Vai al contenuto
Novità discografiche:

Luca Stoto

Membri
  • Numero contenuti

    3
  • Iscritto

  • Ultima visita

Obiettivi di Luca Stoto

Nuovo iscritto

Nuovo iscritto (1/14)

  • Conversation Starter
  • First Post
  • Week One Done
  • One Month Later
  • One Year In

Badge recenti

0

Reputazione Forum

  1. Luca Stoto

    Orecchio Assoluto

    Voglio proporre una sorta di sondaggio a coloro che possiedono l'orecchio assoluto, e chiedere eventuali suggerimenti. Gli interessanti che vogliono far parte del sondaggio ma non rientrano nella categoria (orecchio relativo, ad esempio) o non sanno di possedere tale capacità (è possibile) sono pregati di specificarlo, grazie. Questo questionario non mira alla percentuale di orecchi assoluti presenti nel forum (non è affatto di mio interesse), bensì al confronto, alla ricerca di punti deboli e di forza comuni al fine di ampliare le proprie capacità tecniche. Ringrazio in anticipo tutti coloro che risponderanno. A. Domande iniziali. 1) A quale età avete avuto a che fare con uno strumento per la prima volta? (valido anche per coloro che si sono avvicinati alla musica da autodidatti) 2) A quale età avete iniziato gli studi musicali? 3) A quale età avete capito di possedere l'orecchio assoluto? 4) Prima di esserne a conoscenza, vi applicavate? Se sì, come? 5) Dopo averlo scoperto, avete fatto esercizio per il miglioramento della vostra capacità? Come? Lo fate tuttora? B. Capacità. 1) Per il riconoscimento dell'altezza delle note, adottate delle strategie (es. ricordarsi la prima nota di un brano che diverrà punto di riferimento per tutte le altre note) o non ne avete bisogno? 2) Vi capita mai di sbagliare sin dalla partenza la tonalità di un semitono? 3) Quando ascoltate un brano musicalmente semplice (musica leggera, ad esempio) siete in grado di distinguere ogni singola nota della melodia principale, gli accordi, voci in secondo piano? 4) Quando ascoltate brani armonicamente e melodicamente ben elaborati, trovate difficoltà nel riconoscere le altezze di suoni che si susseguono in modo veloce e nei passaggi di tonalità? In quali passaggi? riuscite a risolverle? Dopo quanto tempo dal primo ascolto? Come? C. Per i cambi di tonalità/Quando il La non equivale più a 440Hz, ovvero suoni calanti, crescenti, stonature, etc. 1) Ascoltando la musica barocca nella sua originale tonalità, provate fastidio? Come lo evitate? 2) (Per i cantanti e i coristi) Adottate mai il setticlavio come mezzo per risolvere i fastidi provocati da cambi di tonalità nei cori? In tonalità a cavallo tra un semitono e l'altro causate da suoni leggermente calanti o crescenti, come risolvete il fastidio (se lo possedete)? 3) Riuscite a ritornare ad avere un orecchio relativo per evitare l'utilizzo del setticlavio? D. Curiosità. 1) Quando ascoltate un suono, non vi pare che esso vi stia "suggerendo" il suo nome, ovvero che lo stia letteralmente cantando? Per finire, conoscete dei libri con CD ( o DVD), dei siti, dei dettati musicali complessi a tre o più voci che migliorano ulteriormente le capacità favorite dall'orecchio assoluto?
  2. @Cristiano Porqueddu: Grazie mille. Lei crede sia possibile eseguire 3 brani a scelta tratti da alcuni metodi per chitarra di B. Giuffredi, ("A Scuola di Chitarra"), J. Sagreras ("Le prime lezioni di chitarra"), Mantovani/Corbu ("Lezioni di chitarra") con i soli polpastrelli? @Domenico Fadda: Non avrò di questi problemi dato che lo studio della Chitarra si limita al Biennio, mentre io farò accesso direttamente al Triennio. Grazie infinite.
  3. Buongiorno a tutti. Ho un problema con lo studio della chitarra. Il pianoforte è il mio primo strumento, mi esercito quotidianamente e sto preparandomi per l'esame di quinto anno. Da un mese a questa parte però mi son visto costretto a lasciarmi crescere le unghie della mano destra per via di un esame di Chitarra - molto elementare - che dovrò passare a Settembre, per poter accedere al Liceo Pedagogico-Musicale. Chiaramente ciò ha portato alcune difficoltà con lo studio del pianoforte che - ahimè - quasi sicuramente sarò costretto a lasciare per questo mese, perché ogni qualvolta che faccio tecnica pianistica, resto con il rischio di spezzare le mie unghie e così facendo avrei minori probabilità di passare l'esame. La mia domanda è la seguente: esistono prodotti che rendono le unghie capaci di sopportare gli impatti con la tastiera del pianoforte, o mi trovo costretto a sospendere per un mese intero lo studio del mio primo strumento? Anche se sono ancora un neo-chitarrista, ho dato la priorità alla chitarra perché se non riuscissi a passare quest'esame, gli sforzi fatti con le altre materie - è un esame per il passaggio di Istituto, perciò la chitarra non è l'unica materia - si rivelerebbero inutili. Ringrazio in anticipo tutti coloro che mi daranno un consiglio.
×
×
  • Aggiungi...

Informazioni importanti

Usando il Forum dichiari di essere d'accordo con i nostri Terms of Use.