Butterfly Inviato il February 6, 2007 Group: Membri Topic Count: 238 Content Count: 1,196 Reputation: 0 Joined: 01/31/2006 Status: Offline Share Inviato il February 6, 2007 Ho visitato tempo fa il sito web di un chitarrista classico e ricordo che nella sua attività c'era la qualifica di "chitarrista del Teatro alla Scala di Milano". Mi perdonerà il diretto interessato, di cui mi sfugge il nome in questo momento ma al quale comunque non mi sembrerebbe carino rivolgere direttamente la domanda (l'unico assolo per chitarra che ricordo in un'opera lirica è quello del Falstaff) Mi chiedevo quale è il ruolo di un chitarrista nell'organico orchestrale di un teatro e se con questa definizione si intende l'inserimento della chitarra classica nella formazione orchestrale o se ha un'accezione diversa. Butterfly Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Angelo Gilardino Inviato il February 6, 2007 Group: Authors Topic Count: 89 Content Count: 2,241 Reputation: 99 Joined: 11/24/2005 Status: Offline Device: Macintosh Share Inviato il February 6, 2007 Ho visitato tempo fa il sito web di un chitarrista classico e ricordo che nella sua attività c'era la qualifica di "chitarrista del Teatro alla Scala di Milano".Mi perdonerà il diretto interessato, di cui mi sfugge il nome in questo momento ma al quale comunque non mi sembrerebbe carino rivolgere direttamente la domanda. Mi chiedevo quale è il ruolo di un chitarrista nell'organico orchestrale di un teatro e se con questa definizione si intende l'inserimento della chitarra classica nella formazione orchestrale o se ha un'accezione diversa. Butterfly Nelle orchestre sinfoniche e nelle orchestre dei teatri non esiste, in organico, il ruolo del chitarrista. Quando la partitura richiede la chitarra, si chiama un chitarrista a contratto, solo per la durata delle prove e del concerto (o della rappresentazione). Da parte del Teatro alla Scala, e di altri teatri sovvenzionati dallo stato e dagli enti locali, si procede correttamente, tramite selezione pubblica, a individuare un chitarrista che, all'occorrenza, può sbrigare una parte - non solo nelle opere di repertorio, quali "Il barbiere di Siviglia", ma anche nelle opere moderne e contemporanee: l'interessato deve saper leggere a prima vista e deve saper comprendere e attuare le indicazioni del direttore. Lo stesso avviene per il mandolino. dralig Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Butterfly Inviato il February 6, 2007 Group: Membri Topic Count: 238 Content Count: 1,196 Reputation: 0 Joined: 01/31/2006 Status: Offline Author Share Inviato il February 6, 2007 E' vero...."Se il mio nome saper voi bramate"! Che dimenticanza imperdonabile Grazie, non sapevo come funzionasse questa cosa. Butterfly Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.