Vai al contenuto
Novità discografiche:

Sandro Bettazzi

Membri
  • Numero contenuti

    37
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Sandro Bettazzi

  1. Molto probabilmente è un filo di crema (Nivea o altro) che servirebbe a far scivolare meglio le unghie sulle corde. Usava una cosa del genere anche Paco de Lucia, mettendo la crema sul piede del manico. Intingeva lievemente le unghie della destra e mitragliava a raffica... Può aiutare ma non è fondamentale... prima bisogna fare gli esercizi!!!!
  2. Le "Impressionas Levantinas" non sono mai riuscito a trovarle nemmeno io, soprattutto in trascrizione di Segovia. Grazie per la comunicazione del M.Zigante. proverò a cercarle alla UME, anche se tempo fa non erano più disponibili. cordialità
  3. Ho provato ad Arcore una chitarra del liutaio Zontini (di Finale Ligure), copia della Torres di cartone, quindi anch'essa costruita con fasce e fondo in cartone pressato e sono rimasto fortemente imprassionato. Un'altro liutaio che costruisce copie Torres è Emanuele Marconi, molto bella la sua copia ed anche Pontiggia di Milano.
  4. Esiste pubblicata negli States una versione dell'opera per liuto di Bach trascritta da Sharon Isbin con l'ausilio e la supervisione di Rosalyn Tureck, grande pianista e grande interprete di Bach. La Tureck illustra secondo le sue conoscenze come andrebbero interpretati gli abbellimenti con la chitarra. mooolto interessante Sandro
  5. Paolino, sei maniacale....ma il mi sulla seconda lo prendi col 3 o col 4?
  6. Vi siete dimenticati di due grandissimi che fan parte del Flamenco Nuevo, cioè post Paco de Lucia: Oscar Herrero, sicuramente il più grande didatta di chitarra flamenca. Oscar ha codificato e scritto tanto matriale sia per la chitarra flamenca "da concierto", sia "por el baile", sia "por el cante", i tre linguaggi del flamenco e Gerardo Nunez chitarrista impressionante per le doti di virtuosismo. come Paco e Vincente contamina la musica flamenca con il jazz e porta il virtuosismo a livelli trascendentali. Non l'ho mai sentito dal vivo ma chi ha avuto occasione di andarlo a vedere quest'anno vicino a Roma ne è rimasto abbagliato
  7. ci sono stato ieri sera al concerto degli allievi (mooolto interessante...) e conto di andarci sabato per la mostra di liuteria. non so ancora se mattina o pomeriggio.
  8. manca anche Badi Assad, sorella dei più famosi fratelli, anche se si è dedicata più alla MPB e al Jazz, che alla chitarra classica...
  9. Ciao Baz, benvenuto nel forum e ... mi farai sentire 'sta chitarra mitica!!! salutoni Sandro
  10. Sandro Bettazzi

    Invece dell'ebano?

    Penso che l'ebano sia per la maggior parte di noi chitarristi un'abitudine. alcune chitarre elettriche hanno le tastiere in pero, i mandolini spesso in palissandro. Ma i violini sono in ebano... Ieri parlavo con un amico che ha affrontato l'argomento con il Liutaio Giovannetti che afferma che il palissandro sia se non migliore altrettanto valido dell'ebano. anzi, secondo lui dovrebbe dare un timbro più brillante allo strumento. Penso che i problemi principali per una produzione di chitarre con tastiere alternative all'ebano siano innanzi tutto la vendibilità dello strumento e l'insicurezza sulla durata della tastier stessa.
  11. ieri parlavo con un liutaio che sta producendo tre chitare modello Hauser, a cui aveva accordato le tre tavole sul Sol#. Non so però che metodo abbia utilizzato e non so perchè proprio il Sol#. M'informerò meglio...
×
×
  • Aggiungi...

Informazioni importanti

Usando il Forum dichiari di essere d'accordo con i nostri Terms of Use.