Ciao a tutti,sono un nuovo iscritto ed anzitutto mi presento brevemente.Sono un chitarrista professionista e svolgo da anni attività didattica e concertistica non solo in ambito strettamente "classico".Sto attualmente frequentando un corso abilitante di laurea per l'immissione in ruolo nella scuola come insegnante di chitarra e devo preparare una tesi di laurea che discuterò verso la fine di settembre.
Ho scelto un argomento che mi intriga...:"La tablatura nella moderna metodologia didattico-strumentale".Malgrado la mia formazione accademica,ritengo la tablatura e i sofware relativi ad essa(Tabledit,Guitar Pro,Power Tab etc.)straordinariamente efficaci da un punto di vista pratico e didattico.Gli eventuali "svantaggi"sono a mio parere ampiamente compensati dagli enormi vantaggi che essa offre assieme a tutti gli altri strumenti legati all'uso del PC nel fare ,insegnare e apprendere musica.Del resto la tablatura ha origini "nobili"ed antiche(si pensi alle intavolature per liuto e strumenti similari)e,fermo restando che un percorso didattico esaustivo non può non tenere in considerazione il successivo approfondito studio della notazione sul pentagramma,ho avuto modo di constatare personalmente sul "campo di battaglia"(a scuola)che l'approccio iniziale per il ragazzino alle prime armi è nettamente più agevole ed entusiasmante dal momento che ha la possibilità di "leggere"da subito(ed anche ascoltare al PC!) dei brani che altrimenti richiederebbero tempi di apprendimento generalmente molto più lunghi.
Sto cercando materiale utile per sviluppare la mia tesi e ,attraverso questo bellissimo "canale"che ho appena scoperto e che offre spunti importanti di dialogo e confronto costruttivo,sto cercando qualcuno che sappia consigliarmi e/o segnalarmi qualche sito,link o materiale interessante(o anche PDF , libri etc)da consultare o da cui cmq trarre spunto o magari indicarmi qualcuno che ha già percorso questo cammino.
Sono ancora agli inizi di questo percorso e,sulla base di eventuali proposte consigli o suggerimenti che sono certo non mancheranno,mi orienterò di conseguenza.Ringrazio anticipatamente tutti coloro che vorranno offrire un loro personale contributo su un argomento sicuramente controverso perchè non tutti abbiamo le stesse idee e del resto ogni medaglia ha sempre un suo rovescio e che l'uso della tablatura possa comportare anche qualche "controindicazione"è fuor di dubbio!Ad esempio l'allievo potrebbe impigrirsi "accontentandosi"del risultato raggiunto con relativa facilità ma,lo ripeto,il gioco vale la candela e nella maggior parte dei casi,per quello che è la mia ormai ultradecennale esperienza con la tablatura dal punto di vista didattico,i vantaggi sono ampiamente superiori agli svantaggi.
Un cordialissimo saluto a tutti e a presto spero!
Giuseppe Torrisi
www.chitarrarte.it