Jump to content
Nuovi CD di musica del XX e del XXI secolo

Everything is illuminated original soundtrack


kokis80
 Share

Recommended Posts


  • Group:  Membri
  • Topic Count:  11
  • Content Count:  116
  • Reputation:   0
  • Joined:  12/15/2005
  • Status:  Offline

Ultimamente, per la preparazione del mio amatissimo TOEFL, sto guardando millemila film in inglese per migliorare le mie doti di ascoltatore: non so se ho migliorato l'inglese ma ho scovato musiche molto interessanti...forse dovevo ascoltare meglio le parole che i "suoni" :lol:

Ad ogni modo in questo film (che è molto bello, tra le altre cose) la musica ha un ruolo molto importante, anche perché siamo di fronte ad una pellicola né d'azione né di parola. La chitarra ha spesso un ruolo di primo piano. Il chitarrista è Marc Ribot, musicista attivo nella zona di New York. http://www.marcribot.com/index.jsp

Se vi capita guardatevi il film e date un orecchio alla colonna sonora.

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Membri
  • Topic Count:  11
  • Content Count:  116
  • Reputation:   0
  • Joined:  12/15/2005
  • Status:  Offline

se ti può interessare Marco Cappelli chitarrista "classico", ha collaborato con Ribot e con tutti i protagonisti della scena "avantgarde" della downtown di NY da cui nacque il progetto Extreme Guitar Project...

 

Grazie. Interessante. La scena newyorkese mi ha sempre affascinato, sin da quando ero ragazzino, il vecchio Elliot # con la sua 8 corde, Vernon Reid, David Thorn (anche se non so se è proprio newyorkese, ma ho ancora un bel live di questi tre insieme). Appena faccio un salto a New York devo informarmi meglio.

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Membri
  • Topic Count:  70
  • Content Count:  261
  • Reputation:   2
  • Joined:  02/06/2007
  • Status:  Offline

Ultimamente, per la preparazione del mio amatissimo TOEFL, sto guardando millemila film in inglese per migliorare le mie doti di ascoltatore: non so se ho migliorato l'inglese ma ho scovato musiche molto interessanti...forse dovevo ascoltare meglio le parole che i "suoni" :lol:

Ad ogni modo in questo film (che è molto bello, tra le altre cose) la musica ha un ruolo molto importante, anche perché siamo di fronte ad una pellicola né d'azione né di parola. La chitarra ha spesso un ruolo di primo piano. Il chitarrista è Marc Ribot, musicista attivo nella zona di New York. http://www.marcribot.com/index.jsp

Se vi capita guardatevi il film e date un orecchio alla colonna sonora.

 

Ciao, approposito del TOEFL, qualche anno addietro mi convinsi di prepararlo x uno stage in america....ma quali sono le procedure?

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Membri
  • Topic Count:  11
  • Content Count:  116
  • Reputation:   0
  • Joined:  12/15/2005
  • Status:  Offline

se ti può interessare Marco Cappelli chitarrista "classico", ha collaborato con Ribot e con tutti i protagonisti della scena "avantgarde" della downtown di NY da cui nacque il progetto Extreme Guitar Project...

 

Grazie. Interessante. La scena newyorkese mi ha sempre affascinato, sin da quando ero ragazzino, il vecchio Elliot # con la sua 8 corde, Vernon Reid, David Thorn ....

 

 

oppure i tempi del CBGB

:lol: ...

 

 

Mamma mia: mai visto dal vivo il CBGB, ma il live dei Living Colour dal CBGB è una cosa meravigliosa: che posto deve essere!

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Membri
  • Topic Count:  11
  • Content Count:  116
  • Reputation:   0
  • Joined:  12/15/2005
  • Status:  Offline

Ultimamente, per la preparazione del mio amatissimo TOEFL, sto guardando millemila film in inglese per migliorare le mie doti di ascoltatore: non so se ho migliorato l'inglese ma ho scovato musiche molto interessanti...forse dovevo ascoltare meglio le parole che i "suoni" :lol:

Ad ogni modo in questo film (che è molto bello, tra le altre cose) la musica ha un ruolo molto importante, anche perché siamo di fronte ad una pellicola né d'azione né di parola. La chitarra ha spesso un ruolo di primo piano. Il chitarrista è Marc Ribot, musicista attivo nella zona di New York. http://www.marcribot.com/index.jsp

Se vi capita guardatevi il film e date un orecchio alla colonna sonora.

 

Ciao, approposito del TOEFL, qualche anno addietro mi convinsi di prepararlo x uno stage in america....ma quali sono le procedure?

 

Le procedure sono molto semplici: vai sul sito http://www.ets.org , accedi alla sezione TOEFL e poi ti registri per il test. Paghi 150 €, scegli il luogo, l'orario e il gioco è fatto. Non so dove abiti, ma con il nuovo test Ibt ci sono sedi un po' dappertutto. Qui vicino a me ce n'è una a Lucca e una a Livorno. L'esame dura circa 4 ore.

Rispetto a qualche anno fa è un po' più complicato: il Reading è stato aumentato come lunghezza dei passages, nel Listening ci sono conversazioni molto più lunghe e lezioni intere. E' stata aggiunta una parte di Speaking (che è un po' l'incubo per tutti), dove devi parlare al microfono, il writing ha degli Integrated tasks, dove devi scrivere commentando un reading e un listening. Insomma, un bello sbattimento. Quando ti iscrivi ti viene "regalato" un test di prova, puoi vedere di lì come funziona l'esame.

Il punto è quanto ti serve per lo stage: di solito un'università pubblica chiede qualcosa intorno agli 80 punti (su 120), fino alle istituzioni private più prestigiose che chiedono un punteggio minimo di 100.

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.