Jump to content
Nuovi CD di musica del XX e del XXI secolo

yamaha cg101 prima chitarra


karmar
 Share

Recommended Posts


  • Group:  Membri
  • Topic Count:  1
  • Content Count:  2
  • Reputation:   0
  • Joined:  01/29/2007
  • Status:  Offline

Salve a tutti, ho da poco acquistato la mia prima chitarra classica ma una volta a casa ho notato che suonando le corde libere spesso la 6a ( mi basso )ed alcune volte la 5a (La) producono delle vibrazioni metalliche fastidiose mentre le altre 4 corde non hanno lostesso problema.

Essendo totalmente alle prime armi non vorrei aver preso una sola !

E' normale che le corde dal capotatsto al ponticello siano via via più distanti dalla tastiera ? Non dovrebbero essere parallele alla tastiera Per tutta la loro lunghezza ?

Grazie mille a chi può aiutarmi .Ciao Marco.

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Membri
  • Topic Count:  29
  • Content Count:  657
  • Reputation:   0
  • Joined:  04/21/2006
  • Status:  Offline
  • Device:  Android

se vibra vuol dire che tocca, ma se la chitarra costa poco è normale... le corde non devono essere parallele alla testiera semmai come farebbero a suonare, il manico è sempre leggermente inclinato..

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Membri
  • Topic Count:  238
  • Content Count:  1,196
  • Reputation:   0
  • Joined:  01/31/2006
  • Status:  Offline

Ciao Marco. Fra le prove "empiriche" da farsi quando si acquista una chitarra c'è quella di abbassare le corde dei bassi fino a fargli toccare contemporaneamente il primo e il quattordicesimo tasto: se il manico è ben costruito, intorno al sesto tasto dovresti poter verificare la presenza di un piccolo vuoto(molto sottile, tipo da farci passare attraverso un pezzetto di cartone sottile).

Un'altra cosa che potresti controllare è che il manico sia ben diritto, prendendo la chitarra e puntandola come se fosse un fucile, guardando in direzione della paletta.

Fa scorrere le dita sui lati della tastiera e verifica che i tasti siano ben levigati e alti uguali. Sinceramente proverei anche a cambiare le corde.

Come ha scritto Akaros, le corde non possono essere alla stessa altezza lungo tutta la tastiera, ma la loro distanza (action) aumenta a mano a mano che ci si avvicina al ponticello.

Sull'action si può anche intervenire modificando leggermente l'altezza dell'osso del ponticello, ma se non hai dimestichezza con questo tipo di operazione, alzarla troppo significa poi suonare con fatica, magari senza accorgertene.

Se il difetto "è nel manico" (nel senso letterale del termine) ;) e lo strumento è ancora in garanzia, penso che tu possa chiederne la sostituzione o una verifica accurata da parte del negoziante.

La prima chitarra è sempre un bell'acquisto, auguri di tanta bella musica!

 

 

 

Butterfly

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Membri
  • Topic Count:  1
  • Content Count:  2
  • Reputation:   0
  • Joined:  01/29/2007
  • Status:  Offline

Grazie mille per i consigli e la disponibilità.A presto.Marco

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.