Jump to content
Nuovi CD di musica del XX e del XXI secolo

Polifemo de oro, Reginald Smith Brindle


 Share

Recommended Posts


  • Group:  Membri
  • Topic Count:  8
  • Content Count:  25
  • Reputation:   0
  • Joined:  09/18/2006
  • Status:  Offline

Ciao a tutti cosa ne pensate di quest'opera di Reginald Smith Brindle? ho letto l'interessante articolo (in due parti) di Piero Viti sulla relazione esistente tra musica e testi di Garcia Lorca (pubblicati negli ultimi due numei di Guitart)...da leggere

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Authors
  • Topic Count:  89
  • Content Count:  2,241
  • Reputation:   99
  • Joined:  11/24/2005
  • Status:  Offline
  • Device:  Macintosh

Ciao a tutti cosa ne pensate di quest'opera di Reginald Smith Brindle? ho letto l'interessante articolo (in due parti) di Piero Viti sulla relazione esistente tra musica e testi di Garcia Lorca (pubblicati negli ultimi due numei di Guitart)...da leggere

 

E' una composizione molto ben scritta, ricca di sonorità affascinanti, disciplinata nella forma. Temo di avere qualche colpa nell'aver istigato il compositore ad ampliare la prima versione (pubblicata da Bruzzichelli), realizzando una seconda versione (pubblicata da Schott) in cui io percepisco i due strati. Quindi, preferisco la versione originaria, anche se sono stato io a dire a RSB di ampliarla.

 

dralig

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Authors
  • Topic Count:  89
  • Content Count:  2,241
  • Reputation:   99
  • Joined:  11/24/2005
  • Status:  Offline
  • Device:  Macintosh

io in effetti conosco solo la seconda versione.......in cosa differisce?

grazie

 

Contiene alcuni ampliamenti. Non posso descriverli qui, dovrei ricorrere a esempi musicali e, trattandosi di opera protetta da copyright, ciò non è permesso dalla legge sul diritto d'autore.

dralig

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Membri
  • Topic Count:  4
  • Content Count:  33
  • Reputation:   0
  • Joined:  02/13/2006
  • Status:  Offline

La prima versione dovrebbe essere quella del '56 e la revisione del '81.

Ricordo che portai il suddetto brano al diploma e mi procurai l' interpretazione di Julian Bream, dedicatario dell' opera. Mi colpì la libertà con cui Bream affrontava la divisione, diversa da come era scritta nella mia partitura. Le differenze sono anche nei valori o si trattava solo di gusto interpretativo?

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Authors
  • Topic Count:  89
  • Content Count:  2,241
  • Reputation:   99
  • Joined:  11/24/2005
  • Status:  Offline
  • Device:  Macintosh

La prima versione dovrebbe essere quella del '56 e la revisione del '81.

Ricordo che portai il suddetto brano al diploma e mi procurai l' interpretazione di Julian Bream, dedicatario dell' opera. Mi colpì la libertà con cui Bream affrontava la divisione, diversa da come era scritta nella mia partitura. Le differenze sono anche nei valori o si trattava solo di gusto interpretativo?

 

Per la verità, il pezzo di RSB è scritto con estrema precisione, e per rivelarne il carattere e i valori non occorre assolutamente scostarsi dal testo. Ciascun interprete però ha le sue idee...

 

dralig

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.