Vi siete mai chiesti perche' un passaggio, un brano o uno studio impegnativo sembra venir meglio, nel suo aspetto "meccanico", se non lo si suona per un po', dopo averlo studiato nei dettagli e per un periodo di tempo adeguato?
Questo puo succedere anche se non tocchi la chitarra per un o due giorno.
Quasi tutti coloro ai quali ho posto la domanda sembrano d'accordo nel dire che questo effettivamente succede.
Ho sempre pensato che fosse una specie di "bias" psicologico legato all'aspettativa che si ha nel suonare un passaggio difficile che non si studia da uno o due giorni (ovvero, sembra esca meglio, invece eri tu che ti aspettavi uscisse peggio), ma mi chiedo se invede non sia una vera e propria "metabolizzazione" della pratica?
Beninteso , se i giorni sono piu' di un paio o se la difficolta' tecnica non e' stata studiata bene gli effetti negativi si vedono...