Vai al contenuto
Novità discografiche:

rikit2001

Membri
  • Numero contenuti

    52
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di rikit2001

  1. rikit2001

    Álvaro Pierri

  2. rikit2001

    Álvaro Pierri

    si effettivamente il maestro matarazzo ha ragione è una Daniel Friederich e non come avevo detto una paul fischer (ricordavo che iniziava con la F)!!
  3. rikit2001

    Álvaro Pierri

    si pierri è veramente un gran chitarrista, la sua chitarra se non sbaglio è una Paul fischer..
  4. !!! brava................ .............. (la mamma che ha preparato i bignè)!!!!!!!!!! hai un mp.
  5. grazie maestro della sua collaborazione per un brano che sto conoscendo da poco e che sto iniziando ad apprezzare (ogni tanto mi ritrovo a canticchiarlo senza accorgermene!! ed è solo sintomo di positività!). Sarebbe un bene per tutti se fosse disponibile il manoscritto originale.. grazie mille, come sempre, della sua preziosa collaborazione.. Purtroppo, non ci sarà una ripubblicazione del pezzo. Il manoscritto rimarrà dominio di pochi. Non per colpa mia... dralig un peccato davvero...non è giusto!
  6. grazie maestro della sua collaborazione per un brano che sto conoscendo da poco e che sto iniziando ad apprezzare (ogni tanto mi ritrovo a canticchiarlo senza accorgermene!! ed è solo sintomo di positività!). Sarebbe un bene per tutti se fosse disponibile il manoscritto originale.. grazie mille, come sempre, della sua preziosa collaborazione..
  7. si il brano del video è menino e si trova nell'album Yo Yo Ma - Obrigado Brazil, mentre il brano che dice Butterfly non è lo stesso ma Baião Malandro di Egberto Gismonti (con la 6à in DO) ed è stato registrato dagli assad nel cd "alma brasileira" entrambi stupendi....
  8. caro maestro sarebbe possibile leggere questo articolo? sarei interessato.. il problema diteggiature è continuamente motivo di polemiche e problemi per noi poveri chitarristi "diteggianti" grazie in anticipo.. rik Dovrei cercare nel mio archivio. Gli scritti pubblicati sono tutti in un baule dove getto perdutamente i miei lavori non musicali. Io ho messo ordine nella carte di Segovia. Chi metterà ordine nelle mie? dralig Forse seriamente dovrebbe pensare di ingaggiare qualcuno per catalogare tutti i suoi scritti... sarebbe un peccato lasciare in un baule tutto ciò di cui parliamo ogni giorno, così certamente farebbe la felicità di molte persone.
  9. caro maestro sarebbe possibile leggere questo articolo? sarei interessato.. il problema diteggiature è continuamente motivo di polemiche e problemi per noi poveri chitarristi "diteggianti" grazie in anticipo.. rik
  10. piccolo sondaggio su l'ultimo cd di Sting dedicato alle musiche di Dowland "Songs from the Labyrinth" con traccia audio. http://chitarraclassica.blogspot.com/2006/10/sondaggio-ultimo-cd-sting.html
  11. Segovia doveva tenere un recital con il grande violinista e compositore Fritz Kreisler e voleva fargli uno scherzo.Kreisler era solito mettere in programma dei pezzi di Corelli e altri che erano stati scritti da lui stesso ma sempre a nome di Corelli.Allora Segovia disse a Ponce «Quando io suonerò al concerto con Kreisler, tu scriverai per me una composizione nello stile di Bach da farmi suonare nel programma, ma useremo il nome di un altro compositore». Segovia:Quando Kreisler ascoltò il pezzo venne da me ed esclamò «Dove hai trovato questi bellissimi brani?» e io gli dissi «Nello stesso posto in cui tu hai trovato alcuni dei tuoi pezzi di Corelli». «Ah! - disse lui - Capisco!»”.... e infine anche i critici la bevvero cosicché da allora ci fu una tutta una serie di brani che nei concerti (e poi anche nelle pubblicazioni) figurava col nome di Weiss,la suite antica, la suite in re, il preludio e il balletto.
  12. Grazie spiritoso,intendevo dire che la musica di Bogdanovic non è proprio cosi intuitiva come può esserla quella di Barrios o Lauro per intenderci,bisogna lavorarci di più sull'interpretazione! Per un musicista che vive il proprio tempo (scusa la terribile espressione) dovrebbe essere molto più semplice convivere con una musica come quella di Bogdanovic (che è estremamente varia) che con chitarristicompositori lontani nel tempo e per cultura...trovo molto più difficile avvicinarmi ad un Barrios o a (ancora più indietro) un Giuliani (proprio per le modalità interpetative così lontane) che ad un linguaggio (proprio in quanto "contemporaneo" a me) come quello di Bogdanovic (la cui musica, ripeto è estremamente varia)... ciaioo completamente d'accordo fabio!!
  13. I soliti due editors della serie "The Andrés Segovia Archive", Gilardino e Biscaldi, più un terzo editor, convocato per l'occasione. dralig grazie mille per la risposta attenderemo con ansia questo lavoro (che in passato mi ha dato non poche preoccupazioni sulla veridicità di MOLTE note)!!
  14. Questi due chitarristi-compositori li cononosco,ma non ho mai suonato le loro musiche.Bogdanovic mi sembra difficile da interpretare,la sua direi che è una musica mentale,non immediata,ha bisogno di essere coltivata per comprendene le varie sfumature. Secondo te qual'è il brano più interessante di quest'autore? potresti iniziare forse con i Three AFrican Sketches
  15. (se è possibile sapere) da chi fa parte il "team" di 3 persone che avranno l'onore di dare alla luce una riedizione dei brani in questione???
  16. si Riccardo.. mi fa piacere che ti ha interessato
  17. di niente quando si può aiutare qualcuno... mi fa piacere se ti ho dato una mano...
  18. Sandro mi hai dato lo spunto per l'articoletto che ho scritto stamattina... http://chitarraclassica.blogspot.com/2006/07/consigli-per-una-buona-manutenzione.html
  19. edoardo ci puoi dire qualcosa riguardo alla spedizione. quanto costa?
  20. rikit2001

    AUGURI CRISTIANO!!

    tanti auguri a te.. tanti auguri a te.... tanti auguri a cristiano... tanti auguri a te.... scegliete voi la tonalità!!!!!!
  21. qui puoi trovare tutti i fascicoli allegati ai guitart http://www.guitart.it/us/gmagazine/index2.htm e qui quello di villa-lobos http://www.clickstore.com/guitart/product.php%7Eidx%7E%7E%7E302%7E%7EHeitor%2BVilla-Lobos-L%27opera%2Bper%2Bchitarra%7E.html
  22. no ilaria non è così difficile suonare in duo! bisogna certo avere le idee chiare sulla partitura che state affrontando, la divisione delle parti, cosa deve emergere, perchè deve emergere, mettere delle diteggiature adeguate che possano essere valide per entrambi le parti. insomma un lavoro che non fai da sola ma,ragionato, insieme, anche senza chitarre, esaminando insieme la partiture. in ogni caso ti consiglio di iniziare con cose semplici tipo carulli & co. ti assicuro che sarà divertente...
  23. oscar... tutto è possibile,poi tra l'altro la registrazione di williams non è tra le più veloci..ricordati che cmq è importante suonarlo *bene* non *veloce*.buono studio
×
×
  • Aggiungi...

Informazioni importanti

Usando il Forum dichiari di essere d'accordo con i nostri Terms of Use.