Guide, metodi e articoli
File PDF di Guide e metodi per chitarra, articoli da riviste, brochures e programmi.
17 files
-
Catalogo delle opere di Elsa Calcagno
Il catalogo completo delle opere di Elsa Calcagno (1905 - 1978) compilato nel 1990 da Silvina Luz Mansilla, musicologa della Universidad Católica Argentina e professoressa in Historia y Teoría de las Artes della Facultad de Filosofía y Letras de la Universidad de Buenos Aires.
Il catalogo include anche opere per chitarra sola.
6 downloads
0 comments
Updated
-
Tactile Memory di Alessandro Zocco [ENG]
By alezocco
Exercises for tactile memory reconstruction in classical guitarists with focal dystonia
Questi esercizi sono il risultato di una ricerca personale che ho intrapreso diversi anni fa quando mi e' stata diagnosticata la distonia focale della mano destra. Nello sviluppo delle soluzioni tecniche presentate, tento sempre di seguire alcune idee chiave che ho sviluppato sulla natura della malattia. In particolare, introduco il concetto della perdita della memoria tattile come manifestazione principale (se non addirittura definizione) della distonia. Di conseguenza, miro alla ricostruzione di tale memoria tattile proponendo una serie di esercizi con e senza chitarra.
Gli esercizi senza chitarra hanno prevalentemente lo scopo di recuperare la consapevolezza della tensione funzionale della mano destra, e di riprodurre l'apprendimento iniziale della tecnica della mano destra, emulando i suoi movimenti tipici con la sinistra, prima, e riproducendoli con la destra, dopo.
Gli esercizi con la chitarra sono mirati al controllo dei movimenti secondari, indicati esplicitamente attraverso notazioni alternative. Pongo particolare attenzione all'articolazione p-i.
Personalmente, in questa ricerca, ho visto dei progressi nel controllo di tremori involontari del pollice. Le soluzioni proposte non possono essere efficaci in tutte le situazioni, ma i concetti chiave che mi hanno guidato nella loro formulazione possono essere d'aiuto a sviluppare percorsi alternativi e altrettanto fruttuosi.
- Alessandro Zocco
10 downloads
0 comments
Updated
-
Jeremy Bass: The first three guitar sonatas od David del Puerto
Tesi di laurea del Dr. Jeremy Bass sulle prime tre sonate per chitarra sola di David del Puerto
Abstract:
David del Puerto’s first three sonatas for solo guitar are large-scale, multi-movement works in a style that is at once strongly guitaristic, and highly refined with regard to harmony,
melody, rhythm, and form. Del Puerto completed all three sonatas in 2015, a considerable milestone for a composer who had never before published works in this form for solo guitar. The sonatas represent a consolidation of the composer's recent style: the synthesis of modal, pandiatonic, and twelve-tone harmony; references to folkloric, popular, and classical musics; and a lucid, immediate approach to both surface rhythm and larger formal structures.
Since the development of the six-string classical guitar around 1800, the solo sonata has been an important part of the repertory. At the beginning of the twenty-first century, the guitar sonata has proven to be an enduring form, continuing to be a vehicle for musical expression and displays of compositional prowess. The Spanish musical tradition is strongly associated the guitar. However, contemporary Spanish composition remains under-represented in Anglophone classical music scholarship. Similarly, the music of Del Puerto’s generation (including Jesus Rueda, Jesus Torres, José María Sánchez Verdú, et al.) has yet to gain a wide audience among non-Spanish guitarists.
After early successes in the modernist idioms of his teachers Francisco Guerrero and Luis de Pablo, Del Puerto began to develop a new style. The guitar has played a central role in the evolution of this style. The strong grounding in standard classical technique evident in Del Puerto’s guitar music is partly a result of Del Puerto’s extensive performance experience.
The analyses of the sonatas focus on the composer's approach to form: it is primarily sonata form that distinguishes these works within Del Puerto's output, and groups them together as a cycle. I examine the salient rhythmic, harmonic, melodic, and motivic characteristics of each work. I also explore how the sonatas interrelate through direct quotation and oblique reference.
Finally, I address performance issues in each of the three works. While Del Puerto rarely employs extended technique, the demands on the performer are considerable in each sonata.
3 downloads
0 comments
Submitted
-
Intervista ad Andrés Segovia di Silvio Cerutti
Silvio Cerutti intervista Andrés Segovia (1893 - 1987)
Articolo tratto dalla rivista per chitarra Il Fronimo, Numero 2, Gennaio 1973
(C)1973 - Suvini Zerboni Tutti i diritti sono riservati
34 downloads
- andrés segovia
- silvio cerutti
- (and 1 more)
0 comments
Submitted
-
Ruggero Chiesa intervista Goffredo Petrassi
Ruggero Chiesa (1933-1993) intervista Goffredo Petrass (1904-2003).
Articolo tratto dalla rivista per chitarra Il Fronimo, Numero 1, Ottobre 1972
(C)1972 - Suvini Zerboni Tutti i diritti sono riservati
26 downloads
- goffredo petrassi
- ruggero chiesa
- (and 1 more)
-
Primo restauro della tomba di Fernando Sor
Una foto-documento del primo restauro della tomba di Fernando Sor promosso da Les Amis de la Guitare di Paris nel 1936. Si riconoscono Ida Presti a 12 anni, André Verdier, Matilde Cuervas ed Emilio Pujol.
Un articolo di @Javier Riba qui: http://javierriba.com/al-encuentro-de-fernando-sor-en-paris/
Grazie a @Frédéric Zigante
3 downloads
0 comments
Submitted
-
Le ali italiane del dio Barrios
Articolo di @Angelo Gilardino su SuonareNews di Dicembre 2017 dedicato alle recenti registrazioni italiane della musica del compositore paraguayano Agustín Barrios Mangoré (1885-1944).
27 downloads
- agustín barrios mangoré
- angelo gilardino
- (and 3 more)
0 comments
Submitted
-
An analysis of Twelve Studies for Guitar by Heitor Villa-Lobos
Analisi dei dodici studi per chitarra sola di Heitor Villa-Lobos (1887 - 1959) a cura di Mitchell Lee Turbenson per il Bachelors Degree in Classical Guitar Performance presso l'Università dell'Arizona - Maggio 2012.
39 downloads
0 comments
Submitted
-
Analisi della Royal Winter Music di Hans Werner Henze
Analisi della Royal Winter Music, Sonata I di Hans Werner Henze a cura di Michael David Harding
20 downloads
0 comments
Submitted
-
Analisi dei 24 Preludios para Guitarra di Manuel Ponce
La tesi di Luciano Silva Tavares per la Universidad Autónoma de Madrid - Departamento interfacultativo de música.
Programa de doctorado en historia y ciencias de la música
Tutor: Dr. Alfredo Vicent
27 downloads
0 comments
Submitted
-
La tecnica contrappuntistica per chitarra, Massimiliano Filippini
Questo metodo teorico-pratico è il frutto di un lungo e quanto possibile attento studio delle problematiche tecnico-chitarristiche che si presentano nell'esecuzione di musica contrappuntistica in stile barocco.
Ogni canone, esercizio, invenzione, studio o trascrizione contiene tutti gli elementi tipici del repertorio polifonico. Desidero premettere che tutte le composizioni e trascrizioni qui raccolte non sono pensate per fini concertistici ma per fini formativi. Non pretendono di essere formalmente ricercate anzi.... la semplicità del trattamento tematico serve a fare “l'occhio”. Arrivare in fondo a questo trattato rinforzerà gli strumenti necessari al superamento consapevole delle difficoltà tipiche del repertorio preso in esame. Crearsi un'immagine mentale della tastiera risulterà fondamentale.
93 downloads
0 comments
Submitted
-
La chitarra nell'arte figurativa italiana del Novecento
Articolo di Carla Costa tratto da Chitarra in Italia
Abstract:
Nel clima culturale di fine Ottocento ed inizi Novecento si assiste alla nascita di un nuovo movimento artistico, l’art nouveau, caratterizzato da elementi formali e presupposti teorici di aspirazione verso il nuovo ed il moderno, sostanzialmente unitari in tutta Europa, pur assumendo diverse denominazioni. L’art nouveau coinvolge tutti campi della produzione artistica, la pittura, l’architettura, l’arredamento, la grafica, il teatro, la moda, la pubblicità e si connota come stile fortemente ornamentale in cui predomina la linea continua, sinuosa, avvolgente, dal tratto netto, la quale si sdoppia, si moltiplica, sprigionando un movimento vigoroso carico di energia.
Il nuovo stile fa la sua comparsa in Italia più tardi rispetto alla sua diffusione europea con la denominazione di stile liberty e si configura come prodotto del dibattito in corso per la ricerca di uno stile ‘nazionale’, in cui si combinano le tendenze stilistiche internazionali dell’art nouveau e i modelli riconducibili alla storia dell’arte nazionale di ispirazione classica e rinascimentale mischiati al nuovo gusto per l’esotico e l’insolito.
7 downloads
0 comments
Submitted
-
Tesi sui Polyrhythmic and Polymetric studies for guitar di Dusan Bogdanovic.
Tesi in lingua inglese suo Polyrhythmic and Polymetric studies for guitar di Dusan Bogdanovic.
Michael J. Morey II, B.M., M.M.
University of North Texas - May 2011
Qui l'esecuzione degli Studi a cura di George N. Gianopoulos
13 downloads
- dusan bogdanovic
- tesi
- (and 1 more)
0 comments
Updated
-
Fabián Edmundo Hernández Ramírez - La obra compositiva de Emilio Pujol
Fabián Edmundo Hernández Ramírez pubblica la sua tesi di laurea sulla figura del chitarrista spagnolo Emilio Pujol. Si tratta di un documento di circa 700 pagine contenente un'interessante lavoro di analisi della vita e del lavoro di questo celebre chitarrista.
Questo il link per scaricare il testo (in spagnolo) comprendente anche un'edizione critica dell'opera di Pujol.
8 downloads
0 comments
Submitted
-
recensione Carlo Carfagna - Recensione del concerto di Gangi a Berlino
La recensione di Carlo Carfagna del concerto di Mario Gangi nell'ambito dell’edizione del 1965 di Musiktage, festival nel quale, nel corso delle edizioni, compaiono composizioni di autori del calibro di Igor Stravinsky, Luciano Berio, Karlheinz Stockhausen, Arnold Schönberg e molti altri.
Gangi presentò la prima esecuzione di Ode super “Chrysea phorminx” scritta tra il 1962 e il 1964 dal compositore rumeno Roman Vlad (1919-2013).
3 downloads
- carlo carfagna
- roman vlad
- (and 1 more)
0 comments
Submitted
-
Edoardo Catemario - Rudimenti di Interpretazione
Questo piccolo manuale è indirizzato a tutti coloro che suonano o si dilettano di musica e hanno bisogno di una “guida pratica” per orientarsi tra i segni contenuti in una partitura. Nel manuale si spiega in modo chiaro e conciso il significato dei termini musicali più indispensabili, la differenza tra segno evidente e segno nascosto, l’alternanza tra tensione e riposo nelle sue applicazioni necessarie. E’ un compendio di informazioni rudimentali indispensabili. Il libro si può scaricare.
24 downloads
0 comments
Submitted
-
Analisi della Sonata III di Manuel Maria Ponce
Analisi Sonata III di Manuel Maria Ponce a cura di Julio Marinelarena Martinez
30 downloads
- manuel maria ponce
- sonata iii
- (and 1 more)
0 comments
Submitted