Jump to content
Nuovi CD di musica del XX e del XXI secolo

La cadenza del Concerto per chitarra e orchestra di Heitor Villa-Lobos


Recommended Posts


  • Group:  Membri
  • Topic Count:  16
  • Content Count:  55
  • Reputation:   0
  • Joined:  09/13/2006
  • Status:  Offline

Volevo leggere la cadenza del concerto di Heitor Villa-Lobos, soltanto che nella partitura che posseggo (riduzione piano e chitarra) la cadenza in questione è citata ma non ci sono le note.

Vorrei sapere se viene pubblicata da sola.

Grazie

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Authors
  • Topic Count:  89
  • Content Count:  2,241
  • Reputation:   99
  • Joined:  11/24/2005
  • Status:  Offline
  • Device:  Macintosh

Volevo leggere la cadenza del concerto di villa lobos,soltanto che nella partitura che posseggo (riduzione piano e chitarra) la cadenza in questine è citata ma non ci sono le note.

Vorrei sapere se viene pubblicata da sola.

Grazie

 

Nella riduzione in genere non si scrivono le cadenze del solista, eccettuate le ultime note (dette guide), specialmente quando queste devono raccordarsi con un'entrata in movimento del pianista. E' il caso del concerto di HVL, che nella conclusione della cedenza annuncia il ritmo del primo tema del terzo tempo. La cadenza si trova ovviamente nella parte solistica.

 

Normalmente, è il solista stesso a dare con la testa il segnale d'entrata al direttore, alla fine della cadenza.

 

dralig

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Membri
  • Topic Count:  39
  • Content Count:  161
  • Reputation:   0
  • Joined:  03/07/2006
  • Status:  Offline

Lessi non ricordo dove che questa cadenza fu fatta aggiungere in un secondo momento da Villa Lobos sotto richiesta di Segovia stesso. Conferma M°?

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Authors
  • Topic Count:  89
  • Content Count:  2,241
  • Reputation:   99
  • Joined:  11/24/2005
  • Status:  Offline
  • Device:  Macintosh

Lessi non ricordo dove che questa cadenza fu fatta aggiungere in un secondo momento da Villa Lobos sotto richiesta di Segovia stesso. Conferma M°?

 

Si, lesse giusto. HVL compose dapprima una Fantasia Concertante, e Segovia lamentò il fatto che fosse priva di cadenza. Sulle prime, HVL rimase sulle sue, ma poi, forse blandito da Arminda - che faceva diplomazia tra il marito e gli interpreti -, si persuase e saldò il secondo movimento al terzo con la splendida cadenza che conosciamo. Segovia non poté più lamentarsi, e diede la prima (e ultima, per lui) esecuzione del pezzo nel Texas. Dirigeva HVL. Sapendo che Segovia rifiutava l'amplificazione, e conoscendo la partitura, possiamo bene immaginare che la cadenza fu tutto quello che gli ascoltatori udirono. E' prassi comunque, da parte dei direttori d'orchestra più accorti, usare le forbici, quando devono dirigere il concerto.

 

dralig

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.