-
Numero contenuti
236 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
CD della collana CGWC
Forum
Download
Risposte pubblicato da prf83
-
-
a me i video non si vedono bene nel senso che l'immagine si bloccha ogni 2o3 sec. e come ben potete capire l'esecuzione la sento a spezzoni, cosa certamente non gradevole. Qualcuno mi sa dire come risolvere questo problema incontrato non la prima volta su youtube?
Può darsi che ciò sia dovuto alla lentezza della tue connessione.
Per vederli con continuità ti consiglio di aprire la pagina, stoppare la riproduzione cliccandi sul tasto play e poi aspettare che sia caricato il video (ovvero che la linea rossa sotto il video sia completa).
Una volta caricato lo dovresti vedere bene.
-
Io credo che uno sia un chitarrista-compositore che fa uso spesso (spessissimo) di espedienti chitarristici ad "effetto" (a volte indubbiamente di gradevole ascolto).
Invece l'altro è un compositore che è stato chitarrista - grazie a Dio, altrimenti perchè avrebbe dovuto comporre per chitarra? - però "non si sente".
Mi sembra ci sia un abisso tra queste due tipologie.
-
come si possono salvare?
Ci sono varie opzioni:
- se usi ie nella cartella dei "file temporanei" trovi tutti i video, li devi copiare e poi rinominare come file .flv che poi leggerai con un flv-player (come questo: clicca qui)
- se usi mozilla fa ciò scritto da oliali
- infine ci sono vari siti in cui inserendo il link del video te lo scarica automaticamente, permettendoti di salvarlo come .flv (come http://keepvid.com/)
Poi se vuoi convertire i file .flv in .wmv puoi usare Cinemaforge (lo trovi qui).
-
Me li sono già salvati tutti. Stupendi, specie l'op. 107 di Giuliani.
Bravissimo!
-
Waller ma è possibile che qualsiasi (tutte, nessuna esclusa) discussione tu la debba banalizzare con frasi per nulla utili ai fini del discorso e per nulla divertenti?
Non è mica obbligatorio intervenire in una discussione se non si ha niente da dire. E, quando si ha qualcosa da dire, sarebbe bene dirlo con cortesia e rispetto (magari dando del Lei a chi non conosciamo e/o merita il rispetto che nella vita di tutti i giorni - se siamo delle persone educate - non gli negheremmo).
Scusate, ma dovevo proprio dirlo. Non resistevo più.
-
Penso che Cristiano intenda l'ossio del ponticello, ma se non sei pratico ti consiglierei di far vedere la chitarra a un liutaio.
Butterfly
Io, invece, penso si riferisca al "capotasto"...
-
Grandissimo Fabio!
-
-
A me Sting è piaciuto, l'operazione mi sembra utile e la qualità è discreta...
Certo il liutista non è di livello eccezzionale, ma il progetto è lodevole. Secondo me, ovviamente.
-
Grazie Maestro!
-
Mi fa riflettere su una cosa che sto notando: chi ascolta non percepisce la stessa "cosa" di chi suona.
Per questo a volte ci sembra di suonare abbastanza "forte" e non è così, abbastanza "bene" e anche quello non è, oppure "male" e invece non è proprio così da buttare.
Concordo: infatti quando penso di saper suonare un brano mi registro per "sentire" l'effetto che fa. Mi sembra molto utile.
-
Nelle librerie che tengono questa rivista, il fascicolo è già disponibile.
Butterfly
Quindi vuol dire che è già uscito il 4 numero mentre noi abbonati aspettiamo ancora il 3?
E - da quel che ho capito chiamando la segreteria - il 4 numero non arriverà prima del 2007... Interessante leggere notizie del trimestre passato, sapere di concerti già fatti, ecc. Sarebbe come leggere un quotidiano vecchio di una o due settimane.
Mi consolo pensando agli ottimi cd che ascolterò, però mi sa che devo dare ragione (con ritardo) a chi sosteneva che questi "trimestrali" spesso siano utili solo per i cd.
-
No, non è la Leyenda di Albeniz!
E' un brano bellissimo (uno dei miei preferiti), soprattutto nell'esecuzione di Cristiano. Anzi è stato un dei primi mp3 di chitarra che ho sentito, e mi ha spinto molto nel voler proseguire nello studio.
Puoi trovare l'esecuzione di Cristiano qui: http://www.cristianoporqueddu.com/Italiano/Mp3/mainMp3.htm
E' nell'ultimo cd (cioè il primo pubblicato) della lista.
Ciao
-
Ho appena ricevuto ed ascoltato gli ottimi mp3 del M° Matarazzo.
Le esecuzioni sono impeccabili, perfette oserei dire! E poi MCT a me piace molto.
-
Waller forse non sai che il M° Gilardino ne ha scritti 60 di studi, e forse riusciri a "raccapezzarcisi" solo con il nome sarebbe stato complicato.
E poi quel che conta non è il nome, ma la sostanza.
-
E poi soprattuto dei brani che conoscevo (quasi tutti - ahimé) non riuscivo a non farne il paragone con esecuzioni migliori.
E' un problema anche dalla parte di chi ascolta, come vedi.
Sì, senza dubbio.
Ma riuscire a stornare dalla mente le conoscenze retrograde di bran noti e stranoti non è facile...
-
Certo, ma dobbiamo ammettere che capita di rado, molto di rado, nel caso dei concerti di chitarra. Per cui, si finisce per dare importanza al fattore meccanico e alla pulizia, in mancanza d'altro...
dralig
L'ultimo concerto cui ho assistito cercavo di non pensarci, ma mi era inevitabile... Il chitarrista era (ed è) bravo tecnicamente, ma ascoltandolo io non riuscivo a non pensare e "osservare" la sua tecnica...
E poi soprattuto dei brani che conoscevo (quasi tutti - ahimé) non riuscivo a non farne il paragone con esecuzioni migliori.
Non è una malattia vero? Una sindrome del "chitarrista ascoltatore"?
Esistono concertisti-chitarristi in grado di far pensare solo alla musica?... Lo spero.
-
!!!!!!!!!!!!!! Di che CD parli prf83? Dove si acquista?
Il penultimo della lista: http://www.cristianoporqueddu.com/Italiano/CD/mainCD.htm
-
Lo si potrebbe spacciare in qualche vendita televisiva come uno dei lavori fondamentali di qualche pittore contemporaneo, Vedova, ad esempio.
.
Poverino, è morto da poco. Cmq sì, avrebbe potuto senz'altro farlo lui quel "pastrocchio".
Ops: vedo che è già stato fatto notare prima. Cmq anche io guardo le aste in tv: troppo divertenti!
-
Ehm, signori vedo che siete poco informati sul nostro gentile ospite: lo suona Cristiano!
Penso tratto dal cd della serie "I Maestri della chitarra".
-
Eh eh, ma i "veneziani di Venezia", quelli del centro.. sarebbero ben felici di staccarsi e far sì che Mestre sia comune a sé.
-
Ciao a tutti,
scrivo questo post per informarmi - se mai vi interessasse - che ho fatto una revisione del libro cambiando totalmente la copertina: quella precedente mi era proprio indigesta.
Grazie per l'attenzione.
-
Bh, se hai incominciato a 21 anni e lo hai appena finito, penso che sei una persona che pensa bene quello che fa! Intanto ti faccio i miei auguri di buon compleanno, forse sono il primo!
Eh, ma me li fai in anticipo! Anche se di un'ora....
Grazie, comunque.
In ogni modo ho cominicato a scrivere finite le superiori, e il primo racconto (come ho già scritto) ci ho messo molto a completarlo: penso un anno. Poi l'ho variato totalmente nella sua struttura almeno due volte. Quindi sì, ci ho pensato molto su.
Il secondo, invece, l'ho scritto l'hanno scorso in meno di un mese.
-
Guarda con il mio libro non cerco di dare assiomi, e non arrivo neanche a trarre conclusioni.
Io mi sono accorto di ciò che avevo scritto (cioè del significato che esso poteva avere) a racconti finiti. Non è un libro a progetto, con titolo già prestabilito.
Nel libro si raccontano vicessiduti sentimentali, amori che appunto son amori di bisogno. Io non ne faccio una critica, non dico che essi sono la normalità o altro. Dico solo che essi esistono, e li racconto.
Ciao
Nuovi Video di Giulio Tampalini
in Interpretazioni
Inviato
Mary guarda che anche qui a Torino non è che siamo messi meglio... Anzi.
Concerti nel nord ve ne sono, ma bisognerebbe spostarsi molto (come ad esempio andare nella prolifica Brescia, che è veramente impressionante...) e io purtroppo ora come ora non posso. E a Torino concerti ve ne sono pochi (o poco pubblicizzati).
Ne approfitto - visto che ha palesato poco sopra la disponibilità - per chiedere al M° Tamaplini se la chitarra che usa nei video è del liutaio Lovadina?
Grazie