Vai al contenuto
Novità discografiche:

chiag

Membri
  • Numero contenuti

    6
  • Iscritto

  • Ultima visita

Obiettivi di chiag

Debuttante

Debuttante (2/14)

  • First Post
  • Conversation Starter
  • Week One Done
  • One Month Later
  • One Year In

Badge recenti

0

Reputazione Forum

  1. Vediamo se ho capito (speriamo bene ) : in questi istituti convenzionati ci sono esami interni che sono solo interni, però al V, VII e X si va a fare l'esame al conservatorio, finché sarà possibile, perché comunque è lì che ha valore di legge un esame. Quello che non capivo è questa "convenzione", nel senso che molte scuole di musica ti preparano per gli esami in conservatorio, e quando sei pronto li vai a fare. Non capisco la differenza fra convenzione e non convenzione. Forse c'è una valutazione del programma della scuola? Le altre due scuole non hanno questa convenzione e vorrei capire la differenza...beh se chiedo un po'troppo lo chiederò poi al personale della scuola quando vado ma era giusto per capire un po'meglio senza fretta e fare una prima scremata. Altre scuole in zona sono del M°Lucia Pizzutel (a Sacile)e del M°Paolo Pegoraro (a Pordenone)...forse è un po' indelicato sul forum chiedere se ha notizie di questi maestri? Ho visto che sono molto attive nell'organizzazione di concerti, masterclass (non che li possa fare, al momento ), anche per gli allievi. Grazie comunque, gentilissimo!!!
  2. Ah grazie non avevo capito che fosse obbligatorio...ma forse questo è un segno di qualità dell'Istituto allora, se è obbligatoria una valutazione oggettiva del conservatorio Grazie mi è stato davvero molto utile
  3. Allora osserverò, grazie per il suggerimento Non mi pare che l'Istituto sia parificato ma che abbia una convenzione anche se non ho capito in che termini. Sembra che alla fine del V, VII e X anno si passi di livello con esame e sia di prassi l'esame al conservatorio, anche se con la riforma non si sa se proseguirà questa cosa. Beh, se dipende dall'impegno, speriamo bene, forse non tutto è perduto
  4. Sto cercando di scegliere la mia nuova scuola di chitarra/Maestri dopo un periodo di interruzione abbastanza lungo e un cambio di città. Ora vivo a Pordenone e sto cercando una scuola qui in zona. Fortunatamente sembra una buona zona, le scuole sono diverse e sembrano di buona qualità ma...ognuna ha ovviamente caratteristiche diverse e io non riesco a scegliere. C'è la scuola che ha i programmi in accordo col conservatorio ed è in convenzione con lo stesso. C'è la scuola più attiva anche per corsi di perfezionamento e possibilità di suonare nelle orchestre della scuola. Vi chiederei se potete dirmi su quali criteri scegliere in primis... Se poi conoscete le scuole della zona, potreste farmi sapere la vostra opinione? Anche in privato va bene e vi sarei davvero grata. Come ho detto nel mio messaggio di presentazione ero a un livello da V anno (quindi non proprio un concertista;.) e ora è qualche anno che non suono. Già mi han detto sul forum, in risposta al primo messaggio, che Lucia Pizzutel (che dirige una delle scuole disponibili) aveva lasciato un buon ricordo. Volevo poi chiedere, a chi se ne intende, cosa comporta se un istituto musicale è riconosciuto a fini professionali dalla regione e che tipo di legame ha (in generale) con il conservatorio se opera in convenzione. Poi per esperienza vostra, in quanto tempo si può prevedere un recupero dopo un'interruzione di 7 anni?
  5. Grazie per la risposta! Si a Sacile insegna Lucia Pizzutel ed è una delle 3 scuole che sto valutando. Poi a Pordenone, c'è Farandola con Paolo Pegoraro e poi c'è un Istituto Musicale della Pedemontana che è in convenzione con il Conservatorio di Venezia ed è riconosciuto come istituto a finalità professionali. Il problema mia è che Farandola e l'associazione Ruffo di Sacile sembrano più attivi a livelli più alti dei miei, con masterclass e possibilità di suonare in pubblico. Mentre l'Istituto di Musica sembra più improntato alla didattica e alla preparazione degli esami in conservatorio...sinceramente al mio livello non so cosa convenga (ero a livello più o meno di un V corso di conservatorio ma sono 7-8 anni per problemi vari che ho smesso di studiare). Cosa mi converrebbe considerare per prima cosa?
  6. Saluti a tutti Ho deciso di ricominciare a suonare la chitarra classica, purtroppo dopo qualche anno... Spero di rimettermi in fretta...ora la cosa più importante è trovare una buona scuola, visto che ho cambiato zona...Vivo a Pordenone, avete qualche idea?
×
×
  • Aggiungi...

Informazioni importanti

Usando il Forum dichiari di essere d'accordo con i nostri Terms of Use.