Vai al contenuto
Novità discografiche:

Messaggi raccomandati


  • Group:  Membri
  • Topic Count:  2
  • Content Count:  2
  • Reputation:   1
  • Joined:  11/08/2018
  • Status:  Offline
  • Device:  Windows

Inviato

Salve a tutti, attendo molte considerazioni da tutti i lettori di questo post.
Prima di tutto scrivo in quanto ho il desiderio ardente di migliorare come chitarrista e sono in cerca di buoni consigli.
Secondo voi quali accorgimenti posso adottare per migliorare?
è importante una disposizione emotiva particolare per migliorare sia quando si studia sia quando si suona e da soli e in pubblico?
Comporre o realizzare arrangiamenti è un buon esercizio per migliorare la proprie competenze e la propria conoscenza del mondo musicale?
Se si, potreste consigliarmi qualche libro di composizione e di armonia validi o funzionali a questi due scopi?
Potreste farmi un esempio di routine di studio che copra quotidianamente almeno 2:30-3 ore ?
Immagino che un chitarrista classico professionista segua tipicamente una routine specifica potreste darmene un esempio ? ( Per avere la possibilità di confrontare le due routine )

Mi fermo qui, per non appesantire troppo il post di commenti, magari in un secondo momento in preda ai dubbi aprirò nuovi post.

Grazie in anticipo per la pazienza che dedicherete alle risposte, e buona musica a tutti !


  • Group:  Ammministratori
  • Topic Count:  865
  • Content Count:  3658
  • Reputation:   227
  • Joined:  14/11/2005
  • Status:  Offline
  • Device:  Windows

Inviato

Ciao @Riccardo96. Spero che tu riesca a trarre informazioni utili da questo ambiente virtuale.

  Il 05/09/2018 at 13:34, Riccardo96 ha scritto:

Secondo voi quali accorgimenti posso adottare per migliorare?

Espandi  

La domanda è troppo generica. Migliorare cosa?

  Il 05/09/2018 at 13:34, Riccardo96 ha scritto:

è importante una disposizione emotiva particolare per migliorare sia quando si studia sia quando si suona e da soli e in pubblico?

Espandi  

Suonare in pubblico è qualcosa che devi sentire come una necessità e non come un obbligo. Se pensi di non essere ancora pronto, non affrettare. Lo studio per suonare in pubblico e da soli è lo stesso. 

  Il 05/09/2018 at 13:34, Riccardo96 ha scritto:

Comporre o realizzare arrangiamenti è un buon esercizio per migliorare la proprie competenze e la propria conoscenza del mondo musicale?

Espandi  

Naturalmente sì. Per farlo, come in tutte le materie, è necessario seguire dei corsi specifici.

  Il 05/09/2018 at 13:34, Riccardo96 ha scritto:

Se si, potreste consigliarmi qualche libro di composizione e di armonia validi o funzionali a questi due scopi?

Espandi  

Domanda troppo generica. Molto dipende dal tuo livello di preparazione. Se fossi all'inizio però ti suggerisco Armonia di Walter Piston.

  Il 05/09/2018 at 13:34, Riccardo96 ha scritto:

Potreste farmi un esempio di routine di studio che copra quotidianamente almeno 2:30-3 ore ?

Espandi  

Non esiste alcuna routine valida. Il termine stesso è persino fuori contesto.
Lo studio deve essere improntato per esigenze specifiche e non essere affrontato da impiegati delle poste che timbrano all'ingresso e si ritrovano un elenco di mansioni da svolgere. Lo studio della musica, ma anche della tecnica necessaria per farla, non ha niente a che vedere con routine o tabelle; può, per certi periodi, essere utile tener traccia di un determinato esercizio programmando uno studio settimanale o annotando continuamente i progressi ed eventuali riflessioni post-esercizio. Ma diffida da chi stende piani di lavoro senza conoscerti a fondo.

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Aggiungi...

Informazioni importanti

Usando il Forum dichiari di essere d'accordo con i nostri Terms of Use.