prof 2 Inviato il May 10, 2015 Share Inviato il May 10, 2015 Conoscete qualche composizione per chitarra "non studio" pensata e scritta volutamente, utilizzando solo le corde a vuoto anche con accordature diverse . Praticamente eseguite solo con la mano destra? Grazie. prof . Quote Link to post Share on other sites
Raffaele Iervolino 36 Inviato il May 11, 2015 Share Inviato il May 11, 2015 No. Ma nel caso,la mano destra usando tecniche specifiche può anche suonare sulla tastiera,cosi aumenta le note da esplorare nel pezzo eventuale. Quote Link to post Share on other sites
prof 2 Inviato il May 11, 2015 Author Share Inviato il May 11, 2015 In questo caso sempre corde a vuoto , i suoni armonici possibili ,naturalmente fatti solo con la mano destra. Saluti . Prof Quote Link to post Share on other sites
Angelo Gilardino 99 Inviato il May 12, 2015 Share Inviato il May 12, 2015 Conoscete qualche composizione per chitarra "non studio" pensata e scritta volutamente, utilizzando solo le corde a vuoto anche con accordature diverse . Praticamente eseguite solo con la mano destra? Grazie. prof . Non riesco a comprendere il motivo per cui un compositore, volendo scrivere un brano per uno strumento, dovrebbe limitarsi a usare una porzione assai ridotta delle sue possibilità. La chitarra dispone di 114 note distribuite su un'estensione di tre ottave più una quinta giusta. Il compositore che sceglie di usare solo 6 delle 114 note, con un'estensione di due ottave, deve avere motivi assai speciali, che vorrei mi fossero spiegati: da solo, non riesco a comprenderli. dralig Quote Link to post Share on other sites
prof 2 Inviato il May 12, 2015 Author Share Inviato il May 12, 2015 E' una domanda , ma piu' che una domanda una curiosità che mi è stata chiesta , ed io non sapendo se tale composizione" se cosi si può chiamare" ci fosse, o girato la domanda al forum.... grazie . prof Quote Link to post Share on other sites
Angelo Gilardino 99 Inviato il May 12, 2015 Share Inviato il May 12, 2015 E' una domanda , ma piu' che una domanda una curiosità che mi è stata chiesta , ed io non sapendo se tale composizione" se cosi si può chiamare" ci fosse, o girato la domanda al forum.... grazie . prof Con le sole note delle corde a vuoto della chitarra si può comporre soltanto un pezzo brevissimo, con finalità didattiche - il che implica, pur nella piccolissima dimensione, il controllo di una mente compositiva molto fine. Castelnuovo-Tedesco inizia la serie dei suoi "Appunti" con una "Marinaresca" sulle corde a vuoto, ma non si limita a quelle, e fa necessariamente uso anche di note preparate con la mano sinistra, altrimenti, nel suo stile armonico, le sole sei note gli farebbero raggiungere assai presto il grado della saturazione. Ci sono anche altri esempi, sempre, ovviamente, nell'ordine della miniatura. Una composizione vera e propria con sole corde a vuoto è praticamente impossibile. Se contestualizzate magistralmente, possono però ottenere un effetto molto bello: la "Sarabande" di Francis Poulenc espira sulle corde a vuoto, nello "Studio da concerto" di Giorgio Federio Ghedini appaiono alcuni arpeggi iridescenti di sole corde a vuoto... dralig Quote Link to post Share on other sites
prof 2 Inviato il May 12, 2015 Author Share Inviato il May 12, 2015 Vede Maestro che alla fine ad una curiosità che credevo insignificante e senza prospettive di composizione , Lei a trovato delle attinenze anche se brevi a certe composizioni di menti fine a volte con risultati di effetto sonoro molto bello .Grazie poi alla sua grande esperienza compositiva e di ricerca aperta a sconfinare se è possibile anche limiti imposti dalle sei corde , mi ha dato delle risposte molto interessanti che naturalmente riferirò al mio amico. grazie. prof Quote Link to post Share on other sites
andrea vezzoli 2 Inviato il June 1, 2015 Share Inviato il June 1, 2015 Non è affatto banale il comporre solo sulle corde vuote, ricordo che Franco Donatoni compose un pezzo di musica da camera utilizzando negli strumenti ad arco solo le corde vuote per creare risonanza. Nel caso della chitarra essendo 6 corde le possibili combinazioni armoniche utilizzando le sole corde non sono poi cosi limitate: per esempio abbiamo la triade di mi minore allo stato fondamentale (se si suona il mi grave) o al primo rivolto, l'accordo di sol maggiore in secondo rivolto... e se a alle triadi in rivolto aggiungiamo un basso possiamo per esempio ottenere la 5,7,9 oppure la 4,7,9... e poi abbiamo degli accordi per quarte ... e sapendo che nella musica non esiste solo l'armonia come parametro possiamo giocare sul ritmo... Quote Link to post Share on other sites
prof 2 Inviato il June 1, 2015 Author Share Inviato il June 1, 2015 Poi aggiungerei i vari armonici ....... saluti prof Quote Link to post Share on other sites
Raffaele Iervolino 36 Inviato il June 1, 2015 Share Inviato il June 1, 2015 Bisogna chiarire gli armonici. Perché se si dice con la sola mano destra,gli armonici della sola mano destra li possiamo fare solo sulla buca,se invece li prendiamo sulla tastiera(sempre senza usare la sinistra e sempre senza premere sulla tastiera),esempio i più comuni armonici del XII tasto,noi stiamo sfruttando comunque un tasto (anche se non lo premiamo)e quindi non usiamo più solo le corde vuote,ma corde vuote e tasto XII. Per non parlare di altri armonici al V,e altri tasti(sempre senza usare la sinistra e ne premere sulla tastiera). Quote Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.