Jump to content
Nuovi CD di musica del XX e del XXI secolo

Royalties


ciccio_matera
 Share

Recommended Posts


  • Group:  Membri
  • Topic Count:  29
  • Content Count:  282
  • Reputation:   0
  • Joined:  02/16/2006
  • Status:  Offline
  • Device:  Android

Salve a tutti. A breve dò un concerto, vorrei sapere da voi se per suonare Ponce o Villa-Lobos è necessario pagare la SIAE. Non vorrei che gli organizzatori pagassero la SIAE dato che è per una associazione di volontariato che raccoglie fondi e evidentemente questi soldi sarebbero sottratti a chi ne ha bisogno.

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Membri
  • Topic Count:  16
  • Content Count:  255
  • Reputation:   9
  • Joined:  12/08/2005
  • Status:  Offline
  • Device:  Macintosh

Salve a tutti. A breve dò un concerto, vorrei sapere da voi se per suonare Ponce o Villa-Lobos è necessario pagare la SIAE. Non vorrei che gli organizzatori pagassero la SIAE dato che è per una associazione di volontariato che raccoglie fondi e evidentemente questi soldi sarebbero sottratti a chi ne ha bisogno.

Ciao ciccio_matera.

La Siae va pagata, a norma di legge, in ogni caso in cui vi sia diffusione di musica in luogo pubblico.

LM

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Membri
  • Topic Count:  19
  • Content Count:  139
  • Reputation:   0
  • Joined:  05/10/2006
  • Status:  Offline

La Siae va pagata, a norma di legge, in ogni caso in cui vi sia diffusione di musica in luogo pubblico.

LM

 

Quindi anche nei saggi delle varie scuole di musica?

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Authors
  • Topic Count:  89
  • Content Count:  2,241
  • Reputation:   99
  • Joined:  11/24/2005
  • Status:  Offline
  • Device:  Macintosh

La Siae va pagata, a norma di legge, in ogni caso in cui vi sia diffusione di musica in luogo pubblico.

LM

 

Quindi anche nei saggi delle varie scuole di musica?

 

Se è un saggio scolastico inerente l'attività di un conservatorio o di una scuola di musica, no, ma se lo stesso conservatorio organizza un concerto al di fuori della sua attività scolastica, allora si, occorre il permesso Siae e bisogna pagare i diritti d'autore. I concerti a fini benefici - raccolta di fondi - non fanno eccezione.

 

dralig

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Membri
  • Topic Count:  6
  • Content Count:  76
  • Reputation:   0
  • Joined:  11/27/2005
  • Status:  Offline

di solito le scuole di musica e i conservatori (ma spesso anche le atre scuole) pagano un forfettario per l'intero anno di attività in cui sono incluse la diffusione sia di materiale video che audio ecc.

un pò come fanno tutte le attività che diffondono musica o hanno un televisore (tipo bar, e locali vari)

 

il "problema" nasce quando il saggio o il concerto viene eseguito in una sala al di fuori della struttura e in questo caso bisogna ulteriormente pagare in base a:

- capienza della sala

- costo del biglietto (anche se poi viene devoluto in beneficenza)

- autori chesi vanno a proporre (se coperti da diritto d'autore o meno)

 

normalmente per un concerto gratuito che non superi le 300 persone (se non sbaglio) la cifra è abbordabile, si aggira sui 60-70€.

comunque conviene fare un giro direttamente allo sportello della tua città e chiedere nei dettagli.

 

saluti

Giovanni

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.