Aralvo Ynampoc 1 Inviato il July 9, 2017 Share Inviato il July 9, 2017 Salve a tutti, volevo chiedervi come procedete nel caso in cui si debba studiare una rapida successione di bicordi. Un esempio, 1a e 2a corda da suonare simultaneamente con anulare (sulla 1a) e medio (sulla 2a), con la classica figurazione di 4 semicrome, a 110 b.p.m. Oltre a come impostate lo studio tecnico, vorrei sapere a cosa prestate attenzione e i "problemi" che cercate di evitare studiando la suddetta formula. Spero di esser stato chiaro nel porvi la questione. A. Quote Link to post Share on other sites
Cristiano Porqueddu 417 Inviato il September 26, 2017 Share Inviato il September 26, 2017 Quartina di semicrome ripetuta per quattro volte su bicordi composti da corde contigue. Inizia con (1) e (2) (2) e (3) Fissa il metronomo a 80 alla semiminima e cerca di non interrompere l'esecuzione per almeno 90 secondi. Dopo ogni ciclo da 90 secondi riposa finché la fatica dall'avambraccio non è scomparsa del tutto. Sali di velocità (non più di 4 unità) quando riesci a completare tre cicli da 90 secondi con una pausa di 5 tra l'uno e l'altro e avvertire poca fatica o comunque gestibile. Ad un livello base, come quello descritto qui sopra, è un tipo di tecnica che non necessita di grande lavoro, solo una buona dose di pazienza e molta costanza. 1 Quote Link to post Share on other sites
Aralvo Ynampoc 1 Inviato il October 23, 2017 Author Share Inviato il October 23, 2017 Grazio mille Maestro Porqueddu per la sua risposta. L'ho trovata di grande efficacia. Provo a continuare il mio lavoro con pazienza e costanza. Quote Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.