Gentili amici chitarristi,
spero che questo sia la parte giusta del Forum dove postare la mia richiesta...
Sto studiando 2 brani (il Preludio 999 di Bach e il Concerto in Re di Vivaldi).
Studio senza un piano preciso, vado a sensazioni... Sento un brano che mi emoziona e decido di studiarlo.
A volte è dura come per Asturias altre volte è un po' più semplice come per Lagrima (...dico un po' perché è sempre dura studiare i grandi capolavori!).
Essendo disoccupato non ho mai potuto acquistare tutti gli spartiti che avrei desiderato (ne posseggo solo una ventina...) e - tra l'altro - non ho mai potuto neanche permettermi un maestro.
Mi sono "arrangiato" con qualche foglio preso in rete ma, come ben saprete, c'è parecchia roba trash. Spesso fogli sbiaditi e - soprattutto - molti senza diteggiatura e info di aiuto.
Pensate che del Preludio 999 ho trovato 4 versioni...
Di tutte ho raccolto le migliori posizioni per farne, poi, una mia
Appena posso la posterò, così per sentire cosa ne pensate della mia chitarra Yamaha G-60A (un residuato bellico).
Voilà, oggi vi pongo la domanda per Bach (Vivaldi sarà per la prossima volta).
1 - Alla misura 34 (Lee McKenna) segna le prime 5 semicrome come: La (5a a vuoto), La Si (legate), Re Dodiesis (legate).
2 - Alla misura 34 (versione russa) segna le prime 5 semicrome come: La (5a a vuoto), La, Si Re (legate), Dodiesis.
3 - Alla misura 34 (2 versioni sconosciute) segnano le prime 5 semicrome come: La (5a a vuoto), La Si, Re Dodiesis (suonate normali).
Bene, quale di queste è quella buona? Intendo da conservatorio. Devo ammettere che nel mio studio per la misura 34 ho scelto la versione McKenna. Mi auguro di non aver sbagliato
Vi ringrazio