prf83 Inviato il September 5, 2006 Group: Membri Topic Count: 18 Content Count: 236 Reputation: 0 Joined: 12/16/2005 Status: Offline Share Inviato il September 5, 2006 Questo bello studio è uno dei miei pezzi forti (che gran repertorio che deve avere questo! - penserete giustamente), mi riesce tutto con facilità tranne... Il mio problema sono i movimenti "complesso-misti" (Gilardino docet) delle battute 27 e 29. Mi riesce difficoltoso spostare contemporaneamente le 4 dita in posizioni differenti e con movimenti opposti. Vi dico la mia diteggiatura, magari è lì che sbaglio, ma non penso. Battuta 27: - sol# (3 dito su 4 tasto 6 corda) - re (2 dito su 3 tasto 2 corda) - si (4 dito su 4 tasto 3 corda) - fa (1 dito su 3 tasto 4 corda) Battuta 29 (diteggiatura di prima solo arretrata di 1 tasto): - sol (3 dito su 3 tasto 6 corda) - do# (2 dito su 2 tasto 2 corda) - si b (4 dito su 3 tasto 3 corda) - mi (1 dito su 2 tasto 4 corda) Se la diteggiatura è giusta - come credo - mi sapete consigliare qualche esercizio per sviluppare questo movimento? Perchè mi dispiace bloccarmi sempre sul finire di questo brano per colpa di questa mia incapacità. Grazie Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Angelo Gilardino Inviato il September 6, 2006 Group: Authors Topic Count: 89 Content Count: 2,241 Reputation: 99 Joined: 11/24/2005 Status: Offline Device: Macintosh Share Inviato il September 6, 2006 Questo bello studio è uno dei miei pezzi forti (che gran repertorio che deve avere questo! - penserete giustamente), mi riesce tutto con facilità tranne... Il mio problema sono i movimenti "complesso-misti" (Gilardino docet) delle battute 27 e 29. Mi riesce difficoltoso spostare contemporaneamente le 4 dita in posizioni differenti e con movimenti opposti. Vi dico la mia diteggiatura, magari è lì che sbaglio, ma non penso. Battuta 27: - sol# (3 dito su 4 tasto 6 corda) - re (2 dito su 3 tasto 2 corda) - si (4 dito su 4 tasto 3 corda) - fa (1 dito su 3 tasto 4 corda) Battuta 29 (diteggiatura di prima solo arretrata di 1 tasto): - sol (3 dito su 3 tasto 6 corda) - do# (2 dito su 2 tasto 2 corda) - si b (4 dito su 3 tasto 3 corda) - mi (1 dito su 2 tasto 4 corda) Se la diteggiatura è giusta - come credo - mi sapete consigliare qualche esercizio per sviluppare questo movimento? Perchè mi dispiace bloccarmi sempre sul finire di questo brano per colpa di questa mia incapacità. Grazie La diteggiatura più sbrigativa è senz'altro quella con il barré sul terzo tasto (27) e sul secondo tasto (29). Esso copre le note in seconda e quarta corda, il basso in sesta è coperto dal dito 2, la terza corda dal dito 3. La Sua diteggiatura non è sbagliata, ma è più macchinosa, si direbbe fatta apposta per evitare il barré. Povero barré, è così buono, e nessuno lo ama. dralig Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Cristiano Porqueddu Inviato il September 6, 2006 Group: Admin Topic Count: 1,016 Content Count: 3,766 Reputation: 424 Joined: 11/14/2005 Status: Offline Device: Windows Share Inviato il September 6, 2006 La Sua diteggiatura non è sbagliata, ma è più macchinosa, si direbbe fatta apposta per evitare il barré. Povero barré, è così buono, e nessuno lo ama. ... ed è così utile effettuato con dita diverse dall'1. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
prf83 Inviato il September 6, 2006 Group: Membri Topic Count: 18 Content Count: 236 Reputation: 0 Joined: 12/16/2005 Status: Offline Author Share Inviato il September 6, 2006 La diteggiatura più sbrigativa è senz'altro quella con il barré sul terzo tasto (27) e sul secondo tasto (29). Esso copre le note in seconda e quarta corda, il basso in sesta è coperto dal dito 2, la terza corda dal dito 3. La Sua diteggiatura non è sbagliata, ma è più macchinosa, si direbbe fatta apposta per evitare il barré. Povero barré, è così buono, e nessuno lo ama. dralig Grazie M°. Le sembrerà strano ma non mi era venuto in mente di usare il barré, che è più ovvio certamente. Non ho eccessivi problemi con lo stesso, specie nelle prime posizioni. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
prf83 Inviato il September 6, 2006 Group: Membri Topic Count: 18 Content Count: 236 Reputation: 0 Joined: 12/16/2005 Status: Offline Author Share Inviato il September 6, 2006 ... ed è così utile effettuato con dita diverse dall'1. Ma è anche così difficile con dita diverse dall'1... Specie col 4!!! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Angelo Gilardino Inviato il September 6, 2006 Group: Authors Topic Count: 89 Content Count: 2,241 Reputation: 99 Joined: 11/24/2005 Status: Offline Device: Macintosh Share Inviato il September 6, 2006 La diteggiatura più sbrigativa è senz'altro quella con il barré sul terzo tasto (27) e sul secondo tasto (29). Esso copre le note in seconda e quarta corda, il basso in sesta è coperto dal dito 2, la terza corda dal dito 3. La Sua diteggiatura non è sbagliata, ma è più macchinosa, si direbbe fatta apposta per evitare il barré. Povero barré, è così buono, e nessuno lo ama. dralig Grazie M°. Le sembrerà strano ma non mi era venuto in mente di usare il barré, che è più ovvio certamente. Non ho eccessivi problemi con lo stesso, specie nelle prime posizioni. Se usa la versione di Segovia, sul primo tempo della battuta 30, nella voce interna, c'è un si bemolle. Lo tolga, non l'ha scritto Sor. dralig Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
prf83 Inviato il September 6, 2006 Group: Membri Topic Count: 18 Content Count: 236 Reputation: 0 Joined: 12/16/2005 Status: Offline Author Share Inviato il September 6, 2006 Se usa la versione di Segovia, sul primo tempo della battuta 30, nella voce interna, c'è un si bemolle. Lo tolga, non l'ha scritto Sor. dralig Uso la versione Segovia ma revisionata (non so dirle come) da un chitarrista francese (che conoscerà certamente) e a battuta 30 non c'è alcun si b, c'è solo a battuta 29, come già avevo scritto ad inizio topic. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.