Vai al contenuto
Novità discografiche:

Giulio

Ammministratori
  • Numero contenuti

    193
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    35

Tutti i contenuti di Giulio

  1. Non L'ho insultata, non ho usato toni accesi, ho solo cercato di dirLe di rispettare le opinioni altrui: questa è veramente una delle poche volte in cui non ho nulla da rimproverarmi. Saccente lo sono di sicuro, ma non in ambito musicale; in ambito scolastico direi proprio di sì. E hai fatto bene a non cadere nel flame. E' il giusto atteggiamento contro chi non ha nulla da dire ma lo dice lo stesso.
  2. Giulio, più e più volte non hai saputo gestire situazioni come questa! Sarai bravo come informatico, ma come moderatore sei una frana. Sei sempre fuori tempo e fuori stile. Saresti perfetto come chitarrista! Sei uno dei tanti motivi che mi spingono a lasciare questo posto. Ma non farmi ridere e piantala. Ma ti sei letto? L'unico incapace di gestire situazioni nelle discussioni sei tu con un atteggiamento da scorbutico. Non sai neanche cosa sia un ban e cerchi di insegnare come gestire un forum?? Vladimir ti da lezione di civilità e sarei io fuori stile? Per l'avatar?
  3. Non L'ho insultata, non ho usato toni accesi, ho solo cercato di dirLe di rispettare le opinioni altrui: questa è veramente una delle poche volte in cui non ho nulla da rimproverarmi. Saccente lo sono di sicuro, ma non in ambito musicale; in ambito scolastico direi proprio di sì. Alla tua età, dire le bugie è molto, molto squallido. Queste cose lasciale fare alle persone adulte frustrate ed incapaci di argomentazioni serie. Se posso darti un consiglio, vai un po' di più per strada a giocare a palla o a nascondino con gli amici, invece di stare tutto il giorno davanti ad un monitor. Vedrai che forse diventerai un po' più umano. Qui devo intervenire io perchè non si tratta di musica ma di rispetto verso gli users. O moderi i termini e la smetti di fare il cafone (l'hanno capito tutti ormai) o vai a scrivere da altre parti.
  4. Mica male il paragone della stradina sterrata.... Molto poetico. E' secondo me una questione di personalità e anche di preparazione. A me piace sentirti suonare e non posso dire altro sull'argomento perchè sono un orango in materia ma è impossibile non notare (anche il fatto di mettersi in discussione continuamente) il tentativo di miglioramento.
  5. EMI: il P2P fa bene alla musica No alle denunce contro i fan. Lo dice Douglas Merrill, il nuovo arrivato del management dell’azienda, ex manager Google e da poche ore in cima alla divisione digitale del colosso della discografia TNT blog Roma - È appena arrivato ad EMI, alla testa della sua divisione digitale, e ha appena abbandonato Google, dove ha lasciato un pezzetto di cuore: è Douglas Merrill, che in queste ore sta alzando moltissima polvere con una intervista in cui appoggia i sistemi di file sharing. Merrill, a cui viene affidato il difficilissimo compito di traghettare una delle più importanti case discografiche del mondo nell’era digitale, spiega che ci sono “quantità di dati che dimostrano come il file sharing sia positivo per gli artisti. Non negativo. Quindi, forse, non dovremmo tentare tutto il tempo di fermarlo. Non so… in linea generale sono contrario a denunciare gli appassionati. Ovviamente esiste una pirateria che è decisamente distruttiva ma credo, appunto, che i dati dimostrino che in certi casi il file sharing possa essere positivo. Quello che dobbiamo capire è quando è positivo e quando no… denunciare i fan non sembra una strategia vincente”. L’ex Chief Information Officer di Google ci va cauto eppure le sue parole sulle piattaforme di condivisione non hanno precedenti nell’industria di settore: pur con alcune rarissime concessioni a certe attività di download, le major da molti anni fanno quadrato nella lotta senza quartiere al peer-to-peer, una crociata che ha preso di mira i provider, i produttori di software di sharing e infine anche decine di migliaia di appassionati di musica. Merrill non dice di avere una ricetta in mano, ma dice che bisogna sperimentare e che gli esperimenti possono avere successo oppure no, ma che “è necessario mettere in conto anche il fallimento di quanto si sperimenta”. Tra le sue idee, un modello che preveda un “quantum” da pagare presso il proprio provider per accedere legalmente allo sharing (una vecchia proposta di EFF), oppure formule di abbonamento, musica gratuita in cambio di pubblicità. Di una cosa si dice sicuro: “Non sto scappando da Google, sto correndo verso un’opportunità per cambiare il Mondo”. Magari esagera, ma è una partenza che interesserà milioni di appassionati scaricatori e condivisori di musica. FONTE: Punto Informatico
  6. Ciao e benvenuto. Ti auguro buona permanenza sul Forum. Leggi il manifesto mi raccomando. G.
  7. Un pezzo per chitarra con la sola mano sinistra?
  8. Non potevi capitare in posto migliore.
  9. Per la maggior parte delle persone il binomio Svezia-BitTorrent equivale a citare The Pirate Bay. Ma non è tutto, perchè un nuovo negozio online, Headweb ( http://www.headweb.com/ ) offrirà oltre 500 film via Torrent e liberi da ogni forma di DRM. Al momento gli utenti devono utilizzare il client proprietario dell’azienda per scaricare i file, ma è previsto maggior supporto per tutti i client BitTorrent in futuro. I film scaricati possono essere riprodotti su qualsiasi lettore. Ma una delle cose più interessanti è che il servizio premia la condivisione. Ovvero, gli utenti guadagnano dei crediti durante la condivisione del file con gli altri scaricatori: ogni 10 MB si ottiene 1 credito, il che rende possibile ottenere un film gratuito dopo circa 50 GB di condivisione. Peter Alvarsson di Headweb ha dichiarato che ci sono voluti quasi due anni per convincere gli studi cinematografici che i film senza DRM sono il futuro. La gente, infatti, è disposta a pagare per acquistare un file, ma a due condizioni: qualità e DRM-free. Il servizio, fino adesso, ha riscosso un interesse via via crescente. E si prevede, a breve, che Headweb possa competere perfino con The Pirate Bay.
  10. Segnalo The National Archives Experience, una raccolta di oltre 10 milioni di record in un click The National Archives Experience offre la possibilità di visionare più di 10 milioni di record, riguardanti la storia della nostra civiltà, dalla storia e curiosità di personaggi illustri come Albert Einstein, storia dalle guerre mondiali e tantissime altre cose. Il servizio è in lingua inglese, potremo creare delle nostre collezioni di informazioni filtrando tra categorie e tag visualizzando immagini di altissima qualità, descrizioni e video. Inoltre è possibile creare dei poster o movie personalizzati gestendo queste miriadi di informazioni Questo è un servizio che sarebbe ottimo per le scuole 2.0, in questo modo si renderebbe meno noioso l’apprendimento. http://www.digitalvaults.org
  11. MILANO (Reuters) - I giudici della Corte d'Appello di Milano hanno condannato la "teleimbonitrice" Vanna Marchi a 9 anni e 6 mesi e sua figlia Stefania Nobile a 9 anni 4 mesi e 9 giorni in una sentenza di secondo grado emessa oggi, nel processo per associazione a delinquere finalizzata alla truffa. Gli stessi giudici oggi hanno condannato anche Francesco Campana, l'ex convivente di Marchi, a 3 anni e il sedicente mago brasiliano Mario Pacheco Do Nascimento a 1 mese e 20 giorni di carcere. Il mese scorso il sostituto procuratore generale Piero De Petris aveva chiesto ai giudici una condanna a 10 anni e quattro mesi di reclusione per Marchi e la figlia, di quattro anni e 19 giorni per Campana, e di due mesi per brasiliano. "Mi aspettavo una riduzione di pena più significativa perché i fatti sono stati riqualificati. I giudici hannno dato un contentino alla difesa", ha detto l'avvocato di Marchi e Nobile, Liborio Cataliotti. I giudici hanno escluso per tutti gli imputati l'aggravante dei motivi abietti e futili e, in relazione ad alcune truffe, anche le aggravanti del pericolo immaginario e del danno di ingente rilevanza patrimoniale. Vanna Marchi e la figlia Stefania, che hanno sempre respinto le accuse, sono state condannate nel maggio del 2006 in primo grado a 10 anni di carcere per associazione a delinquere e in uno stralcio per truffa a due anni e mezzo, oltre ad un risarcimento milionario. I due processi sono stati riuniti nell'attuale procedimento in appello. Nel corso del processo furono ascoltate decine di persone che testimoniarono come venissero loro venduti numeri magici per vincere al lotto e amuleti per allontanare le disgrazie, a fronte di minacce e intimidazioni per chi non accettava. L'inchiesta sul fiorente giro d'affari realizzato con televendite di svariati prodotti, in particolare di bellezza, era nata dopo un servizio della trasmissione tv "Striscia la Notizia", ed aveva portato all'arresto di Wanna Marchi e della figlia. Da: http://it.notizie.yahoo.com
  12. Giulio

    TV-live.it

    TV-live.it consente di visualizzare in streaming oltre 2000 canali da tutto il mondo, proponendo canali musicali, sport, cinema ed innumerevoli webcam live. Il termine streaming identifica un flusso di dati audio/video trasmessi da una sorgente a una o più destinazioni tramite una rete telematica. Questi dati vengono riprodotti man mano che arrivano a destinazione. Basta selezionare i canali desiderati ed attendere la loro visualizzazione all'interno del player integrato nella pagina. E' necessario avere installato Windows Media player sul proprio PC. Link: http://www.tv-live.it
  13. Uno dei colossi della divulgazione scientifica e della fantascienza ci ha lasciati a novant'anni. Sir Arthur C. Clarke, coautore del film 2001: Odissea nello spazio, principale promotore dell'idea dei satelliti geostazionari per telecomunicazione e grande scrittore di narrativa scientifica, è morto oggi in Shri Lanka, dove risiedeva dalla fine degli anni Cinquanta. La notizia è riportata dalla BBC. E' impossibile descrivere l'influsso che le sue opere hanno avuto su tanti ricercatori scientifici, piloti e astronauti Sono davvero poche le persone che con le loro opere letterarie e cinematografiche sanno coniugare il rigore scientifico con l'entusiasmo e la passione e ispirare gli altri a non dire mai "non si può fare".
  14. Avete presente quando fate partire Live Messenger e i due omini stilizzati di colore verde e blu cominciano a girarsi intorno sul messaggio di connessione in corso? A molti il programma di instant-messaging di Microsoft starà pure antipatico, ma bisogna riconoscerne la grande popolarità che porta anche a questi momenti di pura follia. http://www.youtube.com/watch?v=P-SHrUyOwI0
  15. 7digital.com e Warner Music hanno siglato un accordo per vendere anche in Irlanda, Spagna, Francia, Germania e Regno Unito musica in formato MP3 pulito, senza lucchetti, di artisti come Madonna e Red Hot Chili Peppers. Fonte: http://news.bbc.co.uk/2/hi/technology/7277884.stm
  16. Giulio

    Biutiful cauntri

  17. Il motore di ricerca più famoso al mondo aiuterà finanziariamente l'Università di Harvard per svelare i segreti del DNA umano. Non è la prima volta che Google sceglie di investire nella scienza: già lo scorso anno partecipò a 23andme una campagna per "mappare" il DNA online. Verranno studiati i misteri e segreti delle malattie conosciute di 100.000 persone per carpirne eventuali nuove caratteristiche: il progetto partirà dagli Stati Uniti per poi continuare in Inghilterra, in Cina e in Svezia al costo di 50 milioni di Euro per 1000 DNA analizzati. Link dell'articolo originale in lingua inglese: http://www.techcrunch.com/2008/02/29/google-invests-in-dna-sequencing-project/
  18. Paco de Lucia è stato aggredito pubblicamente da un gruppo di persone. >> Visualizza l'articolo
  19. Giulio

    Google Scholar

    Google Scholar offre un modo semplice per effettuare un'ampia ricerca sulla letteratura accademica. Con un unico servizio, puoi effettuare ricerche tra molte discipline e fonti: documenti approvati per la pubblicazione, tesi, libri, abstract e articoli di case editrici accademiche, ordini professionali, database di studi non ancora pubblicati, università e altre organizzazioni accademiche. Google Scholar ti consente di identificare gli studi più rilevanti nel campo della ricerca accademica mondiale. Google Scholar mira ad elencare gli articoli in base alla stessa classificazione adottata dal mondo scientifico, ossia valutando il testo completo di un articolo, l'autore, la pubblicazione in cui è riportato e il numero di volte in cui viene citato in altri documenti accademici. I risultati più pertinenti vengono sempre visualizzati nella prima pagina.
  20. Giulio

    Visible Body

    Non ci si può che appassionare a grandi documentari come La macchina meravigliosa di Piero Angela: l’anatomia umana è qualcosa di affascinante, sia che la si studi per motivi professionali, che per pura curiosità. Se la notizia di qualche mese fa che annunciava uno scanner in grado di fornire immagini tridimensionali del corpo umano per scopi diagnostici vi aveva incuriosito, non potrete che correre subito a registrarvi per provare Visible Body. Realizzato da Argosy Publishing, una società che si occupa di creare modelli, visualizzazioni e animazioni illustrative per il settore medicale, per semplificare potremmo paragonare Visible Body ad un Google Earth per il corpo umano. Il modello umano potrà essere lentamente assemblato per livelli, dallo scheletro agli organi interni, selezionando cosa visualizzare e cosa eliminare dalla rappresentazione od eventualmente lasciando degli elementi in semitrasparenza. Potrete scegliere di visualizzare solamente alcuni sistemi del nostro corpo, come il sistema nervoso o quello circolatorio, esaminando le relazioni tra i vari sistemi: Visible Body non è solo un visualizzatore in tre dimensioni di questi modelli ma anche un atlante che permette di conoscere nomi e posizioni dei vari elementi del nostro corpo. Funziona solo su sistemi Windows e con Internet Explorer. Non fate gli schizzinosi, ne vale la pena. Fonte: http://abtechno.org/index.php/2007/11/26/anatomia_virtuale_del_corpo_umano_in_3d
  21. Giulio

    L'invadenza di Azuzl

    http://www.youtube.com/watch?v=EHOTVZEj_28 La Comafilm è una piccola casa di produzione che realizza splendidi cortometraggi fai da te ma che rispetto a molti altri prodotti analoghi sono di grande gusto e ricchi di inventiva, nonostante il budget ridotto. Sul sito http://www.comafilm.net potete trovare gli altri loro corti e segnalazioni dei progetti passati, presenti e futuri. Buona visione con L’invadenza di Azuzl di Antonio Zucconi e Filippo Fraternali
  22. Il titolo del thread è stato modificato con uno più adeguato. E' sempre preferibile evitare affermazioni e assolutismi nel titolo di un argomento.
  23. Giulio

    Zumbakamera

    Jossie Malis è la mente (forse un po' bacata) dietro al progetto Zumbakamera, nato in seguito al trasferimento dell'artista dal Perù a Barcellona. Una delle sue creazioni più geniali, che ha avuto un discreto successo al punto tale da aprire un sito dedicato con tanto di shop online, è Bendito Machine, un'animazione bidimensionale che tratta con molto cinismo temi come la religione, la sete di potere dell'uomo, l'attaccamento eccessivo ai beni materiali, il fatto che tutti i nodi vengano al pettine... Attualmente sono online due episodi, sono sicuro che il mondo creato da Zumbakamera, popolato da spietate divinità ed esseri umani piuttosto stupidi avidi di "occhi", vi catturerà e vi farà riflettere! Links: http://www.zumbakamera.com/ http://www.benditomachine.com/
  24. Giulio

    Desktop virtuali

    Chi viaggia molto e non ha un portatile potrebbe sentire l’esigenza del vecchio desktop dove archiviare file, cartelle e programmi di uso quotidiano o frequente. In un mondo che vede l’informatica sempre più legata ai servizi che non all’hardware, nasce un’applicazione che permette di consultare un proprio desktop personalizzato da qualsiasi computer collegato alla rete. Concepito già qualche mese fa, Jooce apre finalmente le porta al grande pubblico, permettendo a chiunque di creare un account e iniziare a personalizzare il proprio ambiente di lavoro. Dopo i brevi passi necessari per la registrazione, infatti, si potrà proseguire con la configurazione dei servizi di Instant Messaging (AIM, ICQ, Windows Messenger e Yahoo!) e all’upload di file o cartelle (in numero e dimensioni illimitate) sulla scrivania virtuale. Il servizio è completamente gratuito (supportato dalla pubblicità che apparirà ogni tanto sotto forma di pop up sul desktop virtuale) e si rivela molto utile per garantire una mobilità totale agli utilizzatori della rete che potranno sempre “sentirsi a casa” anche se accedono da un internet café o da un altro computer. Oltre alle caratteristiche offerte finora, il team sviluppatore sta lavorando su un widget che permetta di leggere le mail e sul miglioramento della compatibilità con i plugin di widgetbox. Link: http://www.jooce.com/
  25. Imeem, social network musicale poco noto in Italia ma con 19 milioni di account nel carniere, ha annunciato l’accordo che lo porta ad essere il primo sito a trasmettere legalmente in streaming audio e video delle quattro major dell’industria discografica. Con l’enorme catalogo di Universal Music, Imeem riuscirà a coprire l’85% del mercato discografico mondiale: già oggi offre 5 milioni di canzoni rispetto ai 6 milioni di iTunes. Rispetto ad iTunes e al colosso MySpace, Imeem gode l’indiscutibile vantaggio di offrire la musica per intero e non solo con un clip di assaggio, il tutto completamente gratis (senza possibilità di download). I commentatori (AP, CNet) fanno notare che con l’accordo di oggi si apre un nuovo capitolo per l’industria discografica: accanto ai concerti, al merchandising e alle vendite (in declino) prende corpo il modello di business editoriale vero e proprio - diffusione gratuita dei contenuti, con introiti derivanti dalla pubblicità. Un bel primato per un sito che solo sei mesi fa, si poteva dar per spacciato con la causa per violazione del diritto d’autore intentata da Warner. Anche MySpace si muove in questa direzione, ma con campagne personalizzate che mescolano musica e pubblicità (il cosidetto branded content). Link: http://www.imeem.com/
×
×
  • Aggiungi...

Informazioni importanti

Usando il Forum dichiari di essere d'accordo con i nostri Terms of Use.