-
Content Count
9 -
Joined
-
Last visited
-
Days Won
2
Aralvo Ynampoc last won the day on September 17 2017
Aralvo Ynampoc had the most liked content!
Community Reputation
1 NewbieAbout Aralvo Ynampoc
-
Rank
Novizio
Recent Profile Visitors
1,826 profile views
-
Buongiorno, Scrivo per chiedere agli utenti se possono suggerirmi dei titoli originali per trio (chitarra, flauto e violino). Preferibilmente facenti parte della letteratura novecentesca, ma è ben accetto ogni suggerimento. Cordialmente.
-
Aralvo Ynampoc changed their profile photo
-
Salve a tutti, Torno a chiedere l'aiuto dei professionisti del Forum. Vorrei entrare in possesso degli spartiti delle opere per chitarra sola di Ferenc Farkas, dunque della "Sonata", dei "6 Pièces brèves" e dell'"Exercitium tonale". Credo di non averne escluse altre. Sapete dirmi chi ha pubblicato questi lavori? Aralvo
-
Buon anno a tutti i frequentatori del Forum. Con questa discussione intendo approfondire la situazione della composizione: Divertimento op. A=32 di Joan Manén, per orchestra da camera. Leggendo su internet al seguente link http://www.ga-usa.com/classical-guitar/projects/ag_post/100/ag00045.html, sembra che sia molto simile alla Fantasia-Sonata A=22 per chitarra. Dunque ero interessato a sapere se è stata pubblicata, se ci sono incisioni discografiche e/o articoli al riguardo. Ringrazio in anticipo chi vorrà e potrà aiutarmi. A.Y.
-
Salve a tutti, Volevo chiedere di brani per quartetto di chitarre. Perché mi sono reso conto di conoscere veramente pochi brani pensati proprio per un quartetto chitarristico. Preferibilmente vi chiederei di non includere nelle vostre risposte delle trascrizioni, le quali non sono oggetto della domanda. Vi ringrazio in anticipo per l'aiuto che deciderete di darmi in questa mia ricerca. Un saluto, A.Y.
-
Bicordi rapidi
Aralvo Ynampoc replied to Aralvo Ynampoc's topic in Suggerimenti per tecnica e programmi
Grazio mille Maestro Porqueddu per la sua risposta. L'ho trovata di grande efficacia. Provo a continuare il mio lavoro con pazienza e costanza. -
Salve a tutti, volevo chiedervi come procedete nel caso in cui si debba studiare una rapida successione di bicordi. Un esempio, 1a e 2a corda da suonare simultaneamente con anulare (sulla 1a) e medio (sulla 2a), con la classica figurazione di 4 semicrome, a 110 b.p.m. Oltre a come impostate lo studio tecnico, vorrei sapere a cosa prestate attenzione e i "problemi" che cercate di evitare studiando la suddetta formula. Spero di esser stato chiaro nel porvi la questione. A.
-
Un caro saluto a tutta la community, e un sentito ringraziamento agli Amministratori. A.Y.