Roberto Guariglia Inviato il November 12, 2006 Group: Membri Topic Count: 16 Content Count: 55 Reputation: 0 Joined: 09/13/2006 Status: Offline Share Inviato il November 12, 2006 Vorrei sapere la migliore risoluzione per il pizzicato Bartok. Grazie Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Angelo Gilardino Inviato il November 12, 2006 Group: Authors Topic Count: 89 Content Count: 2,241 Reputation: 99 Joined: 11/24/2005 Status: Offline Device: Macintosh Share Inviato il November 12, 2006 Vorrei sapere la migliore risoluzione per il pizzicato Bartok.Grazie Il pollice della mano destra spinge la corda dall'interno verso l'esterno, perpendicolarmente alla tavola armonica, e la rilascia di colpo, mandandola a urtare le barrette. E' esattamente il contrario di quello che si fa nell'attacco ordinario, sempre tendenzialmente perpendicolare al piano armonico, ma con la spinta alla corda in direzione contraria. dralig Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Emanuela l. Rosenthal Inviato il November 12, 2006 Group: Membri Topic Count: 14 Content Count: 270 Reputation: 0 Joined: 11/20/2005 Status: Offline Share Inviato il November 12, 2006 Vorrei sapere la migliore risoluzione per il pizzicato Bartok.Grazie Il pollice della mano destra spinge la corda dall'interno verso l'esterno, perpendicolarmente alla tavola armonica, e la rilascia di colpo, mandandola a urtare le barrette. E' esattamente il contrario di quello che si fa nell'attacco ordinario, sempre tendenzialmente perpendicolare al piano armonico, ma con la spinta alla corda in direzione contraria. dralig Angelo, io di solito uso prendere la corda tra il pollice e l'indice. Questo modo, oltre ad ottenere una presa un pochino più sicura, non costringe ad infilare il pollice sotto le corde (cosa, secondo me, non sempre agevole ) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Angelo Gilardino Inviato il November 12, 2006 Group: Authors Topic Count: 89 Content Count: 2,241 Reputation: 99 Joined: 11/24/2005 Status: Offline Device: Macintosh Share Inviato il November 12, 2006 Vorrei sapere la migliore risoluzione per il pizzicato Bartok.Grazie Il pollice della mano destra spinge la corda dall'interno verso l'esterno, perpendicolarmente alla tavola armonica, e la rilascia di colpo, mandandola a urtare le barrette. E' esattamente il contrario di quello che si fa nell'attacco ordinario, sempre tendenzialmente perpendicolare al piano armonico, ma con la spinta alla corda in direzione contraria. dralig Angelo, io di solito uso prendere la corda tra il pollice e l'indice. Questo modo, oltre ad ottenere una presa un pochino più sicura, non costringe ad infilare il pollice sotto le corde (cosa, secondo me, non sempre agevole ) Non si mette il pollice proprio sotto la corda, Francesco, e si impiega soltanto una piccola porzione di polpastrello. Incidentalmente, con la stessa azione del pollice, ma riducendo l'oscillazione della corda fino a evitare l'impatto con le barrette - cioè "spostando" la corda con una porzione minima di polpoastrello del pollice - si ottiene un suono purissimo, quasi di sola fondamentale, che sulla sesta corda dà effetti davvero straordinari di oscurità. Naturalmente, tornando al pizz. Bartok, la tua tecnica va benissimo. dralig Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Lucio Matarazzo Inviato il November 12, 2006 Group: Membri Topic Count: 16 Content Count: 255 Reputation: 9 Joined: 12/08/2005 Status: Offline Device: Macintosh Share Inviato il November 12, 2006 Angelo, io di solito uso prendere la corda tra il pollice e l'indice. Questo modo, oltre ad ottenere una presa un pochino più sicura, non costringe ad infilare il pollice sotto le corde (cosa, secondo me, non sempre agevole ) Dipende anche dalla velocità con cui devi produrlo, intendendo con velocità sia quella derivante da più note in successione da suonare con pizz. Bartok, sia se hai da suonarne una in mezzo ad un gruppo veloce di note. Spesso basta una presa normale col polpastrello del pollice e leggera rotazione del polso in senso antiorario, manovra che può essere fatta in maniera molto rapida. LM Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Roberto Guariglia Inviato il November 13, 2006 Group: Membri Topic Count: 16 Content Count: 55 Reputation: 0 Joined: 09/13/2006 Status: Offline Author Share Inviato il November 13, 2006 Vorrei sapere la migliore risoluzione per il pizzicato Bartok.Grazie Il pollice della mano destra spinge la corda dall'interno verso l'esterno, perpendicolarmente alla tavola armonica, e la rilascia di colpo, mandandola a urtare le barrette. E' esattamente il contrario di quello che si fa nell'attacco ordinario, sempre tendenzialmente perpendicolare al piano armonico, ma con la spinta alla corda in direzione contraria. dralig Grazie mille Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Caterpillar Inviato il November 15, 2006 Share Inviato il November 15, 2006 Dipende anche dalla velocità con cui devi produrlo, intendendo con velocità sia quella derivante da più note in successione da suonare con pizz. Bartok, sia se hai da suonarne una in mezzo ad un gruppo veloce di note. in questo caso maestro Matarazzo cosa consiglia? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Lucio Matarazzo Inviato il November 15, 2006 Group: Membri Topic Count: 16 Content Count: 255 Reputation: 9 Joined: 12/08/2005 Status: Offline Device: Macintosh Share Inviato il November 15, 2006 Dipende anche dalla velocità con cui devi produrlo, intendendo con velocità sia quella derivante da più note in successione da suonare con pizz. Bartok, sia se hai da suonarne una in mezzo ad un gruppo veloce di note. in questo caso maestro Matarazzo cosa consiglia? Ciao Caterpillar. La mia era solo una ulteriore precisazione a quanto detto da Angelo Gilardino: "Il pollice della mano destra spinge la corda dall'interno verso l'esterno, perpendicolarmente alla tavola armonica, e la rilascia di colpo, mandandola a urtare le barrette." Ciao LM Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Antonio Inviato il November 16, 2006 Group: Membri Topic Count: 33 Content Count: 289 Reputation: 0 Joined: 12/11/2005 Status: Offline Device: Windows Share Inviato il November 16, 2006 Scusate l'ignoranza, ma il pizz. Bartok sarebbe il pizzicato tradizionale ? Per intenderci, il primo brano famoso in cui ho usato la tecnica del pizzicato è stato Asturias, nel finale della prima parte. E' proprio quello lì ? Perdonate l'ignoranza e la banalità della domanda Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Angelo Gilardino Inviato il November 16, 2006 Group: Authors Topic Count: 89 Content Count: 2,241 Reputation: 99 Joined: 11/24/2005 Status: Offline Device: Macintosh Share Inviato il November 16, 2006 Scusate l'ignoranza, ma il pizz. Bartok sarebbe il pizzicato tradizionale ? Per intenderci, il primo brano famoso in cui ho usato la tecnica del pizzicato è stato Asturias, nel finale della prima parte. E' proprio quello lì ? Perdonate l'ignoranza e la banalità della domanda No, il pizzicato Bartok prescrive un effetto percussivo: la corda deve sbattere contro la barretta e produrre un rumore. dralig Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.