Vai al contenuto
Novità discografiche:

Giuseppe Torrisi

Membri
  • Numero contenuti

    35
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    4

Tutti i contenuti di Giuseppe Torrisi

  1. Il chitarrista Giulio Tampalini esegue lo Studio n. 4 di Giuseppe Torrisi (dai "Cinque Studi Brevi") Video live- Festival della Chitarra- Brescia, 10 luglio 21012
  2. Il chitarrista Giulio Tampalini esegue lo Studio n. 3 di Giuseppe Torrisi (dai "Cinque Studi Brevi") Video live- Festival della Chitarra- Brescia, 10 luglio 21012
  3. Il chitarrista Giulio Tampalini esegue lo Studio n. 1 di Giuseppe Torrisi (dai "Cinque Studi Brevi") Video live- Festival della Chitarra- Brescia, 10 luglio 21012
  4. Ciao a Tutti gli Amici del Forum! Desidero segnalarvi che attraverso la seguente pagina del mio sito: http://www.chitarrarte.it/tablatura.php avete la possibilità di consultare on line o di scaricare gratuitamente il CD Rom multimediale relativo alla mia Tesi di Laurea: "La Tablatura nella Moderna Metodologia" Ho il piacere di condividere questo mio saggio con chiunque fosse interessato a questo argomento. Grazie e Buona Musica sempre!
  5. Una mia personale elaborazione di un antico tema popolare siciliano al quale ho aggiunto tre variazioni. Il video si riferisce ad una mia esecuzione live del 1987 presso l' Istituto Musicale "V. Bellini " di Catania. Giuseppe Torrisi Variations on a Popular Sicilian Song.pdf
  6. Ciao a tutti gli Amici del Forum! Ho il piacere di offrirvi il mio CD di arrangiamenti per chitarra classica:"Dalla Sicilia al Sud-America..." Potete scaricarlo gratuitamente cliccando su http://www.guitarfreescores.com/CD.php Grazie e Buona Musica! Giuseppe Torrisi
  7. Caro Domenico,ti ringrazio molto per la tua "arringa"difensiva nei miei confronti e per la stima che mi dimostri Che dire?Sono ben conscio che sono tanti i "detrattori" di questo sistema di lettura musicale che viene spesso considerato assolutamente "dilettantistico"per usare un eufemismo...Rispetto qualsiasi idea per mia natura,anche quelle più lontane dalle mie concezioni,e dunque accetto anche le "critiche"(purchè costruttive e non preconcette)e ringrazio comunque tutti coloro che sono intervenuti e/o vorranno intervenire su questo argomento.Senza dilungarmi troppo posso solo aggiungere che il mio approccio didattico metodologico si riferisce solo ai ragazzi principianti delle scuole medie al fine di poterne“catturare” un immediato entusiasmo ed interesse che,come ben sanno i miei colleghi,spesso non è poi così scontato...naturalmente è poi compito del docente trasformare questo punto di partenza in un successivo approfondimento che,come già ho scritto nel mio precedente intervento,non può prescindere dallo studio della notazione sul pentagramma.Non dimentichiamo comunque che nella stragrande maggioranza dei casi lo studente di scuola media resterà nella migliore delle ipotesi un dilettante(nel senso etimologico e non detrattivo del termine)ossia un amatore,un appassionato, e che il nostro compito a scuola non è quello di formare dei nuovi virtuosi dello strumento,ma dei ragazzi che attraverso la musica possano (possibilmente divertendosi)crescere e maturare anche attraverso la pratica strumentale-musicale.
  8. Ciao a tutti,sono un nuovo iscritto ed anzitutto mi presento brevemente.Sono un chitarrista professionista e svolgo da anni attività didattica e concertistica non solo in ambito strettamente "classico".Sto attualmente frequentando un corso abilitante di laurea per l'immissione in ruolo nella scuola come insegnante di chitarra e devo preparare una tesi di laurea che discuterò verso la fine di settembre. Ho scelto un argomento che mi intriga...:"La tablatura nella moderna metodologia didattico-strumentale".Malgrado la mia formazione accademica,ritengo la tablatura e i sofware relativi ad essa(Tabledit,Guitar Pro,Power Tab etc.)straordinariamente efficaci da un punto di vista pratico e didattico.Gli eventuali "svantaggi"sono a mio parere ampiamente compensati dagli enormi vantaggi che essa offre assieme a tutti gli altri strumenti legati all'uso del PC nel fare ,insegnare e apprendere musica.Del resto la tablatura ha origini "nobili"ed antiche(si pensi alle intavolature per liuto e strumenti similari)e,fermo restando che un percorso didattico esaustivo non può non tenere in considerazione il successivo approfondito studio della notazione sul pentagramma,ho avuto modo di constatare personalmente sul "campo di battaglia"(a scuola)che l'approccio iniziale per il ragazzino alle prime armi è nettamente più agevole ed entusiasmante dal momento che ha la possibilità di "leggere"da subito(ed anche ascoltare al PC!) dei brani che altrimenti richiederebbero tempi di apprendimento generalmente molto più lunghi. Sto cercando materiale utile per sviluppare la mia tesi e ,attraverso questo bellissimo "canale"che ho appena scoperto e che offre spunti importanti di dialogo e confronto costruttivo,sto cercando qualcuno che sappia consigliarmi e/o segnalarmi qualche sito,link o materiale interessante(o anche PDF , libri etc)da consultare o da cui cmq trarre spunto o magari indicarmi qualcuno che ha già percorso questo cammino. Sono ancora agli inizi di questo percorso e,sulla base di eventuali proposte consigli o suggerimenti che sono certo non mancheranno,mi orienterò di conseguenza.Ringrazio anticipatamente tutti coloro che vorranno offrire un loro personale contributo su un argomento sicuramente controverso perchè non tutti abbiamo le stesse idee e del resto ogni medaglia ha sempre un suo rovescio e che l'uso della tablatura possa comportare anche qualche "controindicazione"è fuor di dubbio!Ad esempio l'allievo potrebbe impigrirsi "accontentandosi"del risultato raggiunto con relativa facilità ma,lo ripeto,il gioco vale la candela e nella maggior parte dei casi,per quello che è la mia ormai ultradecennale esperienza con la tablatura dal punto di vista didattico,i vantaggi sono ampiamente superiori agli svantaggi. Un cordialissimo saluto a tutti e a presto spero! Giuseppe Torrisi www.chitarrarte.it
×
×
  • Aggiungi...

Informazioni importanti

Usando il Forum dichiari di essere d'accordo con i nostri Terms of Use.