Vai al contenuto
Novità discografiche:

Angelo Barricelli

Membri
  • Numero contenuti

    55
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Angelo Barricelli

  1. le schede rme oppure le motu la differenza di costi ( a salire) la fanno i tanti ingressi che hanno (in) ma credo che a te non interessi tanto questo, quanto la qualità dei componenti e la fedeltà dei bit Sono schede di fascia medio alta che possono fare al caso tuo la cosa fondamentale,ripeto prima della scheda è il chipset intel che si trova sulla piastra madre come piastra ti suggerisco le asus (i modelli top però) ciao Angelo a presto
  2. Grazie mille. Poiché la migrazione a Vista avverrà in concomitanza con un rifacimento del sistema - nuovo processore, nuova motherboard, etc- dovrò comunque reinstallare tutti i programmi e procederò secondo le Sue indicazioni. Delle evenienze da Lei segnalate, l'unica che mi sento di escludere con certezza è la scarsita di RAM: ne ho 2 GB. L'intera Garritan caricata occuperebbe 1 gb. Ma al massimo io uso l'orchestra da camera (mai scritto una nota per gli ottoni, tra l'altro). ag suggerisco forse la cosa più semplice da fare,se non è stata già fatta..... per avere l'audio come si deve su una piattaforma pc,occorre modificare windows e avere la macchina per fare solo audio,quindi niente word,internet...etc.etc. la prima cosa da fare è liberare risorse inutili,messenger,doctor watson ed altri programmi "inutili" poi occorre mettere a punto la memoria virtuale ed ottimizzarla (il famoso file di swap) sembra un paradosso,ma per avere a mio avviso un'ottimo sistema per l'audio bisogna riportare windows xp alle funzioni di windows 2000 professional.... tra le ottimizzazioni,occorre anche: a) diminuire l'accellerazione hardware dell'interfaccia video evitare la memoria video shared c)avere possibilmente chipset intel (sulla piastra madre) i migliori testati al'uopo sono il vecchio 815PE e i piu recenti 915 d) quindi processore intel (il celeron no) se si ha il processore amd va accoppiato con il chipset (piastra madre) gforce2 o il Via dal 400 in poi e) adoperare un'interfaccia audio almeno del livello delle echo mia digital che sono quasi a 24 bit reali,firewire o similari o con microprocessore on board che lavora bene..... molte schede anche costose,dichiarano i 24 bit e la latenza 0 degli asio driver ma non arrivano neanche a 18 e la latenza resta a svariati millisecondi.... consiglio vivamente di evitare le schede M audio per la qualità bassa dei convertitori e dell'engine interno f) avere h.d veloci sata e averne almeno due,uno per gli applicativi e uno per il deposito waw,mix down,midi etc.... g) avere memorie ECC certificate come ad esempio le corsair,kingstone et similari con queste appassionanti cose vorrei vedere se i mac sono superiori ai pc soprattutto con la gestione degli asio e i pure wawe sembra difficile caro Angelo,ma forse potresti anche avere un pc in cui tutto fila liscioo chiedo scusa per la lunghezza del messaggio un saluto grande ab
  3. grazie dei complimenti dalmi! p.s.cara butterfly sono sicuro che a tempo debito suonerai anche tu questo pezzo dato l' amore per barrios e il tipo d'impegno che stai mettendo.... e lo suonerai anche bene!!
  4. un video che parla da se divertente...mooohohohoohooh Lto divertente
  5. Waller scrive:State dimenticando che un uomo si mette con la chitarra in mano anche per divertirsi ogni tanto e loro dimostrano di divertirsi. non a caso il verbo suonare è anche "giocare",in francese,inglese.... concordo in pieno con lei Waller l'aspetto ludico della musica è una delle essenze stesse di essa, e poi i Lagq sono degli eccellenti chitarristi (anche solisti) che suonano bene anche il genere "classico" cordialmente aB
  6. Eccezionale!!!! grazie Butterfly sono musicisti,non solo chitarristi!!!!
  7. Sono molto triste per questa scomparsa una persona eccezionale, un grande professionista Ciao Maestro Rocco non so aggiungere altro
  8. ciao magic benvenuto
  9. ecco dei link dove chi lo desidera può vedere alcuni video ripresi durante miei concerti
  10. mi sono già registrato sul sito grazie Velabianca
  11. buon anno a tutti
  12. trovo la composizione di F.Martin eccezionale,la sto iniziando a gustare adesso dopo tanti anni,la portai al diploma nel 1987,credo sia un pezzo dove occorre maturità nel capirne gli elementi musicali come credo, in perfetta sintonia col M°Gilardino, che sia un pezzo per grandi esecutori Peccato il fatto che lo stesso Martin non abbia composto altri pezzi per le nostre amate sei corde... saluti
  13. I miei complimenti echi !!!! saluti
  14. si si certo, ma non detto che la double tapa ha la doppia tavola ehehhee non l'ho mai scritto. In questi giorni provero' una manuel contreras decimo anniversario che oltre ad avere il doppio fondo ha anche caratteristiche fenomenali con legni di favola molto molto vecchi grazie molte saluti
  15. beh una delle piu' famose direi che è la double top di manuel contreras,uno strumento poderoso e molto bello come timbro. saluti
  16. Angelo Barricelli

    Tasso di umidità

    ehehehe si il mio funziona benissimo!!!! prendi una Gfc case, a parte l'igrometro che è precisissimo, anche la custodia mi soddisfa tanto; ne ho due ,una nera lucida e un'altra blu mare; ritornando all'igrometro devo dire che l'ho confrontato con quello digitale della planet wawes e i valori coincidono a meraviglia cordialmente
  17. Angelo Barricelli

    Tasso di umidità

    si personalmente per le mie chitarre uso un igrometro analogico impiantato nella GfC case; il tasso ideale a mio giudizio è quello compreso tra i 45 e 55 % Ma è ovvio, dipende anche dal progetto e dai legni in questione;ad esempio il cedro credo che regga meglio dell'abete le escursioni igrometriche per la natura intrinseca del materiale. Con l'umidita' il legno si gonfia e il telo delle corde si abbassa perche' i legni si muovono di piu'; con l'umidita' molto bassa viceversa il legno puo' cracckare, ed è molto pericoloso.In questo caso si puo' aggiungere acqua con apposito contenitore impiantato all'interno della cassa di risonanza; ci sono a tal proposito vari prodotti anche su internet. cordiali saluti Renato
  18. Personalmente uso due GFC cases, uno nero lucido e l'altro un bellissimo colore azzurro metallescent; il materiale è fiberglass; sono ottime custodie belle e abbastanza funzionali e le ritengo un compromesso intelligente. Il rapporto qualità/prezzo poi è eccezionale. Hanno anche un igrometro di alta precisione. si trovano presso guitart international group che è l'importatore ufficiale; se non ricordo male, il case costa sui 300 euro iva inclusa. per informazioni : guitart international group atelier de la guitarra 329-2660110
×
×
  • Aggiungi...

Informazioni importanti

Usando il Forum dichiari di essere d'accordo con i nostri Terms of Use.