Christian Saggese Inviato il April 1, 2015 Group: Membri Topic Count: 11 Content Count: 58 Reputation: 7 Joined: 01/21/2006 Status: Offline Share Inviato il April 1, 2015 Ciao, ecco un esempio di scala maggiore con diteggiatura a tre dita anulare-medio-indice. Utilizzo in questo caso il tocco appoggiato, per ottenere un suono piu' percussivo e vicino al suono flamenco. In tutti gli altri casi uso il tocco volante Consigli pratici: - attenzione al dito anulare, il punto debole.. - usare per la mano sinistra 3 note per corda (oppure 6, 9 .. nei cambi posizione sulla stessa corda) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Igoroiram Inviato il October 11, 2017 Group: Membri Topic Count: 9 Content Count: 22 Reputation: 0 Joined: 07/28/2014 Status: Offline Device: Windows Share Inviato il October 11, 2017 Salve M. Saggese, nello studio delle scale con diteggiatura a-m-i come anche in molti passaggi che necessitano di un uso costante dell'anulare mi capita spesso che il mignolo faccia dei movimenti involontari verso l'alto che affaticano e irrigidiscono la mano, può mica consigliarmi degli esercizi per risolvere questo problema? Grazie mille! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.