Vai al contenuto
Novità discografiche:

fafalio

Membri
  • Numero contenuti

    3
  • Iscritto

  • Ultima visita

Obiettivi di fafalio

Nuovo iscritto

Nuovo iscritto (1/14)

  • Conversation Starter
  • Week One Done
  • One Month Later
  • One Year In
  • First Post

Badge recenti

0

Reputazione Forum

  1. grazie, proprio li sta il problema. Sul fatto che immaginavo il liutaio dovesse vedere l'impostazione della mano. Peccato su di me ha ZERO da vedere. Si ho sentito che le Alhambra sono scomode avendo un action molto alta. Effettivamente da principiante avevo pensato di prendere una chitarra da quattro soldi. Ma venendo da esperienze con altri strumenti, ho notato che uno strumento non ben fatto scoraggia chi è agli inizi. Ritengo ci voglia una base, sia dal punto di vista della comodità che del suono emesso dallo strumento.
  2. grazie, la domanda che volevo porre, da perfetto neofita, è la seguente: un buon liutaio è in grado vedendo una mano e la sua conformazione di intuire diapason, larghezza tra le corde e larghezza/bombatura del manico piu adatta al cliente? Non ho mai capito questa cosa. Siamo insomma nella situazione di uno che per prendersi il vestito a pennello va da sarto? Dico questo perchè principiante non è che potrei dare molte indicazioni al liutaio. Ma dovrebbe piu direzionarmi lui.
  3. fafalio

    chitarra da studio budget limitato

    Buonasera a tutti, non so se sono nella sezione giusta in quanto qui si parla di liuteria di livello, ma non ho trovato altre sezioni. Possibile mi sia sfuggita. Il problema è il seguente. Volevo prendere una chitarra classica (ho formazione jazzistica per cui dovrò cominciare da zero con l'impostazione classica, visto è molto diversa) e volevo prendere una chitarra "decente" che avesse questi requisiti: A) non mi interessa abbia un gran volume, anzi da questo punto di vista potrebbe essere anche modesto, visto non dovrò mai suonare in sale da concerto, ma nella mia stanza. mi interessa invece abbia un suono possibilmente bilanciato e non "ovvio". Piuttosto che duro nelle medie-alte frequenze, quello che gli americani dicono "harsh", lo preferisco medioso, nell'impossibilità di avere un suono bilanciato in tutto in range di frequenza, dove immagino i prezzi diventino vertiginosi (per lo meno se funziona come i microfoni dove sono abbastanza esperto). C) Essendo principiante nella chitarra classica e proveniendo dall ambito jazz dove le chitarre sono MOLTO piu comode ho bisogno di uno strumento molto morbido, con action, nel limite del possibile, bassa, e con un manico abbastanza stretto e diapason dai 640 in giu (suppongo) visto a mano aperta completamente estesa la distanza tra la punta del mignolo e la punta del pollice è di appena 20 cm. D) deve essere uno strumento "sicuro", senza problemi di scordatura o simili e solido nel tempo. Ora non ho idea, per ottenere tutto ciò, lo strumento MINIMO a cui dovrei aspirare. Intanto da capire se chitarre industriali potrebbero contemplare tutte queste esigenze. Ovvio se la prendessi industriale non vorrei spendere piu di 500 euro. Se invece fosse necessario rivolgersi al mercato della liuteria li veramente non avrei idea di cosa bisognerebbe spendere. Comunque limite massimo 1000-1500 in questo caso, ma non so se ci si arriva alla liuteria con queste cifre. Mi trovo in veneto, ma raggiungerei facilmente regioni limitrofe se ne valesse la pena) scusate l'approccio molto dilettantistico della mia esposizione, sarà piena di considerazioni errate, quindi mi scuso in anticipo. grazie Alessandro.
×
×
  • Aggiungi...

Informazioni importanti

Usando il Forum dichiari di essere d'accordo con i nostri Terms of Use.