Vai al contenuto
Novità discografiche:

El Moreno

Membri
  • Numero contenuti

    6
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di El Moreno

  1. Butterfly: Ho notato che hai aggiornato il link... infatti al posto di Jacqueline mi ero visto comparire un capellone con basette che suonava Asturias... Aha haa aha hahah Spero di vedermi presto il film che mi hai suggerito, questione di giorni... l'ho chiesto. Offendermi? Perché? No, nessun problema... Sai che il preludio 999 suona da favola? In fondo lo suono da poco, poi cambia diteggiatura, cambia posizioni, cambia approccio mentale etc. Be', proprio non è male... Se riesco a registrarlo in qualche modo lo posto, così per avere un giudizio da chi è più bravo. A proposito tu a che hanno sei? Intendo quale livello... hai postato qualche pezzo?
  2. Fabio: Francamente non credo di essere stato maleducato, il mio riferimento era giusto per dare l'idea di una famiglia e null'altro (ma questo credo che tu lo abbia capito bene). Mi dispiace per la tua suscettibilità ma di questi tempi lo siamo un po' tutti, o no? Quindi, nessun problema. Tutto è OK, almeno da parte mia. Butterfly: Grazie per i links: il Boije lo avevo già trovato ma il Rischel è proprio interessante! Wow... al primo colpo ho preso il Preludio 999 di Bach, me lo sto guardando con amore Ho trovato una diteggiatura molto interessante su alcuni fogli... Be' anche dalle mie parti i Conservatori non sembrano molto accessibili... almeno a chi, come noi, non frequenta le lezioni. Circa i famosi fogli che hanno creato un polverone: Per chiarezza devo ricordare che non ho mai chiesto a nessuno di inviarmi alcuno spartito o altro materiale protetto, né istigato nessuno a ricorrere a documentazioni non "lecite". Ho solo chiesto l'opinione dei chitarristi circa il modo di suonare alcune note ed una diteggiatura. Alla fine ho scaricato dal Rischel il Preludio di Bach e dal sito di seicorde lo spartito di Vivaldi RV93. E allora? Cosa c'è di diverso? Cmq all'istituto d'Arte il mio C. Argan lo comprai... Gentile Butterfly sfortunatamente l'armeno oltre a «et nous vivions de l'air du temps» ha detto anche: «Ça voulait dire on a vingt ans!!!» Purtroppo... P.S.: Sai che non sapevo di un film su Jacqueline du Pré... hai il nome? Akaros: Eh eh, lo sapevo... qualche corda a vuoto ce l'avevo infilata vedrò come fare. In effetti ho eliminato quelle due legature e mi piace molto di più il suono, ora. Ti faccio sapere e... tanti tanti auguri per il tuo compleanno!!!
  3. Fabio: Ti ringrazio per il tuo messaggio e per la "soffiata" . Non sapevo che nei conservatori si può entrare liberamente e accedere alle biblioteche... Buono a sapersi. Mi informerò meglio... Riguardo alla seconda parte, mi scuserai ma no ho alcuna voglia di imbarcarmi in una polemica che trovo sia vecchia, inutile, sterile e che potrebbe andare avanti per secoli... Immagino solo che tua madre, tua moglie, te stesso come tanti altri preferiate andare ad acquistare nei grandi supermercati discount per risparmiare e - così facendo - non pensiate minimamente alla sorte dei salumieri, dei fruttivendoli, dei venditori di cartoleria, carne etc. (sono solo alcuni esempi) e di tanti altri venditori al dettaglio che stanno via via chiudendo i loro esercizi poiché la gente va ad acquistare dove paga poco... Pensaci e risparmia, così al prossimo acquisto forse andrai dal negoziante sotto casa... Ti ripeto la mia non è una polemica ma solo una constatazione. Con simpatia Butterfly: Grazie di cuore, ho avvertito nelle tue parole veramente la comprensione e la dolcezza che fanno di un consiglio, un aiuto. E' una mia amica dentista che mi mette a disposizione la rete per fare qualche ricerca (la condizione è che poi io le insegni i trucchi per navigare meglio . Figuriamoci... non rinuncerei ad internet per nessuno spartito al mondo!!! Purtroppo non c'è stato verso di trovare nessun link attivo per la collezione Rischel & Birket-Smith. Tutti i link sono off. Che qualcuno - ascoltando i consigli di Fabio - stia già pensando di organizzare un sito a pagamento Scherzo naturalmente. Butterfly se hai un link funzionante per la collezione Rischel... sono qui. A presto... Akaros: Amo la spiritualità che esprime quel Preludio. D'altra parte il barocco ne è pieno, adoro Vivaldi anche per questo!!! Mi chiedevo se la bella Jacqueline du Pré lo abbia mai registrato. Devo cercare... Sono due settimane che ho iniziato il Preludio BVW 999 e lo sto suonando a 98/100, cambiando l'opzione 1 a quella 2 (come tu consigli) ho un po' di difficoltà ma è normale, mi devo abituare. A proposito Pujol che dice della mano destra, il Re Do# va suonato con i m oppure a m? Thanks...
  4. Gentili amici chitarristi, spero che questo sia la parte giusta del Forum dove postare la mia richiesta... Sto studiando 2 brani (il Preludio 999 di Bach e il Concerto in Re di Vivaldi). Studio senza un piano preciso, vado a sensazioni... Sento un brano che mi emoziona e decido di studiarlo. A volte è dura come per Asturias altre volte è un po' più semplice come per Lagrima (...dico un po' perché è sempre dura studiare i grandi capolavori!). Essendo disoccupato non ho mai potuto acquistare tutti gli spartiti che avrei desiderato (ne posseggo solo una ventina...) e - tra l'altro - non ho mai potuto neanche permettermi un maestro. Mi sono "arrangiato" con qualche foglio preso in rete ma, come ben saprete, c'è parecchia roba trash. Spesso fogli sbiaditi e - soprattutto - molti senza diteggiatura e info di aiuto. Pensate che del Preludio 999 ho trovato 4 versioni... Di tutte ho raccolto le migliori posizioni per farne, poi, una mia Appena posso la posterò, così per sentire cosa ne pensate della mia chitarra Yamaha G-60A (un residuato bellico). Voilà, oggi vi pongo la domanda per Bach (Vivaldi sarà per la prossima volta). 1 - Alla misura 34 (Lee McKenna) segna le prime 5 semicrome come: La (5a a vuoto), La Si (legate), Re Dodiesis (legate). 2 - Alla misura 34 (versione russa) segna le prime 5 semicrome come: La (5a a vuoto), La, Si Re (legate), Dodiesis. 3 - Alla misura 34 (2 versioni sconosciute) segnano le prime 5 semicrome come: La (5a a vuoto), La Si, Re Dodiesis (suonate normali). Bene, quale di queste è quella buona? Intendo da conservatorio. Devo ammettere che nel mio studio per la misura 34 ho scelto la versione McKenna. Mi auguro di non aver sbagliato Vi ringrazio
  5. Grazie a tutti per il benvenuto, proverò a fare un po' di vita da Forum:-) e ci rincontreremo - spero - molto presto...
  6. Salve, sono El Moreno e questo è il mio primo messaggio ed è un saluto per tutti voi chitarristi e chitarriste (spesso le dimentichiamo! Mi auguro - seguendo anche i vostri consigli - di migliorare la mia tecnica e formarmi un piccolo ma bellissimo repertorio. Così per gioirne io ed i miei amici... La butto lì: Adoro il concerto RV93 di "don" Antonio Vivaldi e vorrei impararlo... mi sono spinto troppo in là, vero? ))
×
×
  • Aggiungi...

Informazioni importanti

Usando il Forum dichiari di essere d'accordo con i nostri Terms of Use.