Sì. sono le iniziali di "performance rights organisation"
Delle alternative alcuni dicono di CopyZero,o di automandarsi una raccomandata contenente il brano musicale che protegge il plagio;quindi,in qualunque caso,purtroppo,è sempre la SIAE che in Italia raccoglie i soldi di esecuzioni pubbliche
Ancora scusa e sempre grazie mille
Quindi la SGAE non ha propri borderò,è tutto la SIAE che fa,ed è forse meglio che la informo tramite email?
anche se non è iscritto a nessuna PRO e ha tutelato i propri brani musicali con altre forme(es.COPYZERO)?
Ancora mille grazie e vi aggiungo le scuse per il disturbo
Cioè incassare personalmente il dovuto in accordo con l'ente senza passare dalla SGAE;il dovuto lo posso stabilire io?
Oppure se non è possibile, posso almeno incassare personalmente e poi spedire alla SGAE(perchè della SIAE mica mi fido)
1)una domanda:
-questo solo se il brano è depositato in SGAE?pur iscritto alla SGAE,con un brano non depositato(ma depositato con altri accorgimenti senza PRO),la licenza non esclusiva di esecuzione pubblica posso trattarla personalmente?
Ho chiesto questo perchè ho sentiro diversi che hanno stabilito e incassato la licenza di sincronizzazione non esclusiva personalmente pur essendo iscritti ad una PRO
Un cordialissimo saluto e mille grazie per la risposta
Buonasera e buona pasqua a tutti,
volevo chiedervi questo(se qualcuno sa rispondermi). Da tre anni (grazie al Vademecum del maestro Porqueddu) mi sono iscritto alla SGAE, per rilasciare la licenza non esclusiva di esecuzione pubblica di un mio brano musicale,posso fare tutto io?(cioè riscuotere il prezzo concordato con l'ente e rilasciare relativa ricevuta fiscale senza intermediario SGAE),perchè contattarla è quasi impossibile e poi il prezzo concordato mi arriverebbe tutto?
In quanto ho sentito che qualcuno ha trattato la licenza di sincronizzazione non esclusiva di un suo brano personalmente senza contattare la PRO a cui iscritto
Grazie mille a voi tutti voi del forum e di nuovo auguri di buona pasqua