Search the Community
Showing results for tags 'studi'.
-
Andrea Monarda, chitarra V. Bêtise - Six Nocturnes pour guitare, à la manière d'une étude progressive disponibile su ITunes, Spotify, YouTube by Believe SAS, etc. registrazione del 10 Luglio 2017 presso Casa Musicale Eco Recording © 2017 OMK-Da Vinci Edition - Valle Giovanni Edizioni
-
- 1
-
-
- da-vinci edition
- studi
- (and 5 more)
-
-
Se a qualcuno può interessare, posto i primi esercizi che realizzai per mio studio personale su questo bellissimo studio, in cui la difficoltà principale è ottenere l'equilibrio delle "voci" che realizzano l'arpeggio. Come se un coro a sei voci cantasse ognuno una sola nota ma ottenendo una fusione ritmica e armonica il più possibile fluida e amalgamata. L'obiettivo è prendere coscienza e non farsi ingannare dalla figura del "semplice" arpeggio che al suo interno nasconde una miriade di risonanze lasciate in vibrazione fino alla ri-articolazione del ritorno delle "sei voci". Si inizi
-
Buongiorno a tutti i forumisti. Con due allievi piccoli (di 10 e 11 anni) adopero con successo gli studi di Giuliani. Che cosa posso usare in alternativa? Buona giornata
-
L’interesse mostrato in esecuzioni dal vivo e in storiche registrazioni discografiche da interpreti del calibro di Julian Bream e John Williams ed una entusiastica sollecitazione da parte del chitarrista Hector Quine hanno consentito a Stephen Dodgson (1924 - 2013) di accostarsi all'universo sonoro proprio della chitarra con composizioni di grande spessore. E come altri compositori non chitarristi – ad esempio Britten o Castelnuovo-Tedesco – anche Dodgson riesce a sfruttare in modi originalissimi le peculiarità timbriche della chitarra senza alcuna esperienza diretta sullo strumento. Qu
-
Nell’imponente produzione musicale del compositore polacco Alexandre Tansman (1897 – 1986) le sue Œuvres pédagogiques sono un tassello di rilievo: insieme ai celebri quaderni per i giovani pianisti, nel suo catalogo figurano composizioni per piano a quattro mani, violino o cello con il piano, due violini e trio. Per lo strumento a sei corde scrive quattro quaderni contenenti ciascuno dodici pièces, pubblicati da Max Eschig (Parigi) nel 1972. I primi due quaderni (recueil no.1 e no.2) sono denominati Douze Morceaux Très Faciles. Il terzo e il quarto quaderno sono invece intitolati Douze Pi
-
Forse anche a causa del fatto che l’imprinting musicale avvenne in ambiti tutt’altro che classici, l’intera produzione musicale per chitarra del compositore russo Nikita Koshkin (1956) è intrisa di un forte spirito drammatico ma allo stesso tempo di elementi fantasiosi e ironici. Autore di musica per chitarra sia solista che in formazioni da camera e di concerti per chitarra e orchestra, il compositore moscovita pubblica “Da Capo”, 24 Easy Pieces con le americane Editions Orphée nel 2001 e seppur composta da brani di facile esecuzione e ascolto, la serie è una visione in miniatura dell’intero
-
Formatosi presso la scuola madrilena il chitarrista-compositore granadino Eduardo Garrido (1975) subisce l’influenza di compositori come Leo Brouwer e Antón García Abril in particolar modo nella rielaborazione della musica popolare. La sua produzione musicale include composizioni per chitarra sola, in formazioni da camera ed un concerto per chitarra e orchestra. La sua vita artistica si svolge a Città del Messico dove, nel 2009, influenzato dalle molteplici e colorite tradizioni messicane, scrive Alebrijes de la Ciudad de México – 8 Estudios breves a la Memoria de Jorge Juárez Rojas. Un a