Carlo Inviato il March 6, 2014 Group: Members Topic Count: 15 Content Count: 50 Reputation: 5 Joined: 12/23/2005 Status: Offline Device: Windows Inviato il March 6, 2014 Ciao a tutti i forumisti ho una domanda sulle variazioni sulla Follia di Giuliani che sto cercando di studiare da alcuni mesi 1) la prima variazione va suonata lentamente o il tempo deve essere lo stesso del tema? 2) la variazioni con le legature deve essere suonata molto velocemente? se si quando si fanno i legati che diteggiatura è meglio usare? 3) la variazione con le ottave non mi viene prorio. Io la suono lenta ma lì'ho sentita suonare molto spesso più veloce. avete consigli? Carlo
Guest josquin Inviato il March 7, 2014 Inviato il March 7, 2014 1) Stesso tempo, come l'inizio esitante di un movimento. La suddivisione basta a dare il senso del moto. 2) Il movimento diventa più convinto, ancora con qualche esitazione nella prima parte, ma deciso e direzionato nella seconda. La diteggiatura che viene meglio a te, ovviamente, non è che ci sono molte scelte possibili. 3) Tipo una tempesta di vento, dinamica accentuata, niente meno di questo. Dedicherei tanto, tanto tempo al fraseggio delle variazioni V e VI. Josquin
Marina71 Inviato il March 12, 2014 Group: Members Topic Count: 11 Content Count: 28 Reputation: 4 Joined: 11/27/2005 Status: Offline Device: Windows Inviato il March 12, 2014 C'è anche una registrazione di Cristiano su soundcloud se posso dirlo... 1
Steph Inviato il May 31, 2014 Group: Members Topic Count: 0 Content Count: 1 Reputation: 1 Joined: 05/31/2014 Status: Offline Device: Android Inviato il May 31, 2014 Scusa se rispondo ora ma sono nuovo in questo forum e ho letto la tua domanda; cerco di darti una risposta semplice: 1)le prime quattro variazioni cerca di suonarle tenendo lo stesso tempo del tema iniziale. 2)penso che tu intenda la II variazione; tieni sempre lo stesso tempo del tema facendo sentir bene il basso che canta mentre le legature tienile da "sfondo", falle sentire pulite e precise. Ti consiglio come diteggiatura per le legature di usare il 1 e 3 dito mentre per fare il Fa del basso (quando canta re-fa-re all'inizio) usare il terzo; il resto adattalo un po tutto così. 3)la IV variazione è molto complessa. Se vai ad ascoltare questa variazione in internet la trovi interpretata in modi diversi e suonata a velocità diverse; molto spesso è veloce. Incomincia studiando tutta la variazione lenta e facendo attenzione agli accenti che sono scritti in modo da "evidenziarli" mentre suoni. Man mano che la studierai la porterai alla tua velocità, alla tua interpretazione fino ad arrivare a controllarla del tutto e farla (in un certo senso) "tua". Ti consiglio di fare così con tutto il brano. Tutto ciò che ho scritto sono miei consigli. 1
Carlo Inviato il June 1, 2014 Group: Members Topic Count: 15 Content Count: 50 Reputation: 5 Joined: 12/23/2005 Status: Offline Device: Windows Author Inviato il June 1, 2014 Moltissime grazie steph.
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now