Guest Anonymous Inviato il December 11, 2006 Share Inviato il December 11, 2006 Ciao a tutti, volevo chiedervi un consiglio: Ho acquistato finalmente una Alhambra 5P. Il negoziante mi ha regalato anche una muta di corde D'Addario Pro Artè EJ46 Hard tension, in quanto mi ha detto che quelle che sono montate, potrebbero essere vecchie. In effetti le note suonate sulla 4a 5a e 6a corda fino al 6o tasto frustano parecchio. Ho cambiato le corde e ho messo le hard tension. All'inizio mi sembrava che il problema fosse scomparso ma dopo qualche ora è riapparso!!! Che sia un problema di altezza delle corde? Aiutatemi per favore, sono parecchio deluso di questo acquisto fatto con tantissimi sacrifici!!! Grazie in anticipo a tutti quelli che mi daranno un consiglio!!! Matrix Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Cristiano Porqueddu Inviato il December 11, 2006 Group: Admin Topic Count: 1,016 Content Count: 3,629 Reputation: 225 Joined: 11/14/2005 Status: Offline Device: Windows Share Inviato il December 11, 2006 Prova ad inserire un sottilissimo pezzetto di legno sotto il ponticello superiore. 0.5-1.00 mm di spessore. Non di più. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Butterfly Inviato il December 12, 2006 Group: Membri Topic Count: 238 Content Count: 1,196 Reputation: 0 Joined: 01/31/2006 Status: Offline Share Inviato il December 12, 2006 Ciao Matrix, se hai appena comprato lo strumento, controlla se ti è stata rilasciato una specie di certificato di garanzia; penso che entro un certo termine tu possa anche chiedere la sostituzione dello strumento. Penso che Cristiano intenda l'osso del ponticello, ma se non sei pratico ti consiglierei di far vedere la chitarra a un liutaio. Butterfly P.S. Non capisco perchè a volte gli strumenti esposti nei negozi siano conservati un po' male. Ricordo a Siena, in un grande negozio di strumenti musicali, una Paulino Bernabé da studio appesa a un muro, piena di polvere e con una corda desolatamente penzolante nel vuoto. Hai voglia a "provarla"... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
prf83 Inviato il December 12, 2006 Group: Membri Topic Count: 18 Content Count: 236 Reputation: 0 Joined: 12/16/2005 Status: Offline Share Inviato il December 12, 2006 Penso che Cristiano intenda l'ossio del ponticello, ma se non sei pratico ti consiglierei di far vedere la chitarra a un liutaio. Butterfly Io, invece, penso si riferisca al "capotasto"... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Butterfly Inviato il December 12, 2006 Group: Membri Topic Count: 238 Content Count: 1,196 Reputation: 0 Joined: 01/31/2006 Status: Offline Share Inviato il December 12, 2006 Ah sì, ha scritto "ponticello superiore". Butterfly Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Nicola Mazzon Inviato il December 12, 2006 Share Inviato il December 12, 2006 Si ma...se si inserisce lo spessore sul capotasto il problema, non appena premi con le dita della mano sx, rimane. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Anonymous Inviato il December 12, 2006 Share Inviato il December 12, 2006 Ciao a tutti!! Ho parlato con il negoziante che mi ha detto che potrebbe essere causato dal fatto che qualche tasto si sia leggermente rialzato... Mi ha detto la garanzia è valida per 2 anni. io l'ho comperata 2 settimane fa! Dovrei quindi portargliela, in modo che la possa far vedere ad un liutaio. Se mettessi una strisciolina sotto il ponticello (e non sotto il capotasto), pensate che potrei risolvere il problema? L'operazione è difficile da compiere? Vorrei provare io in quanto non vorrei stare 10 gg senza la chitarra !! Grazie per le tempestive risposte, siete stati molto gentili!! Resto in attesa di altri vostri consigli!! Matrix Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Butterfly Inviato il December 12, 2006 Group: Membri Topic Count: 238 Content Count: 1,196 Reputation: 0 Joined: 01/31/2006 Status: Offline Share Inviato il December 12, 2006 Mumble mumble...."qualche tasto" si è leggermente alzato? Se il problema fosse questo non credo che lo risolveresti intervenendo sull'osso del ponticello. Comunque non è tanto normale che in una chitarra nuova di fabbrica ci siano difetti nei tasti (presumo si riferisca alle barrette d'ottone). Non riesci a farti accompagnare da qualche persona un poco piu' esperta? Hai verificato che il manico sia ben diritto e che non ci siano altri difetti? Al tuo posto, scusa se mi permetto, il liutaio a cui farla vedere me lo sceglierei e contatterei per conto mio, a meno che non rientri nelle clausole della garanzia (non vorrei che te la sistemasse lui nel retrobottega con qualche colpetto). Scusa la sfiducia, vediamo se ti risponde qualcuno piu' competente di me. Butterfly Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Anonymous Inviato il December 12, 2006 Share Inviato il December 12, 2006 Mumble mumble...."qualche tasto" si è leggermente alzato? Se il problema fosse questo non credo che lo risolveresti intervenendo sull'osso del ponticello. Comunque non è tanto normale che in una chitarra nuova di fabbrica ci siano difetti nei tasti (presumo si riferisca alle barrette d'ottone).Non riesci a farti accompagnare da qualche persona un poco piu' esperta? Hai verificato che il manico sia ben diritto e che non ci siano altri difetti? Al tuo posto, scusa se mi permetto, il liutaio a cui farla vedere me lo sceglierei e contatterei per conto mio, a meno che non rientri nelle clausole della garanzia (non vorrei che te la sistemasse lui nel retrobottega con qualche colpetto). Scusa la sfiducia, vediamo se ti risponde qualcuno piu' competente di me. Butterfly L'ipotesi del problema dei tasti l'ha formulata il negoziante, ma ha precisato che è un difetto che su una 5P capita raramente. Di lui ho sentito parlare bene da diverse persone, percui ho abbastanza fiducia. Il manico è dritto. e la chitarra non era esposta ma imballata. Comunque anche io tendo ad essere sospettoso Essendo in garanzia, penso che un eventuale intervento sia coperto!! Inoltre nella zona di pordenone non conosco nessun liutaio. E' difficile togliere l'ossicino del ponte? Giovedì sera vado dal maestro e gli chiedo cosa fare...! Poi posterò la sua ardua sentenza!!!! A presto!! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Butterfly Inviato il December 12, 2006 Group: Membri Topic Count: 238 Content Count: 1,196 Reputation: 0 Joined: 01/31/2006 Status: Offline Share Inviato il December 12, 2006 Ciao Matrix, penso che chiedere al tuo insegnante sia veramente la migliore cosa, anche perchè provandola capirà subito dove sta il problema. Auguri! Butterfly Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.