Vai al contenuto
Novità discografiche:

Max

Membri
  • Numero contenuti

    41
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Max

  1. Buonasera a tutti, vorrei chiedervi un consiglio riguardo ad un microfono per amplificare la chitarra, nel caso in cui ve ne fosse la necessità in concerto: qual è secondo il vostro parere il più adatto? Vi ringrazio anticipatamente per le risposte che saprete darmi. Saluti Massimo Di Gaetano
  2. credo si tratti - spero di non sbagliarmi - di un lieder di Schubert trascritto da Mertz.
  3. yeah grazie per la dritta
  4. Nocturnal op. 70 di Britten ovviamente, come giustamente segnalato dal M° Porqueddu: è un lavoraccio ma ne vale decisamente la pena. Un'altra ottima ipotesi potrebbero essere i "Quatre pièces brèves" di Frank Martin. Ti direi anche di portare Petrassi ("Nunc" o "Suoni Notturni"), ma più che nell'arioso direi che si sconfina nell'evocativo ed introspettivo (ottima cosa). Ci sono talmente tanti brani che non so che dirti comunque..
  5. un bel Nocturnal non guasta mai
  6. grazie! purtroppo il sito non mi fa accedere, ci riprovo più tardi nella giornata p.s. ma che mi dai del Lei? ma che scherzi
  7. ahahaha si è un po' che va in giro questo video, davvero forte
  8. eh quella sarebbe una buona cosa da suonare in concerto..magari la cerco, grazie per la dritta
  9. Cari amici e colleghi vi chiedo un aiuto: sto formando con altri tre volenterosi un quartetto di chitarre, chiedo a voi qualche consiglio sui pezzi più rappresentativi da eseguire, includendo eventualmente trascrizioni che sono entrate a far parte del repertorio concertistico di questa formazione. Scusate la mia palese ignoranza ma è una formazione che conosco molto poco. Vi ringrazio tutti anticipatamente max p.s.: è estremamente gradito qualsiasi cenno al repertorio contemporaneo e/o avanguardistico
  10. Spinto da codesto consiglio ho provato a scambiare la chitarra con il mio compare mancino del duo e abbiamo suonato un tango di piazzolla, e poi una sonata di scarlatti: il risultato è spassoso/mefistofelico/agghiacciante. Da rifare.
  11. Chiesi un paio di brani di Bach ad un grande insegnante, il quale rispose semplicemente: e dov'è il problema? te li trascrivi tu (tenendo il più possibile solo le note originali) e ne parliamo a lezione, vediamo cosa hai combinato e cosa si può fare per migliorare il risultato. Poi confronta il risultato con le altre versioni che vuoi, e scegli se suonare la tua o le altre. Come dire: totale democrazia
  12. Le sonate di Bogdanovic sono poco eseguite ed ancor meno incise. Non conosco altre incisioni oltre a quella della prima sonata che hai citato di Isaac, e quella stupefacente della seconda ad opera di Krivokapic, oltre a quella dello stesso Bogdanovic che però non ho mai ascoltato. I motivi sono semplici a mio avviso: complesse, tecnicamente impervie, musicalmente densissime. Tra le due preferisco la seconda perchè, nonostante il linguaggio maggiormente complesso, sembra al mio orecchio il risultato del suo essere musicista a tutto tondo. Secondo me la 1 paga ancora un certo tributo a Stravinsky, la seconda invece è Bogdanovic al 100%. Per quanto riguarda la Jazz sonata e la Jazz sonatina, francamente mi sembrano più due brani per "acchiappare" il pubblico che non due opere veramente sentite (e infatti - guardacaso - sono più orecchiabili e più eseguite). Il tutto ovviamente è solo la mia opinione, anche a me piacerebbe sapere gli altri cosa pensano in merito.
  13. Mi inserisco in netto ritardo nella presente discussione per dirvi che, leggendo i vostri consigli, ho acquistato uno zoom h4 e devo dire che è davvero notevole (almeno per le mie necessità), quindi volevo ringraziare tutti i presenti
  14. E' una splendida iniziativa quella che state portando avanti con il Concerto di Porrino, spero di poterlo ascoltare al più presto. A tal proposito chiedo ai maestri Porqueddu e Gilardino se ci sono in programma un'incisione discografica e magari un'edizione a stampa della partitura.
  15. Grazie Alessia (vicini di regione vedo )
  16. Ciao a tutti sono un 27enne chitarrista di Teramo, diplomato da un paio d'anni e attualmente frequento il biennio specialistico in didattica. Insegno nelle scuole medie ad indirizzo musicale e in un paio di scuole civiche nella mia regione, ci diamo da fare insomma. Adoro la musica del 900 (avanguardia soprattutto) e la musica da camera, quando capita anche una bella birra fresca. Quando vi va di fare quattro chiacchiere scrivetemi pure massimo di gaetano
×
×
  • Aggiungi...

Informazioni importanti

Usando il Forum dichiari di essere d'accordo con i nostri Terms of Use.