

Vladimir
-
Numero contenuti
621 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
CD della collana CGWC
Forum
Download
Risposte pubblicato da Vladimir
-
-
Tristram Cary ha anche scritto una Sonata per chitarra mai letta ma, a quanto leggo, pare ineseguibile.
-
In effetti sono andato fuori argomento.
Sono tuttavia certo che si possa dimostrare con Bach tutto ciò che si può dimostrare con Introduzione e Capriccio, che a me è sempre parso la brutta copia del Rondò Capriccioso di Mendelssohn... -
Non sono d'accordo su Bach: perché non si dovrebbero accettare, per esempio, le Sonate per violino solo o le Suites per liuto? Credo che due battute di queste musiche valgano l'intera opera di Regondi...
-
1
-
-
Quando venne chiesta a Stravinskij una firma, lui scrisse "$", cioè "Igor Stravinskij".
-
Certo, certo, ma di fronte a certe prese di posizione capisco la volontà di essere trancianti, specie in contesti informali.
-
Il mio primo insegnante di composizione rispose, ad una professoressa che sosteneva che oggi non si dovrebbero più usare le triadi: "guarda che in tutto lo schifo che scrivi un do maggiore casualmente spunterà fuori".
-
Io penso che Addis si riferisse ad importanti compositori d'oggi che nulla o quasi hanno scritto per chitarra, e ho citato Benjamin e Pintscher per questo motivo, ma potrei anche inserire Harrison Birtwistle -o Boulez, che non mi garba.
-
Mi piacciono.
-
Matthias Pintscher e George Benjamin.
-
Bellissimo pezzo!
-
Questo è il punto: oggettivamente, è impossibile e per la retta e per la mole di lavoro frequentare due università di cui una con obbligo di frequenza.
Ho letto su internet un articolo di Tagliamacco che parlava proprio della "mappazza". Se lo trovo, ve lo segnalo.
-
Scusate l' intrusione, ma sbaglio o c'è obbligo di frequenza per i corsi AFAM?
-
No no, era una Porsche.
-
Senza contare il fatto che Fabio non ha mai sciorinato le sue vendite e le sue entrate, e non ha mai affermato -compiaciuto- di possedere la fidanzata giovane e carina e la Porsche fiammante...
-
è contestualizzato ad un lavoro ma non fondamento di una "poetica".
Dici?
Io non ne sono così convinto.
Sarà che quest'estate ho ascoltato molto Schumann...quello delle Kinderszenen e compagnia, si...appunto...poche note...giusto un'idea giustapposta ad un'altra e stop...
parlavo per me ovviamente
non potrà mai esserlo nella mia poetica
è un mondo sonoro che mi appartiene, relativamente
in altri?
a me piace anche questo!!!
Il buon La Monte!
So che ha scritto un pezzo per chitarra, ne sai qualcosa?
-
Wilfrid Mellers mi è subito saltato all' occhio: non lo conoscevo. Qualcuno ha letto il suo brano?
-
-
Devi rimanere concentrata!
-
Conosco Tom Ward, conosciuto proprio a Gorizia l'anno scorso. E' un ragazzo simpatico e pieno di vitalità, e le assicuro che tutti siamo rimasti "di stucco" dopo averlo ascoltato ma per altre ragioni: teatralità grottesca, suono sporco e inconsistente (con tutta la Smallman), fraseggio non ne parliamo neanche. In una parola ridicolo. Ebbene noi tutti siamo rimasti di stucco, è vero, ma semplicemente perchè -non si sa grazie a quel santo - Tom ha superato l'eliminatoria dopo un'esecuzione scandalosa di Hika- ho fatto fatica a riconoscere il brano - e non parliamo di Villa- Lobos. La "grande vetrina" del Mercatali l'anno scorso è stato uno scandalo vero e proprio. In molti siamo andati via prima di ascoltare la finale, per protesta. Per fortuna poi ha vinto un ragazzino davvero promettente,Topchii Marko, ma che Tom Ward fosse in finale è stato un insulto alla professionalità di molti che con costanza e criterio hanno preparato le audizioni al Mercatali, oltre che un insulto alla musica. Mi prendo la responsabilità di quello che sto affermando, ma aspettavo un'occasione per parlare di questo argomento, perchè, stranamente, la cosa è finita nel dimenticatorio (chissa perchè?), e inoltre Tom ha addirittura ricevuto il terzo premio.
Come disse Zappa, "il miglior rockettaro è quello che chiava di più".
-
quindi esistono?
ricordo di aver trovato un bellissimo suono su una 175gibson...
Non so se esistono, ma se l'effetto è quello che danno sugli altri strumenti, sono abbastanza sicuro di quanto detto, ma non mi stupirei di qualche obiezione.
Ho una Gibson L4, che monta corde lisce, e devo dire che ci stanno benissimo, ma sono concepite -vista anche la chitarra- per un jazz stile Wes Montgomery, e non ci vedrei Holdsworth -che, non a caso, della Gibson usava solo le SG-.
A proposito di Holdsworth, hai mai visto la SynthAxe?
-
per le tre corde rivestite sono mai state sperimentate corde a superficie liscia (tipo quelle che si usano in certo repertorio jazz) ?
Suonano poco, già sul basso elettrico sono poco sonore...
-
Mi dispiace molto.
-
Per Manzoni invece non so...è uno scrittore che detesto e mi verrebbe da accostarlo ad uno dei peggiori pout-pourri...
Io detesto Paganini, e adoro Manzoni -prosatore, non poeta.
-
Adler cita Troubadours variaz. per chitarra e orchesta di Corigliano e la Pop's serenade di Gould. Conosci? ciau
No, il pezzo di Corigliano non lo conosco, ma conosco il suo bellissimo Concerto per clarinetto e altra musica orchestrale e pianistica...
Bach e lo stile francese
in Trascrizioni
Inviato
Alla prima domanda non so rispondere se non così: suona Bach come vuoi.
Non ho capito la seconda: cosa significa "unica articolazione"?