Vai al contenuto
Novità discografiche:

Mirko the guitarist

Membri
  • Numero contenuti

    42
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Mirko the guitarist

  1. Forse Maurizio Colonna e Oscar Ghiglia............ MA CHE NE SO....... STO SPARANDO GIUSTO QUALCHE NOME.... SO COMUNQUE CHE QUESTI 2 SONO MOLTO BRAVI!
  2. Bellisime la due scale finali. Tutte eseguite con il tocco appoggiato!!!!!!!!!
  3. Chiedo consigli a tutti voi riguardo a questo argomento, in particolare ai chitarristi piu' esperti del forum... Un mio caro amico chitarrista, mi disse all'inizio della mia carriera chitarristica(3 anni e mezzo fa) che era importante suonare esclusivamente con le dita(polpastrelli) per arrivare a un tocco stupendo e originale, perchè suonando anche con l'unghia avrei raggiunto solo un suono plastico e fastidioso. "Solo dopo che ti sarai allenato per molto tempo a suonare con i polpastrelli, potrai usare un pò d'unghia, anzi pochissima unghia",mi disse, "Sono sicuro che se seguirai i miei consigli, raggiungerai un tocco unico, invidiabile e bellissimo".... Siete d'accordo anhe voi su cio che mi disse???????? Ho notato col tempo che suonando solo con i polpastrelli si sono formati dei cali fastidiosi che danno però un tocco migliore al dito, e di conseguenza un suono migliore quando uso il tocco appoggiato. Secondo voi è buona abitudine fare questo allenamento? Mi porterà davvero ad un tocco originale e bellissimo, come mi disse questo mio amico chitarrista? Lascio a voi delle risposte a questo mio interrogativo.
  4. è importante leggere assiduamente un testo musicale senza contare le diteggiature....sono cose secondarie!. Prova ad allenarti leggendo la musica di tutti i periodi: rinascimentale, barocco,romantico , moderno, e contemporaneo. Secondo me è il modo migliore per imparare a leggere bene a prima vista ogni tipo di partitura che vuoi suonare. Devi avere pazienza........
  5. Di Alfredo Franco ho scaricato 3 pezzi per chitarra e violino ma non ricordo da dove gli avevo scaricati.......... cerca sul forum; prova a cercare la voce compositori all'interno del forum, e son sicuro che troverai un suo messaggio con allegate sue composizioni. A mio parere trovo rivoluzionari i suoi pezzi e aggiungerei pure "originali" e ben strutturati .
  6. Gaetano, Non incantarti troppo su BACH e Albeniz, ma spazia anche su altra musica, altri compositori,e vedrai che scoprirai con interesse e passione il 'vasto' repertorio della chitarra classica. Anch'io ero fissato e SONO TUTTORA FISSATO CON BACH, ma spazio anche su altra musica; durante questi mesi caldi sto studiando pezzi di Castelnuovo Tedesco, Brower,Giandomenico Paradisi, giuliani e Ponce. Fai tesoro di cio che ho scritto perchè ti aiuterà nella tua formazione musicale. Ti troverai meglio a che fare con la lettura di un testo musicale e con l'interpretazione pratica di un pezzo, e perchè no.................. magari anche nella composizione, se ti piace comporre.
  7. Sono pienamente d'accordo con Fabio sul fatto che sia importante suonare con sentimento. Ho sentito suonare tanti chitarristi , sono andato a vedere tanti concerti, ma non sono riuscito ancora ad ascoltare un chitarrista che suonasse con un briciolo di passione. La musica è un mezzo comunicativo: trasmette sentimenti, passioni e fa rivivere i momenti piu belli della propria vita; è come un immagine in bianco e nero che aspetta di essere colorata dal pittore. E' in questo modo che penso che ogni chitarrista dovrebbe avere il suo intimo rapporto con la propria chitarra: La BRAVURA IN UN CHITARRISTA NON SI ESPRIME QUANDO FA SOLO LE NOTE, NE' SI ESPRIME CON UN MOVIMENTO RAPIDO DELLE DITA, MA SI ESPRIME QUANDO IL CHITARRISTA SUONA COL SUO CUORE. Questo spero rientri nella mentalità di ognuno di noi.
  8. cose queste che purtroppo stanno diventando sempre più eccezioni tra i chitarristi(ma non solo!!!). Fabio,cosa vuoi sottintendere con l'espressione "(ma non solo!!!)"?
  9. Per quale casa discografica ha inciso questo CD? Si può trovare in internet?
  10. ciao matrix01! La scelta del legno che vorresti non deve essere influenzata da cio che ti ho consigliato. Ho citato il cedro perchè penso sia un legno che dia ottimi risultati.A me ha dato grandissima soddisfazione. I legni hanno caratteristiche fra loro differenti, per quanto riguarda la proiezione del suono ed il timbro in particolare. Alcuni liutiai pensano che le chitarre in abete siano fatte per essere suonate in spazi abbastanza vasti, come le grandi sale da concerto per esempio, mentre il cedro per spazi intimi e ristretti.Ma questa è una cosa che noterai con l'esperienza e con una chitarre migliori. Comunque, fammi sapere come ti trovi con l'alhambra.
  11. Bhe.....................IN EFFETTI NON SONO STATO TANTO CHIARO............., .....lo ammetto La domanda, Detta in termini piu COMPRENSIBILI E': che suono preferite in una chitarra? Brillante o caldo? Nel messaggio precedente(quello in cui non sono stato tanto chiaro) quando parlavo della mia chitarra, volevo specificare il fatto di non preferire un suono troppo caldo, come nel caso della mia chitarra in abete del Val di Fiemme.... Sto cominciando a preferire il suono pastoso di una chitarra in cedro, che possiede anche una proiezione di suono totalmente diversa dall'abete del Val di Fiemme. Ho sentito dire però che alcuni tipi di abete possiedono un suono brillante... Sarà vero o è una grandissima c.....?
  12. Qualsiasi artista fosse, ha sicuramente talento da vendere
  13. Che timbri usate? Metallico o dolce? Dipende anche dal tipo di chitarra un timbro di qualità? Quale usate di solito? Io con la mia rinaldo Vacca(abete Val di Fiemme) riesco a dare solo un timbro dolce anche se suono vicino al ponte.... mi piace usare di piu' il timbro metallico, soprattutto se devo suonare pezzi di Villa-Lobos, la Ciaccona o altre... Eppure suono esclusivamente con l'unghia....
  14. Ciao matrix01, da come tu hai scritto nel tuo messaggio affermi di essere alle prime armi... Bhe... ti posso consigliare con i soldi che hai a disposizione una Alhambra modello p1. Te la consiglio vivamente perchè è stata la mia prima chitarra, e nonostante abbia comprato una Rinaldo Vacca da concerto, continuo a suonarla ogni giorno perchè col tempo sembra acquisti un timbro migliore nonostante sia da studio. Quando l'ho acquistata ho speso meno di 500 euro; non dovresti avere problemi a trovarne una in giro.Per quanto riguarda il legno te la consiglio in in cedro per iniziare. Ti auguro un ottimo futuro da chitarrista.
×
×
  • Aggiungi...

Informazioni importanti

Usando il Forum dichiari di essere d'accordo con i nostri Terms of Use.