Jump to content
Nuovi CD di musica del XX e del XXI secolo

La chitarra nell'arte figurativa italiana del Novecento

   (0 reviews)

1 Screenshot

About This File

Articolo di Carla Costa tratto da Chitarra in Italia

Abstract:

Nel clima culturale di fine Ottocento ed inizi Novecento si assiste alla nascita di un nuovo movimento artistico, l’art nouveau, caratterizzato da elementi formali e presupposti teorici di aspirazione verso il nuovo ed il moderno, sostanzialmente unitari in tutta Europa, pur assumendo diverse denominazioni. L’art nouveau coinvolge tutti campi della produzione artistica, la pittura, l’architettura, l’arredamento, la grafica, il teatro, la moda, la pubblicità e si connota come stile fortemente ornamentale in cui predomina la linea  continua, sinuosa, avvolgente, dal tratto netto, la quale si sdoppia, si moltiplica, sprigionando un movimento vigoroso carico di energia.
Il nuovo stile fa la sua comparsa in Italia più tardi rispetto alla sua diffusione europea con la denominazione di stile liberty e si configura come prodotto del dibattito in corso per la ricerca di uno stile ‘nazionale’, in cui si combinano le tendenze stilistiche internazionali dell’art nouveau e i modelli riconducibili alla storia dell’arte nazionale di ispirazione classica e rinascimentale mischiati al nuovo gusto per  l’esotico e l’insolito. 

  • Like 1
 Share


User Feedback

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.