Jump to content
Novità discografiche:

Recommended Posts


  • Group:  Members
  • Topic Count:  18
  • Content Count:  85
  • Reputation:   2
  • Joined:  07/21/2011
  • Status:  Offline

Inviato il

Ho notato che moltissimi chitarristi classici usano posture diverse , potrei citarne moltissimi  ma non serve , ormai si possono vedere tramite video...... c'è chi usa varie altezze del pedalino , chi usa supporti di vario tipo ,gomma ferro legno con attacchi alla chitarra diversi per inclinazioni e per altezze chi tiene la chitarra verticale, a45 gradi , oppure orizzontale. ecc.... poi non voglio parlare di posture per altri generi musicali, abbiamo un'infinità di scelte . Ora io penso che per uno studente all'inizio sia fondamentale trovare una postura consona alla propria persona , e penso che sia talmente difficile trovarla che solo col progredire degli studi forse si arriverà alla soluzione o "compromesso" ho visto chitarristi di fama mondiale cambiare postura dopo 30 anni. con questo voglio dire che il maestro dell'allievo potrà dare dei consigli , con i pro e i contro  ma alla fine bisogna essere autodidatti per cercarla. Peccato perché la chitarra essendo lo strumento piu' " bello del mondo" si faccia cosi'  difficile e desiderare per farsi suonare..... e poi non parliamo dei problemi delle unghie, altro tasto dolente....

                          saluti prof.

  


  • Group:  Members
  • Topic Count:  18
  • Content Count:  85
  • Reputation:   2
  • Joined:  07/21/2011
  • Status:  Offline

Inviato il

Carissimo Maestro Raffaele La ringrazio per la sua gentile disponibilità, vedo in Lei una straripante passione per il mondo della chitarra .  Da quello che ho capito anche Lei ha percorso l'iter necessario prima di scegliere la postura personale. E come dice giustamente Lei " dopo una certa età questo lo dico io" è meglio fermarsi a una sola posizione. 

 

Ora questo mio argomento " postura" mi piacerebbe venisse argomentato seriamente con esperienze personali .  

 considero un problema importante per quasi tutti i chitarristi, perché trovare una postura consona significa esecuzioni quasi perfette, evita tensioni muscolari dannose e soprattutto negli anni problemi di salute alla schiena alla nervatura pettorale alle gambe ecc. siamo in tantissimi in questo qualificato forum  ,fatto di giovanissimi promettenti chitarristi , e di quasi anziani ( musicalmente parlando) che con il loro vissuto potrebbero dare dei consigli estremamente utili per chi si trova alle prime armi.  vi ringrazio e.......

 

aspetto   .  saluti prof. 


  • Group:  Members
  • Topic Count:  18
  • Content Count:  85
  • Reputation:   2
  • Joined:  07/21/2011
  • Status:  Offline

Inviato il

Carissimo Maestro Raffaele la sua esposizione la ritengo veramente esaustiva ed estremamente utile per molti giovani chitarristi  , e con il racconto, di un suo squarcio di vita  bellissimo dei primi percorsi  musicali la completa . 

 

 saluti prof.


  • Group:  Members
  • Topic Count:  8
  • Content Count:  87
  • Reputation:   1
  • Joined:  01/17/2008
  • Status:  Offline
  • Device:  Android

Inviato il

La questione della postura. Il termine postura è fuorviante in quanto indica qualcosa di statico, mentre invece il suonare indica uno stato dinamico della mente e del corpo. Discorso lunghissimo e impossibile da affrontare in un forum: mi limito ad accennare. Se si analizzano tutte le variabili fisiche che intervengono nel suonare, non so, il corpo umano e le sue componenti, diverse per ognuno, l'altezza della sedia dove sediamo o l'inclinazione del pavimento etc.. ci accorgiamo che l'unica costante è proprio la chitarra che più o meno ha le stesse dimensioni. Quindi quando si suona si dovrebbe adattare la chitarra al corpo e non il contrario (basta chitarristi con la gobba!) tenendo presenti i principi elementari dell'ergonomia e la libertà e differenziazione dei movimenti delle varie parti del corpo. Suggerisco di leggere un articolo sul Fronimo (non ricordo di quale anno) di Giuseppe Pepicelli dal titolo: "Intorno alla postura del chitarrista". Mi sembra un ottimo spunto di riflessione che incoraggia sicuramente ad approfondire la questione.

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.