Eugenio_Silva Inviato il May 12, 2010 Group: Membri Topic Count: 3 Content Count: 19 Reputation: 0 Joined: 03/22/2006 Status: Offline Share Inviato il May 12, 2010 Incontri chitarrisitic acerrani, III Edizione "...quando la chitarra incontra la prosa..." Data: 28-29/05/2010 Sede: Castello Baronale, Acerra, NA Ambito: La settimana della musica (Comune di Acerra) Info: Tel.: 338/7918868 eMail.: chitarra-acerra@libero.it WebSite.: http://www.myspace.com/scuolachitarraacerra Altro: Introduzione Gli Incontri Chitarristici Acerrani, giunti alla loro terza edizione, nascono con l’intento di promuovere e divulgare la musica per chitarra sul territorio campano e puntare i riflettori sulla linfa vitale delle piccole-medie realtà didattiche della regione: gli studenti e la loro grande passione. I Temi Il tema di questa edizione è rappresentato dall’inaspettato intreccio che il mondo della letteratura chitarristica e quello della prosa letteraria e teatrale possono avere; incontro inconsueto quanto sublime e moderno (se si pensa alle “colonne sonore”…) in alcuni magistrali esempi di “teatro in musica” come lo stupefacente esempio di “Platero y yo” del premio Nobel spagnolo Juan Ramón Jiménez, o come in alcuni lieder Schubertiani. I Concerti Molte opere chitarristiche si ispirano in modo esplicito a storie di poesia o di prosa (in alcuni casi nascono insieme ad un testo) sognando di esserne nell’immaginario dei lettori quella che oggi chiameremmo “colonna sonora”. Intrecci che possono essere arricchiti dalla lettura dei passi principali delle opere ispiratrici sulle note di queste musiche, come sarà proposto durante il concerto del chitarrista napoletano Eugenio Silva. Il tema dell’intreccio teatrale/letterario è abbracciato a pieno dalla presentazione di un’inedita opera teatrale musicale scritta ed interpretata da due illustri nomi del panorama teatrale e musicale nazionale originari della nostra regione: l’attore Pierluigi Tortora ed il chitarrista Antonio De Innocentis con lo spettacolo “Giuseppina, una donna del sud”, la storia di una donna che ha vissuto circa un secolo, il ‘900. Una donna forte e debole, umile e orgogliosa, madre e moglie, che appartiene alla sua terra, difficile e affascinante. Una storia di racconti del passato e di ricordi mentre intorno il mondo cambia: il suo rapporto con il progresso, con gli uomini è contrastato, un microcosmo, quello raccontato da Giuseppina, che diventa macro perché le storie somigliano e riguardano tutte le donne e tutti gli uomini che come lei, stupiti e innamorati della vita, ne hanno smarrito l’orizzonte. La Masterclass di tecnica ed interpretazione chitarristica La Master è rivolta a tutti i chitarristi diplomati e non che vogliano approfondire tematiche tecniche ed interpretative con un concertista di fama internazionale. Il costo della Master è di 60 € per gli allievi effettivi e di 20€ per quelli uditori. La Masrer Class sarà tenuta dal M° Antonio De Innocentis, chitarrista e compositore diplomato al conservatorio Domenico Cimarosa di Avellino nel 1985 con il massimo dei voti e la lode. E’ stato il primo chitarrista al mondo a suonare l’integrale dei 24 Capricci di Paganini in un singolo concerto. Tra gli importanti compositori che hanno scritto per lui: John Duarte, Neil Smith, Larry Cooperman, John Bent, U.S.A., Luigi Arbolino, Peter Stewart. Ha pubblicato 4 CD, l’ultimo dei quali dedicato all’integrale dei 24 capricci di Paganini, ricevendo numerosi riconoscimenti dalla critica internazionale specializzata. Ha suonato in occasione di alcuni tra i massimi eventi chitarristici a livello mondiale come il Festival Internazionale della Chitarra di Oatridge (Scozia, 2001) ed il Festival GFA. John Duarte (1919 – 2004) ha detto di lui: “Antonio De Innocentis è, sotto tutti i punti di vista, un artista eccezionale, uno che deve essere incluso nella schiera più elevata dei chitarristi di oggi…” – Londra, 1999. Esposizione di liuteria e conferenza sul liutaio e lo strumento di liuteria Una esposizione che è una sorta di viaggio nel tempo per gli strumenti a pizzico e comprende alcuni pezzi realizzati dal maestro liutaio Rocco Amendola della bottega L.A.R. (www.larchit.it) di Castel San Giorgio (SA), alcune chitarre romantiche dell' '800-'900 ed un percorso che dal liuto arriva fino al mandolino Napoletano con strumenti d'epoca e pannelli espositivi. La mostra si arricchirà con una conferenza-stage sulla figura del liutaio e dello strumento di liuteria, in particolar modo della chitarra che è indispensabile per la corretta lettura di uno strumento di liuteria e delle sue differenze con uno strumento industriale. Esposizione di libri didattici innovativi e spartiti vari per chitarra Le Edizioni musicali “Arte Nuova” (www.edizioniartenuova.com) di Napoli e le Edizioni musicali “Esarmonia” (www.esarmonia.com) di Capua (CE) presenteranno alcuni volumi di recente pubblicazione facenti parte della loro produzione didattica e strumentale dedicata alla chitarra Il Concorso Chitarristico Nazionale Per la prima volta nella regione Campania si organizza un Concorso di esecuzione musicale interamente incentrato sulla chitarra classica: in palio edizioni musicali per chitarra, concerti e una splendida chitarra di liuteria del valore commerciale di circa 3000 Euro. (regolamento completo su www.myspace.com/scuolachitarraacerra) Programma completo eventi Venerdì 28 Maggio 2010 1° Concorso Chitarristico Nazionale “Giovani promesse” - Città di Acerra ore 9.00 - Accoglienza, regolarizzazione iscrizioni e sorteggio lettera alfabetica di partenza ore 10.00 - 13.00 - Audizioni Sez.^1 Cat. A, B, D - Sez.^2, tutte le categorie ore 15.00 - Audizioni Sez.^1 Cat. C “Giovani promesse” ore 19.00 - Proclamazione dei vincitori di tutte le sezioni e di tutte le categorie Esposizione permanente di libri e spartiti editi dalle Edizioni musicali “Arte Nuova” di Napoli e dalle “Edizioni Esarmonia” di Capua (CE) Sabato 29 Maggio 2010 ore 9.00 - 17.00 - Masterclass di tecnica ed interpretazione del M° Antonio De Innocentis Esposizione permanente di strumenti d’epoca a cura della liuteria L.A.R. di Rocco Amendola ore 17.00 - Conferenza sulla liuteria a cura del M° liutaio Rocco Amendola ore 18.30 - Concerto di Eugenio Silva: “...quando la musica incontra la prosa…” musiche di N. Koshkin, F. Schubert, M. Llobet ore 19.00 - Giuseppina una donna del Sud da un’ idea di Pierluigi Tortora drammaturgia Matteo De Simone e Pierluigi Tortora interpretato e diretto da Pierluigi Tortora Musiche originali composte ed eseguite da Antonio De Innocentis, chitarra classica ore 20.00 - Premiazione Concorso e concerto dei vincitori Brochure_2010.pdf Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.