Jump to content
Nuovi CD di musica del XX e del XXI secolo

Esperimento di neuroscienze con chitarristi professionisti


Butterfly
 Share

Recommended Posts


  • Group:  Membri
  • Topic Count:  238
  • Content Count:  1,196
  • Reputation:   0
  • Joined:  01/31/2006
  • Status:  Offline

Programma di ricerca "Cognizione e sistema motorio" - Università di Parma

 

Sito web: http://www.ricercaitaliana.it/prin/unita_op-2004053812_001.htm

 

"Recentemente è stato suggerito che un meccanismo fondamentale alla base dell'imitazione sia il meccanismo "mirror" (Rizzolatti et al. Nature Reviews, Neuroscience 9: 661-669, 2001).

Questo meccanismo permette all'osservatore di accoppiare direttamente un'azione osservata ad un'azione che è in grado di fare.

Questo meccanismo ha, però, un limite: permette di copiare un'azione solo se questa già esiste nel repertorio motorio dell'individuo. Per riuscire a copiare una azione precedentemente non eseguita (apprendimento per imitazione) occorre un meccanismo aggiuntivo.

 

Un recente studio fMRI ("event-related") condotto dal nostro gruppo [...] ha mostrato che durante la fase intercorrente tra l'osservazione e l'esecuzione dell'azione osservata, si attivi il giro frontale medio (area 46) oltre ad altre strutture con funzioni di preparazione motoria (lobulo parietale superiore, area premotoria dorsale, area mesiali anteriori). Considerate le proprietà funzionali dell'area 46, abbiamo proposto un modello dell'apprendimento basato sull'interazione tra l'area 46 ed il sistema mirror.

[.....]

 

Scopo del presente sottoprogetto è definire le condizioni in cui si attiva l'area 46 in compiti imitativi, usando ancora la tecnica fMRI ("event-related").

Due gruppi di soggetti parteciperanno all'esperimento: a) soggetti che non sanno suonare la chitarra, B) suonatori di chitarra professionisti.

 

Entrambi i gruppi parteciperanno a due sedute di pratica in cui studieranno otto accordi. Nella successiva seduta sperimentale, i soggetti verranno studiati in due condizioni fondamentali. In una, essi produrranno, su imitazione, quegli accordi che hanno imparato nella sessione di pratica, nell'altra dovranno eseguire degli accordi con cui non sono familiari.

La predizione è che, nei soggetti inesperti, gli accordi non familiari produrranno una fortissima attivazione dell'area 46 (apprendimento per imitazione), mentre questa sarà più debole nel caso degli accordi già imparati.

Nei professionisti, dove l'apprendimento sarà minimo od addirittura inesistente, l'imitazione degli accordi porterà solo all'attivazione del sistema mirror.

In questo gruppo l'attivazione dell'area 46 sarà minima o addirittura assente in quanto il pattern motorio è già presente nel sistema mirror.

 

Lo schema generale dell'esperimento sarà il seguente: 4 epoche,

a) osservazione dell'accordo;

B) pausa;

c) esecuzione dell'accordo sulla chitarra,

d) pausa.

 

Tale schema sarà ripetuto per gli accordi familiari e non familiari nei soggetti esperti come in quelli non esperti.

Qualora i dati fMRI dimostrassero che l'area 46 si attiva in maniera correlata alla difficoltà del compito imitativo, si procederà alla sua inattivazione mediante TMS ripetitiva." [....]

 

 

 

-------------------------------------

 

Butterfly :roll:

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.