Jump to content
Nuovi CD di musica del XX e del XXI secolo

Brano rinascimentale per diploma!


Andrea De Vitis
 Share

Recommended Posts


  • Group:  Membri
  • Topic Count:  49
  • Content Count:  160
  • Reputation:   0
  • Joined:  08/09/2006
  • Status:  Offline

scusate se propongo ancora un'altro argomento, ma è l'euforia da "neo-iscritto"!!!!

 

Il repertorio per il mio esame di diploma (giugno 2007) è gia quasi 'pronto', bechè vi siano ancora 'indecisioni' sulla scelta di alcuni brani. In particolare ho deciso di 'puntare' sul periodo moderno e quello contemporaneo (i due brani insieme costituiscono piu della metà dell'esame...) senza trascurare Bach! vorrei invece 'risparmiare energie' (nonchè tempo, visto che altrimenti supererei sicuramente i 70 minuti!) sul repertorio dell'800 e quello rinascimentale per liuto!

 

quindi...potete consigliarmi un brano rinascimentale (non superiore ai 5 minuti) e comunque abbastanza impegnativo dal punto di vista contrappuntistico??

 

Grazie a tutti!

 

Andrea

Link to comment
Share on other sites

  • 2 weeks later...

  • Group:  Membri
  • Topic Count:  25
  • Content Count:  57
  • Reputation:   0
  • Joined:  08/15/2006
  • Status:  Offline

A me piace molto Dowland,belli e impegnativi sono questi due brani:Loth to Depart e Farewell.Li ho sentiti suonati da Bream e sono contenuti nel volume 4 della "Julian Bream Edition" .

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Membri
  • Topic Count:  37
  • Content Count:  476
  • Reputation:   8
  • Joined:  11/21/2005
  • Status:  Offline

Fuenllana è un grande contrappuntista e moltissime tra le sue Fantasie hanno una durata ridotta.

Anche le prime Fantasie del libro di Narvaez (che non segue l'ordine progressivo di difficoltà: le prime Fantasie sono più difficili delle ultime) sono impegnative dal punto di vista contrappuntistico e abbastanza brevi; in genere la musica di Narvàez è più adatta ad essere suonata in un recital rispetto a quella dell'austero e grandissimo Fuenllana.

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Membri
  • Topic Count:  25
  • Content Count:  57
  • Reputation:   0
  • Joined:  08/15/2006
  • Status:  Offline

No,ma è chiaro che se vuoi impressionare la commissione devi suonare qualcosa di impegnativo.

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Membri
  • Topic Count:  25
  • Content Count:  57
  • Reputation:   0
  • Joined:  08/15/2006
  • Status:  Offline

Certo,se il programma che presenti è molto impegnativo e la tua performance non dovesse essere delle migliori,la commissione dovrà tenere conto del livello di difficoltà che hai dovuto affrontare,soprattutto se altri candidati dovessero presentarsi con programmi molto più abbordabili.

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Membri
  • Topic Count:  4
  • Content Count:  171
  • Reputation:   2
  • Joined:  01/04/2006
  • Status:  Offline
  • Device:  Macintosh

quindi...potete consigliarmi un brano rinascimentale (non superiore ai 5 minuti) e comunque abbastanza impegnativo dal punto di vista contrappuntistico??

 

Veramente il programma ministeriale di Diploma non indica nulla sull'impegno contrappuntistico del brano a) della I prova.

 

Ecco il testo:

 

"Una composizione per liuto , vihuela o chitarra antica trascritta dall'intavolatura dallo stesso candidato nel corso dell'ultimo biennio"

 

Come vedi non è affatto detto che il brano debba essere di carattere contrappuntiscico, nè che debba essere rinascimentale, anzi può essere barocco (per chitarra o per liuto barocchi, per esempio De Visée; Sanz o Weiss).

Io di solito preferisco gli autori elisabettiani che soffrono molto meno del passaggio sulla chitarra moderna rispetto ai vihuelisti spagnoli e ai liutisti italiani.

Il programma prevede invece che tu possa documentare di aver realizzato la trascrizione, cioè in pratica devi presentare un testo scritto da te del brano e portare la relativa intavolatura.

 

E' al Compimento medio che è richiesto un brano di "rilevante impegno contrappuntistico".

Link to comment
Share on other sites

  • 4 weeks later...

  • Group:  Membri
  • Topic Count:  16
  • Content Count:  55
  • Reputation:   0
  • Joined:  09/13/2006
  • Status:  Offline

scusate se propongo ancora un'altro argomento, ma è l'euforia da "neo-iscritto"!!!!

 

Il repertorio per il mio esame di diploma (giugno 2007) è gia quasi 'pronto', bechè vi siano ancora 'indecisioni' sulla scelta di alcuni brani. In particolare ho deciso di 'puntare' sul periodo moderno e quello contemporaneo (i due brani insieme costituiscono piu della metà dell'esame...) senza trascurare Bach! vorrei invece 'risparmiare energie' (nonchè tempo, visto che altrimenti supererei sicuramente i 70 minuti!) sul repertorio dell'800 e quello rinascimentale per liuto!

 

quindi...potete consigliarmi un brano rinascimentale (non superiore ai 5 minuti) e comunque abbastanza impegnativo dal punto di vista contrappuntistico??

 

Grazie a tutti!

 

Andrea

Sevoi c'e la Fantasia 7 di Dowland o sir john smith his almaine sempre di Dowland

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.