanson Du Prince" Chitarra, Ermanno Brignolo -
Alfredo Franco "Fantasia No.3", Giacomo Palazzesi
Cristiano Porqueddu ha aggiunto un topic in Interpretazioni
Giacomo Palazzesi interpreta la Fantasia No.3 del compositore torinese Alfredo Franco. -
inediti 7 Preludi per chitarra, Alfredo Franco
Cristiano Porqueddu ha aggiunto un topic in Altre discussioni sul repertorio
Ricevo la nuova composizione per chitarra sola “7 Preludi per chitarra” di Alfredo Franco. Si tratta di 7 piccole miniature che in spazi ridottissimi riescono a germogliare in nitidi pensieri musicali . Il primo preludio (“Adagio”) è un lento e riflessivo procedere di una malinconica melodia che pare non trovare quiete tra le varie tonalità e registri. Attraverso costrutti musicali composti sempre da due battute, il compositore da forma ad un’entità ben definita che si sviluppa da un registro medio basso fino ad una illusoria scheggia di luce la cui visione conduce solo ad un nuovo acchetarsi. Il secondo (“Allegretto con spirito”) è un pettegolo ostinato sul quale galleggia una linea melodica singhiozzante, quasi alla ricerca di una forma e di un’identità. Dopo una brevissima esposizione l’autore rovescia i ruoli nell’intelaiatura polifonica a due voci e chiude con parti accordali quasi-improvvisative. La codetta finale svela il vero ruolo della cellula tematica riposizionandola, per un solo istante, nel ruolo che gli compete. Nel terzo preludio (“Cantabile”) le tessiture polifoniche a due e tre voci si alternano a brevi sezioni accordali che ne riprendono la costruzione armonica quasi come osservando da un prisma un medesimo soggetto. Le due linee che del semplice ma efficace disegno polifonico del quarto preludio (“Adagio”), interrotte solo da una cellula quasi-improvviso, caratterizzano l’intera pagina che ricorda il procedere inesorabile del tempo. Nel quinto preludio (“Un po’ grottesco”) l’uso che il compositore fa di diverse figurazioni ritmiche in uno spazio relativamente ristretto (mi ritorna in mente la geniale costruzione della cellula fondamentale del terzo movimento della Sonata Mediterranea di Angelo Gilardino) e dei repentini cambi di registro, guida l’ascoltatore in un percorso dove il virtuosismo è affidato interamente alla capacità dell’interprete di attingere dalla propria tavolozza timbrica. Il sesto preludio (“Alla rimembranza”) è quello più criptico. Le improvvise alterazioni della quantità di volume e della velocità di esecuzione con l’uso di una figurazione che si contrae e si distende quasi a ricordare un primordiale movimento respiratorio, rendono l’andamento instabile e incerto. L’ultimo preludio (“Vivo”) è un dirompente divertimento dove delle ossessive ottave – sul registro grave e su quello medio-alto – marcano a fuoco il battito cardiaco della pagina. L’insistente andamento si rarefa prima con un disegno dove la prima corda è un ricordo del martellante inizio e poi in parti più dense che smarriscono il continuum e portano alla fine. La sensazione finale è quella di una serie di preludi concepiti per essere eseguiti uno dietro l’altro, magari all’inizio di un recital. Ringrazio Alfredo Franco per la dedica. -
Alfredo Franco: Cahier des chansons anciennes, Ermanno Brignolo
dotGuitar ha aggiunto un topic in Novità discografiche
Segnaliamo che i due bellissimi Cahiers di A.Franco sono stati registrati in CD da M.Rivelli (Cahier n.1) e da Ermanno Brignolo (Cahier n.2) per la weblabel dotGuitar/CD. Questa la pubblicazione del Cahier N.2 a cura di Ermanno Brignolo Tracklist: La Chanson De La Jolie Fille La Chanson De L'Adieu La Chanson Du Complainte La Chanson De La Dame Blanche La Chanson Des Tois Filles La Chanson Du Prince La Chanson Menteuse La Chanson Du Secours La Chanson De L'Anel La Chanson Oubliée La Chanson De La Jeune Age La Dernière Chanson Maggiori informazioni: http://www.dotguitar.it/zine/cd/brignolo_cahier.html Leggi la scheda di questo/a novità discografica-
- dotguitar
- alfredo franco
-
(and 1 more)
Taggato come:
-
Alfredo Franco: Cahier des chansons anciennes, Marcello Rivelli
dotGuitar ha aggiunto un topic in Novità discografiche
Segnaliamo che i due bellissimi Cahiers di @Alfredo Franco sono stati registrati in CD da @Marcello Rivelli (Cahier n.1) e da @Ermanno Brignolo (Cahier n.2) per dotGuitar/CD. Questa la pubblicazione del Cahier N.1 a cura di Marcello Rivelli. Tracklist: Le roi écrit une lettre Un beau Dimanche Complainte de Michelin Il était une bergère Me promenant le long du rivage La passion Joseph vendu par ses frères Son son Je suis le libre berger Complainte du juif errant La prise de mantoue Baron Letron Maggiori informazioni: https://itunes.apple.com/us/album/alfredo-franco-cahier-des-chansons-anciennes/id520360329 Leggi la scheda di questo/a novità discografica- 10 replies
-
- dotguitar
- alfredo franco
-
(and 1 more)
Taggato come:
-
pubblicazione Tombeau for the madcap laugh, Alfredo Franco
Alfredo Franco ha aggiunto un topic in Altre discussioni sul repertorio
Ciao a tutti/e, prima di partire per la tanto sospirate lande marine del sud ho trovato il tempo e la forza (nonostante l'afa terrificante), per scrivere questo piccolo omaggio a Syd Barrett. Nel brano sono presenti 2 microcitazioni da "See Emily play" e da "Mathilda mother". A scopo puramente indicativo, nel file .zip è presente anche un mp3. Un grazie particolare a Cristiano per le possibilità offerte da questo portale. Buone vacanze a tutti/e! Alfredo -
pubblicazione Capanni sul mare, Alfredo Franco
Alfredo Franco ha aggiunto un topic in Altre discussioni sul repertorio
Ho inserito il mio ultimo lavoro nella sezione "musica in pdf". Ci ho lavorato (e rilavorato) a lungo e mi pare che la spemitura di meningi abbia dato qualche frutto. Buona lettura.