Jump to content
Nuovi CD di musica del XX e del XXI secolo

Arpeggio nello Studio n.1 di Villa-Lobos


Recommended Posts


  • Group:  Membri
  • Topic Count:  39
  • Content Count:  391
  • Reputation:   88
  • Joined:  12/19/2005
  • Status:  Offline
  • Device:  Macintosh

Il post di Christian ha risvegliato nella mia memoria alcuni appunti che ho usato e uso per i mie allievi.

 

Una delle cose che mi ha sempre affascinato di questo studio, sono le molteplici possibilità di come poter articolare la formula dell'arpeggio delle sedici semicrome. Una sorta di studio trascendentale dove, le vibrazioni che vengono messe in atto creano una miriade di texture sonore.

 

Queste che trovate allegate nel pdf sono le prime quattro di una serie di dodici che mi sono divertito a ricercare negli anni. Spesso uso questo studio al mattino per "riscaldarmi" e iniziare le mie sessioni di studio.

 

La mia passione per Bach mi fa vedere la sua scrittura ovunque, e tutto sommato, conoscendo l'amore di Villa Lobos per il Kantor.. questo  "studio-preludio" non sarebbe poi così errato considerarlo il primo dei dodici studi "trascendentali" regalati alla chitarra, quindi oltre alle importanti diteggiature funzionali mi permetto di andare un attimino oltre, provando a suggerire di indagare lo "studio delle risonanze" che questo studio mette in atto con la sua figurazione e lo stimolo a cercare soluzioni "interne" e personali pur conservando lo "scheletro" figurale.

 

Il primo rigo mostra il modello come lo conosciamo.

 

Il secondo A si presta alla scansione ritmica suggerita dalla diteggiatura del post di Christian, (anche se , all'ascolto, lui stesso abbandona la rigida pulsione ritmica delle sole duine).

 

Il modello B suggerisce il movimento interno della struttura ritmica che regge l'arpeggio: la scansione della triade minore di Mi, nel suo semplice svolgersi, ma da riuscire a controllare nel peso e equilibri con le altre note.

 

Il modello C si spinge oltre, cerca di portare la percezione ritmica e sonora della sovrapposizione delle note superiori.

 

Il modello D è una piccola "invenzione" per divertirsi a capire quante possibilità "Gouldiane" si possono ricercare..anche se qualcuno potrebbe obiettare di esser andati troppo oltre..ma non ne sono convinto (per niente)...

 

buon divertimento, se può interessarvi, le altre otto ve le risparmio, assomigliano a degli studi di Bogdanovic..e sono dei "divertimenti" che attuo per non annoiarmi nel fare "tecnica"..

 

m

HVL studio n 1.pdf

  • Like 2
Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Membri
  • Topic Count:  22
  • Content Count:  201
  • Reputation:   1
  • Joined:  08/18/2008
  • Status:  Offline
  • Device:  Android

Caro Marcello, se mi dicessi interessato alle altre 8 formule, le renderesti disponibili?

Queste 4 hanno suscitato curiosità in me.

 

inviato dalla sua scatoletta tascabile

  • Like 1
Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.