Vai al contenuto
Novità discografiche:

FrancescoMudda

Membri
  • Numero contenuti

    61
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di FrancescoMudda

  1. Geniali questi video!Bravo Maurizio,continui cosi'!
  2. Che ne pensate di questo compositore incredibile? Fuoco è Geniale! Ma ci sono anche tante altre bellissime composizioni!
  3. Dato per scontato che la vita non ha alcun mistero - si nasce, ci si riproduce e si muore come tutte le altre forme di vita conosciute - questa generalizzazione porterebbe a discussioni sterili di dubbia utilità per la community. Per lei può essere letteratura "Topolino e la Spada di Ghiaccio" per me potrebbe esserlo "Il Deserto e dopo" dell'Ungaretti. Lasciamo le cose così. Porqueddu,scusi la franchezza,Ungaretti no...che depressione!
  4. Trovo che sia un metodo non corretto, Giorgio. Un allievo che vuole imparare ad accompagnare i capolavori di Ramazzotti deve essere indirizzato da un insegnante che gli insegna a farlo. Un allievo che vuole imparare a fare musica, invece, deve avere la possibilità di farlo immediatamente, con un approccio diretto e senza fumogeni. Cristiano mi scusi,ma noto sempre che tendiamo a sottolineare musica colta e non...Io mi faccio una domanda,chi decide se un tipo di musica è colta o no?E se Il Dio della Musica( x) avesse deciso che la musica colta è la musica che pratica Ramazzotti con il suoi colleghi? Tutto cio',è un po' come il mistero della vita. . .
  5. ma nel video,ora che sento bene,non sono le Variazioni di Tarrega su un tema di Paganini?
  6. Cristiano, per rivolgersi al sottoscritto, è piu' che sufficiente. I video del concerto saranno disponibili sul sito della Associazione Musicare quando la tv che ha effettuato le riprese e i servizi ci invieranno di DVD. Non me ne occupo direttamente io. ok ho leto ora il mess,ci faccia sapere Cristiano!
  7. ok Maestro...pero' ancora non mi ha risposto,quale brano stava suonando?mi sembrava molto virtuosistico da quel che ho visto. . .
  8. maestro,e comunque, ''vogliamo''(non solo io,anche la community penso),se è possibile,qualche video o qualche file audio del suo concerto!
  9. SULLA SUA biografia,dice che suo padre le ha dato lezioni,e solo dopo il diploma ha studiato 5 anni col maestro Gilardino...ps che brano è allora?
  10. ps un'ultima domanda,qual'è il brano che suonava in quel momento?
  11. Sulla qualità delle esecuzioni non ho ovviamente voce in capitolo, dovresti chiedere al pubblico presente. Sul sito ufficiale della Associazione Musicare trovi articoli e resoconti http://www.associazionemusicare.com/Activities/Altre/ConcertoDiFineAnno/Edizione14/ConcertoDiFineAnno14.htm Per le foto e i video bisognerà aspettare qualche settimana. Riprese video e audio sono state effettuate dalla rete televisiva regionale Videolina. Per i dettagli sul Concorso Agustin Barrios 2007, ti chiedo la gentilezza di riproporre la domanda in questo thread: http://www.cristianoporqueddu.it/forumchitarraclassica/viewtopic.php?t=3515 Maestro Porqueddu,ho visto il video del tg regionale che ha parlato del suo concerto in quel bellissimo teatro...(se non sbaglio) c'è un piccolo errore...il giornalista (voce discutibile ) h detto che lei è allievo del Maestro Gilardino...pero' sul suo sito ,nella biografia leggevo cose diverse...errore del sito o del giornalista? ps le rivolgo questa domanda ovviamente solo per curiosita'
  12. e che ne so chi c'era...magari se qualcuno era presente,potrebbe parlarci del concerto ,se l'ha visto...!fatevi vivi!
  13. Maestro Porqueddu,intendevo dire Barrios,come l'è venuto...a lei...
  14. ps vogliamo le foto!
  15. maestro Porqueddu mi scusi,poi quel concerto in quel teatro bellissimo in sardegna,com'è andato?Barrios è venuto bene?
  16. si dai maestro Porqueddu!è cosi ' carino cn questi effetti!
  17. ma no..maestro! sono cosi' carini! e cmq penso che se avesse rallentato il sistema operativo(???) lo staff se ne sarebbe accorto da solo...buon anno cmq!
  18. Scrivere belle canzoni non è cosa da poco. Ci vuole inventiva melodica, un testo adatto, capacità nell'arrangiare... Paolo Conte ha spesso collaborato con compositori, tra cui Daniele Bertotto, e ha tenuto quelche mese fa una conferenza agli allievi di composizione del conservatorio di Torino sulla canzone. E poi, anzichè scrivere alla Stockhausen, non sarebbe meglio esercitarsi ad armonizzare una melodia senza l'ausilio di carta e matita, suonando sullo strumento? Io non lo so fare, ma devo cominciare. Bisogna imparare, sul lato pratico, dai jazzisti... Negli anni tra le due guerre, e nel primo dopoguerra, parecchi compositori italiani tentarono di scrivere canzoni per guadagnare un po' di spiccioli, e iscrissero alla Siae i loro pseudonimi. Anche un nostro stimato collega, chitarrista e didatta insigne, scrisse la sua brava canzone e la registrò alla Siae con un nome di penna, guadagnando le sue brave lirette. Eccettuato Nino Rota, nessuno di loro azzeccò mai il successo. Le belle melodie erano una cosa, le melodie delle canzoni di successo erano un'altra cosa. Io ho conosciuto l'autore di parecchie canzoni di grande successo e posso assicurare che, come intelletto musicale, era una capra. Aveva però il bernoccolo che lo guidava a mettere in fila le note di una melodia canzonettistica suonandole sul pianoforte con un dito, mentre un compositore "vero" gliele trascriveva e poi gliele armonizzava. Vinse un festival di Sanremo e giunse al successo commerciale con almeno mezza dozzina di titoli - uno tra i quali gli fu inciso da Bing Crosby. Bastava suonargli un preludio di Bach, e cadeva nel sonno più profondo. All'opera, non resisteva oltre il primo atto. A ciascuno il suo mestiere... dralig chi era questo suo collega del dopoguerra?
  19. inizia a studiare gli studi semplici di Brower
  20. maestro Gilardino,come al solito le sue risposte sono complete e profonde,un ultima cosa,se lei dovesse spiegare il suono armonico ad un principiante,che è max al 5° anno di ocnservatorio,che termini userebbe?
  21. I suoni armonici,parte bellissima del nostro strumento,crean0o atmosfere suggestive.Allora la domanda sorge spontanea(da ignorante in materia ovviamente),i suoni armonici sono note a tutti gli effetti,o soltanto vibrazioni casuali prodotte da uno strumento a corde? spero di essere stato chiaro
  22. Mertz è molto interessante in questo genere di composizione, perché la sua musica era scritta "sul campo": aveva sposato una pianista, e suonavano in duo. L'idiomaticità dei suoi lavori per chitarra sola è quindi estesa anche al duo con pf, che funziona alla perfezione proprio come "suono". Forse, però, Frau Mertz non era del tutto convinta del valore di questo duo, e così decise di troncarlo nel modo più drastico: avvelenando il marito. Attenti, chitarristi, a suonare in duo con la moglie... dralig è vera questa storia maestro Angelo?
  23. bel brano Fabbri,complimenti!continui cosi'!
×
×
  • Aggiungi...

Informazioni importanti

Usando il Forum dichiari di essere d'accordo con i nostri Terms of Use.