Nuovi CD
- Untuned Guitar, Giulia Ballarè
- Mediterranean Guitar Sonatas, Andrea Corongiu
- Salut d'amour - Grondona e Ciccolini
- Gebeth, Romatic music for guitar
- Ceras ambiguas - Fascinaciòn para guitara, Domenico Scaminante
- Torroba - Sonata Fantasia and the early guitar works, Pietro Locatto
- Novecento Guitar Sonatinas, Cristiano Porqueddu
- Novecento Guitar Preludes, Cristiano Porqueddu
- Novecento Guitar Sonatas, Cristiano Porqueddu
-
Content Count
1,187 -
Joined
-
Last visited
-
Days Won
17
Alfredo Franco last won the day on August 6 2018
Alfredo Franco had the most liked content!
Community Reputation
77 Good AdviserAbout Alfredo Franco
-
Rank
Frequente
Recent Profile Visitors
The recent visitors block is disabled and is not being shown to other users.
-
A. Franco - Tombeau for David Jones, per Chitarra
Alfredo Franco posted a publication in Publications
-
- alberto mesirca
- alfredo franco
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
A. Franco, Settembrina. Homage to Jean Sibelius per Flauto e Chitarra
Alfredo Franco posted a publication in Publications
-
- musica da camera
- chamber music
-
(and 3 more)
Tagged with:
-
-
- musica da camera
- chamber music
-
(and 2 more)
Tagged with:
-
Alfredo Franco, 24 Preludi e Ricercari per Chitarra
Alfredo Franco posted a publication in Publications
Le Edizioni UtOrpheus pubblicano i 24 Preludi e Ricercari per Chitarra di Alfredo Franco; revisione a cura di Leonardo de Marchi. I 24 Preludi e Ricercari sono un’opera con finalità didattiche in cui il compositore Alfredo Franco (1967) sintetizza la sua predilezione per alcune forme musicali ormai canonizzate dalla tradizione musicale. Difficile non scorgere in filigrana un omaggio a uno dei più significativi cicli pedagogici per chitarra del XX secolo, vale a dire i 24 Preludi che il compositore messicano Manuel Maria Ponce (1882-1948) scrisse su stimolo del celeberrimo Andrés Segovia. Analogamente a Ponce, Franco struttura una raccolta che va a coprire tutte le 24 tonalità del sistema temperato equabile; ad ogni Preludio segue un Ricercare, forma contrappuntistica di tipo imitativo ben rappresentata nella letteratura rinascimentale per liuto, che esplora le possibilità polifoniche dello strumento nella tonalità d’impianto del corrispondente Preludio. -
Alfredo Franco started following Alfredo Franco - Fantasia n.5 su tre canzoni antiche
-
Il chitarrista finlandese Patrik Kleemola interpreta la Fantasia n.5 su tre canzoni antiche.
-
- alfredo franco
- patrik kleemola
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Alfredo Franco started following Alfredo Franco - Piccolo preludio meccanico, Aforisma Agostano, Alfredo Franco, Aforisma agostano and and 1 other
-
Aforisma Agostano, Alfredo Franco
Alfredo Franco commented on Cristiano Porqueddu's file in File Audio Mp3
-
-
-
-
Alfredo Franco started following Russian Guitar Music - Cristiano Porqueddu
-
Nel definire il paesaggio sonoro chitarristico di matrice russa ci si ritrova a fare i conti con un corpus musicale sostanzialmente sconosciuto allo sguardo occidentale, dalle ascendenze variegate ma fortemente legate ad un territorio culturale anch'esso sfaccettato e non riconducibile ai consueti parametri consoni al canone, ormai stabilmente sedimentato, della letteratura chitarristica conosciuta. Di un viaggio si tratta, attraverso stazioni spesso sorprendenti nella loro peculiarità stilistica, che illumina di un'inedita luce un patrimonio fino ad oggi relegato ai margini del già periferico mondo delle sei corde. Sarebbe tuttavia ingeneroso, ed al tempo stesso privo di fondamento, relegare il corpus presentato da Cristiano Porqueddu, al caratteristico o all'esotico, dove invece si ha spesso a che fare con pagine dalle qualità innegabili, quanto distanti dai percorsi già tracciati in un tempo coevo da altre testimonianze cha hanno avuto maggior diffusione. I poli, opposti, entro i quali si dipana la cifra stilistica di questi 4 dischi oscilla tra elementi fortemente caratterizzati ritmicamente e momenti profondamente lirici, questo in estrema sintesi. La magnifica Sonata di Denisov, le preziose miniature di Asafiev, i due brani della Gubaidulina mi sembrano quanto di meglio si possa chiedere ad un'idea di musica del XX secolo che scova le proprie ascendenze nel ricchissimo patrimonio musicale russo, e che alle nostre orecchie occidentali suona tutto sommato alieno, conscio com'è del proprio diritto a non rinnegare un'idea di bellezza traslata in musica. Accanto, spesso, brillano pagine di grande qualità, come quelle di Dzhaparidze, della Poplyanova, sorprendenti nel rivelare il loro peculiare frutto stilistico. In maniera scoperta o meno, legate ad un sapore melancolico che a tratti si rivela sardonico. @Cristiano Porqueddu si muove, lungo l'intera raccolta, con la consapevolezza ed il trasporto che queste pagine chiedono all'interprete. La ripresa audio, asciutta e priva di manierismi, permette di gustare la capace ed esaustiva tavolozza timbrica che Porqueddu cava dallo strumento. Consigliatissimo, ça va sans dire. Alfredo Franco Maggiori informazioni: https://www.amazon.it/Russian-Guitar-Music-Musica-Russa/dp/B06W2P495T Leggi la scheda di questo/a novità discografica
-
Nel definire il paesaggio sonoro chitarristico di matrice russa ci si ritrova a fare i conti con un corpus musicale sostanzialmente sconosciuto allo sguardo occidentale, dalle ascendenze variegate ma fortemente legate ad un territorio culturale anch'esso sfaccettato e non riconducibile ai consueti parametri consoni al canone, ormai stabilmente sedimentato, della letteratura chitarristica conosciuta. Di un viaggio si tratta, attraverso stazioni spesso sorprendenti nella loro peculiarità stilistica, che illumina di un'inedita luce un patrimonio fino ad oggi relegato ai margini del già periferico mondo delle sei corde. Sarebbe tuttavia ingeneroso, ed al tempo stesso privo di fondamento, relegare il corpus presentato da Cristiano Porqueddu, al caratteristico o all'esotico, dove invece si ha spesso a che fare con pagine dalle qualità innegabili, quanto distanti dai percorsi già tracciati in un tempo coevo da altre testimonianze cha hanno avuto maggior diffusione. I poli, opposti, entro i quali si dipana la cifra stilistica di questi 4 dischi oscilla tra elementi fortemente caratterizzati ritmicamente e momenti profondamente lirici, questo in estrema sintesi. La magnifica Sonata di Denisov, le preziose miniature di Asafiev, i due brani della Gubaidulina mi sembrano quanto di meglio si possa chiedere ad un'idea di musica del XX secolo che scova le proprie ascendenze nel ricchissimo patrimonio musicale russo, e che alle nostre orecchie occidentali suona tutto sommato alieno, conscio com'è del proprio diritto a non rinnegare un'idea di bellezza traslata in musica. Accanto, spesso, brillano pagine di grande qualità, come quelle di Dzhaparidze, della Poplyanova, sorprendenti nel rivelare il loro peculiare frutto stilistico. In maniera scoperta o meno, legate ad un sapore melancolico che a tratti si rivela sardonico. @Cristiano Porqueddu si muove, lungo l'intera raccolta, con la consapevolezza ed il trasporto che queste pagine chiedono all'interprete. La ripresa audio, asciutta e priva di manierismi, permette di gustare la capace ed esaustiva tavolozza timbrica che Porqueddu cava dallo strumento. Consigliatissimo, ça va sans dire. Alfredo Franco
-
Certo, i manuali di armonia A. Schoenberg, W. Piston, D. de la Motte. Per il contrappunto T. Dubois, H.Owen (tr. Giacometti).
-
Devi conoscere le regole dell'armonia e della condotta delle parti.
-
24 Preludi e Ricercari per chitarra (2017) Versione digitale in formato PDF su Sheetmusicplus. Maggiori informazioni: http://www.sheetmusicplus.com/title/24-preludi-e-ricercari-for-guitar-digital-sheet-music/20523106 Leggi la scheda di questo/a pubblicazione
-
Nuova interpretazione ad opera di Cristiano Porqueddu della composizione per chitarra sola, Novembrina - The Anatomy of Melancholy. Qui li link per l'ascolto: e qui il link relativo allo spartito pubblicato dalle Edizioni Berben: http://www.tfront.com/p-430128-novembrina-the-anatomy-of-melancholy-for-guitar-revised-and-fingered-by-cristiano-porqueddu.aspx