Angelo Gilardino 99 Inviato il June 2, 2015 Share Inviato il June 2, 2015 Bisogna chiarire gli armonici. Perché se si dice con la sola mano destra,gli armonici della sola mano destra li possiamo fare solo sulla buca,se invece li prendiamo sulla tastiera(sempre senza usare la sinistra e sempre senza premere sulla tastiera),esempio i più comuni armonici del XII tasto,noi stiamo sfruttando comunque un tasto (anche se non lo premiamo)e quindi non usiamo più solo le corde vuote,ma corde vuote e tasto XII. Per non parlare di altri armonici al V,e altri tasti(sempre senza usare la sinistra e ne premere sulla tastiera). In quale modo "i tasti" (ossia le barrette) influirebbero sulla produzione degli armonici, al di là del puro riferimento visivo? Io non lo so, se me lo vuoi spiegare... dralig Quote Link to post Share on other sites
Raffaele Iervolino 36 Inviato il June 2, 2015 Share Inviato il June 2, 2015 ma no,era un modo di dire,ironico. Quote Link to post Share on other sites
Francesco Stumpo 0 Inviato il November 1, 2019 Share Inviato il November 1, 2019 Non so se è ancora aperta questa discussione ma la vedo solo ora. Da tempo mi sto misurando con questo argomento. Condivido quanto sostiene il maestro Gilardino per quanto riguarda la poca,o quasi nulla, possibilità di sviluppo che può dare l'uso delle sole corde vuote. D'altra parte anche lo stesso compositore vi ha dedicato i primi due dei suoi studi facili a fini didattici , sapientemente trattate musicalmente e simbolicamente, inoltre le ha usate in brani molto importanti straordinariamente per urgenze compositive. Forse in alcune musiche di tradizioni etniche che usano le scale pentatoniche e gli ostinati potrebbero anche dare luogo a brani di ampio respiro. Non per autoreferenzialita' ma vorrei evidenziare un mio lavoro editoriale dal titolo "Imparo la chitarra nel Paese delle Corde Vuote"dove ci sono dei brani e degli spunti per inventare musiche con le sole corde vuote sullo sfondo integratore di una fiaba.Non un metodo quindi, ma una occasione per riflettere sul tema con il decisivo intervento di un insegnante curioso e preparato.Saluti Francesco Stumpo. Quote Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.