Vai al contenuto
Novità discografiche:

Stefano De Marco

Membri
  • Numero contenuti

    5
  • Iscritto

  • Ultima visita

Visite recenti

Il blocco dei visitatori recenti è disabilitato e non viene mostrato ad altri utenti.

Obiettivi di Stefano De Marco

Nuovo iscritto

Nuovo iscritto (1/14)

  • First Post
  • Week One Done
  • One Month Later
  • One Year In

Badge recenti

0

Reputazione Forum

  1. Concordo con quanto scritto da Ermanno, il Q8 va più che bene per quello che devi fare. Se poi ti dovesse servire una registrazione più professionale è necessario, indubbiamente, l'acquisto di un microfono (Rode NT1A, per iniziare va benissimo). Sconsiglio caldamente anche io il collegamento del microfono con il Q8, semmai alla scheda audio che possiedi e sarà poi necessario l'utilizzo del computer. Purtroppo non esiste una via di mezzo se ti serve qualcosa qualitativamente superiore alla ripresa audio del Q8.
  2. Ciao, il microfono AKG ed il Yamaha sono entrambi microfoni dinamici, dunque non idonei per registrare il tuo strumento. Tra quelli di cui disponi sicuramente lo Shure è quello più adatto ma personalmente non lo utilizzerei sulla chitarra. Se il tuo unico scopo è la registrazione rapida e 'tascabile', senza perdersi in troppi tecnicismi tra microfoni e schede audio (che a quanto scrivi non ti interessano), ti consiglio i registratori Zoom. Ce ne sono di vari modelli e tutto dipende dal tuo budget e, ovviamente, dal tuo fine.
  3. Mi raccomando, custodiscila con molta cura. E se un giorno vorrai venderla hai un potenziale acquirente.
  4. Ovviamente se dovessi essere interessato a venderla e ti trovi vicino la mia città (Cosenza), possiamo parlarne.
  5. Ciao Vittorio, Mi chiamo Stefano De Marco e ti scrivo da Cosenza (CS), dunque sono molto vicino alla liuteria di cui stai chiedendo informazioni. La liuteria De Bonis (Bisignano, CS) è stata una delle più (se non la più) rinomate della nostra terra. La tua chitarra ovviamente andrebbe vista e soprattutto suonata per potergli attribuire un valore, considera però che stai partendo già da un prodotto sicuramente di alto livello. Stiamo parlando di un'escursione che può andare dai 800-1000€ fino a superare le 2500-3000€, tutto dipende dallo stato attuale e da come è stata conservata ed utilizzata per circa 40 anni. È probabile anche che ci siano dei lavori da fare e questo, ovviamente, influisce sul suo valore effettivo.
×
×
  • Aggiungi...

Informazioni importanti

Usando il Forum dichiari di essere d'accordo con i nostri Terms of Use.