Butterfly Inviato il March 19, 2007 Group: Membri Topic Count: 238 Content Count: 1,196 Reputation: 0 Joined: 01/31/2006 Status: Offline Share Inviato il March 19, 2007 "L’arte del misurare: Alcuni aspetti di un’interazione tra due eccelse forme di misura dello spazio e del tempo: Matematica e Musica Università Cattolica del Sacro Cuore - sede di Brescia 23 marzo – 23 aprile 2007 Le conferenze affronteranno diverse problematiche relative al rapporto fra Matematica e Musica, in particolare all’analisi dell’ascolto e della composizione musicale mediante modelli matematici. Nel primo incontro verranno eseguiti brani musicali dal vivo ad esemplificazione dei concetti teorici esposti. Nello spettacolo teatrale, sul tema dell’infinito, è particolarmente rilevante la scelta della musica di scena, frutto di una collaborazione con Giancarlo Facchinetti. Nel concerto finale verrà eseguito un brano composto per l’occasione da Marino Pessina Programma: - Venerdì 23 marzo - Aula Magna di via Musei, ore 16.30 Similarità musicale. Una rassegna di recenti modelli matematici ed esperimenti di psicologia cognitiva (Pietro Di Lorenzo, Seconda Università di Napoli) Clavicembalo: Michele Barchi ; Gruppo musicale dell’Università Cattolica, con la gentile collaborazione di Maria Paola Mascoli - Sabato 24 marzo - Aula Magna di via Musei, ore 11 Ordine e caos nella musica. Modelli matematici per la comprensione e l’analisi musicale (Pietro Di Lorenzo, Seconda Università di Napoli) - Giovedì 29 marzo - Aula Magna di via Trieste, ore 16. 30 Il percorso artistico di un musicista del nostro tempo. Incontro con il Maestro Giancarlo Facchinetti - Venerdì 13 aprile - Teatro dell’Ortaglia, ore 21 Spettacolo teatrale: L’amor che move il sole e l’altre stelle, o echi d’infinito. Associazione culturale Teatro Dioniso – Regia di Marisa Veroni e Milene H.Aleman. Musiche di Giancarlo Facchinetti - Lunedì 16 aprile - Aula Magna di via Trieste, ore 16.30 Strutture matematiche, composizione e musica elettronica. Incontro con due giovani compositori: Daniele Ghisi e Marco Marinoni - Lunedì 23 aprile - Aula Magna di via Trieste, ore 17 Concerto: Ars Bene Modulandi viola: Maria Pizio ; clarinetto: Camillo Battistello ; pianoforte: Francesca Olga Cocchi Musiche di W. A. Mozart, R. Schumann, M. Pessina (prima esecuzione), G.G. Cocchi Ideato e organizzato da Licia Mari e Silvia Pianta Dipartimento di Matematica e Fisica “Niccolò Tartaglia” Università Cattolica del Sacro Cuore Seminario Matematico di Brescia Progetto Lauree Scientifiche - Matematica INFO: Università Cattolica del Sacro Cuore -Servizio Formazione Permanente C.da Santa Croce 17 - 25122 Brescia – Tel. 0302406501-504 Fax 0302406505 form.permanente-bs@unicatt.it www.dmf.unicatt.it Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.