Vai al contenuto
Novità discografiche:

francesco pesante

Membri
  • Numero contenuti

    7
  • Iscritto

  • Ultima visita

Visite recenti

Il blocco dei visitatori recenti è disabilitato e non viene mostrato ad altri utenti.

Obiettivi di francesco pesante

Debuttante

Debuttante (2/14)

  • First Post
  • Conversation Starter
  • Week One Done
  • One Month Later
  • One Year In

Badge recenti

0

Reputazione Forum

  1. ragazzi, qualcuno ha mai usato il supporto guitarlift? cosa ne pensate ? mi hanno chiesto di fare una collaborazione con questo brand e volevo saperne di più anche da altri chitarristi. fino ad adesso ho utilizzato poggiapiedi per anni all'inizio della mia carriera di studio , poi ergoplay e adesso da anni utilizzo il gitano, mi trovo benissimo. fatemi sapere
  2. Ragazzi buongiorno, tra poco devo sostenere un esame al conservatorio registrando dei brani.avendo già una discreta scheda audio è una Daw ho deciso di acquistare un microfono a condensatore Se Electronics se7 per registrare la chitarra classica. Facendo diverse prove e informandomi ho provato a posizionare il microfono in diversi punti della chitarra: intorno al 15º tasto vicino alla buca tra la buca il ponticello sempre a distanza di un palmo o bene o male 30 cm. Nonostante non abbia una stanza trattata il suono finale è davvero buono ma in qualsiasi posizione metta il microfono riscontro sempre un problema, ogni volta che sono la corda del sol o comunque note suonate con il pollice il suono registrato è simile a quando si registra con un microfono la lettera "P" senza antipop ( come se ci fosse uno spostamento d'aria che da fastidio all'orecchio perché è simile a un pugno in un occhio). Potreste consigliarmi una posizione adeguata del microfono e se avete consigli per evitare questo fastidio dovuto alle note suonate con il pollice? vi allego un file audio registrato al volo per farvi capire cosa intento ( non fate caso alle note, all'espressività) mic se7.mp3
  3. ah ok ok , non mi era chiaro le metodiche , avevo letto senza attenzione , scusa.
  4. non ho ben capito onestamente.
  5. Siete stati più che soddisfacenti... Grazie 1000 davvero, allora vada per Q8. Avete provato anche H5 o H4? Come qualità audio quali dei tre? (H4, H5, H8?)
  6. che zoom consigli ? intorno ai 250/350€ e poi, qualora volessi comprare un microfono da mettere vicino al Q8 quale consigliate ?
  7. Ho una scheda audio behringer umc204hd, un MacBook Pro con Logic Pro diversi microfoni e anche un registratore, il tascam DR5 che ormai essendo vecchio fa sentire molto rumore di fondo. Appunto per questo avevo intenzione di acquistare un nuovo registratore in quanto più versatile è comodo per registrare estemporaneamente e sentire ciò che si è registrato nell'immediato successivo in quanto facendo il conservatorio ho bisogno di registrare velocemente piccole parti per poi poter sentire p dove ho sbagliato o dove si può migliorare. Avevo pensato a un zoom Q8 in modo tale da avere sia una traccia video che una traccia audio e qualora volessi fare un qualcosa di più professionale utilizzare la traccia video presa dal Q8 e utilizzare la traccia audio attaccando un microfono all'entrata xrl del Q8. I microfoni che ho sono AKG D80; uno Yamaha MZ102Be; un Shure 545 D, provato ad attaccare tutti e tre alla scheda audio ma il suono non è per niente ottimale, anzi basso e di cattiva qualità, forse sbaglierò a posizionare il microfono verso la Chitarra. Avevo anche pensato di comprare uno zoom H5 oppure H4 ma facendo ciò avrei solo la traccia audio. Vorrei evitare di utilizzare microfoni attaccati a scheda audio che poi a sua volta si attacca al computer in quanto mi serve una cosa molto veloce senza perdere tempo in cose inutili. Cosa consigliate ?
×
×
  • Aggiungi...

Informazioni importanti

Usando il Forum dichiari di essere d'accordo con i nostri Terms of Use.