Jump to content
Novità discografiche:

Recommended Posts


  • Group:  Members
  • Topic Count:  227
  • Content Count:  1,196
  • Reputation:   0
  • Joined:  01/31/2006
  • Status:  Offline

Inviato il

"C'è modo e modo": seminario sulla teoria modale (con particolare riguardo alla musica strumentale) / a cura di Gianluca Capuano

 

Accademia Internazionale della Musica - Milano, via Stilicone 36

 

- Venerdì 23 marzo 2007 - ore 10.00 - 13.00; 14.30 - 17.30

- Sabato 24 marzo 2007 - ore 14.00 -17.00

 

Il seminario organizzato dall’istituto di Musica Antica dell’Accademia Internazionale della Musica si propone di introdurre e compendiare i principali momenti riguardanti la nascita e lo sviluppo della teoria dei modi, facendo costante riferimento alla letteratura primaria sull'argomento.

Gli esempi saranno principalmente tratti dalla musica strumentale della seconda metà del XVI e della prima metà del XVII sec.

 

Il costo è di 65 euro .

 

 

Programma

 

- Cenni sull'origine della teoria modale

- Nomenclatura dei modi e loro caratteristiche

- La riforma di Glareano

- Cadenze

- Commixtio tonorum

- Modi e retorica musicale

- Esercitazioni

 

 

Gianluca Capuano

 

Nato a Milano nel 1968, nel 1992 è stato il miglior diplomato in Organo e Composizione organistica presso il Conservatorio della sua città, dove ha studiato con Eva Frick-GalIiera. In seguito ha approfondito la prassi esecutiva per la musica antica (organo e basso continuo) nella Scuola Civica di Musica, ora Accademia Internazionale della Musica, con Lorenzo Ghielmi, e ha frequentato vari corsi di interpretazione in Italia e all’estero con diversi specialisti del settore.

Sempre a Milano si è diplomato in Composizione principale, Direzione d’orchestra, Direzione d’orchestra per il Teatro Lirico e ha seguito il corso di Direzione di Coro nella Scuola Superiore Sperimentale.

E’ organista della Basilica di San Simpliciano a Milano (organo Ahrend), dove, tra l’altro, negli ultimi due anni ha eseguito in una serie di concerti l’opera omnia di Buxtehude, alternandosi con il M° Ghielmi.

Dal 1997 è direttore artistico e musicale de I Madrigalisti Ambrosiani, ensemble di cantanti professionisti specializzati nella musica del barocco europeo, con i quali ha preso parte alle più qualificate rassegne di musica antica (nel luglio 2000 l’ensemble ha inaugurato a Milano, per la Società del Quartetto, una rassegna di concerti dedicati a Bach nel giorno del 250° anniversario della morte).

Inoltre si occupa, come di responsabile musicale dell’Associazione “G. Carissimi - Archivio Manusardi”, dell’edizione ed esecuzione dell’opera del grande compositore barocco. Laureato in Filosofia teoretica, continua l’attività di ricerca su problemi inerenti l’estetica musicale. Ha inciso per Stradivarius e per Rai - Radio Tre.

 

 

 

INFO:

 

Accademia Internazionale della Musica

Villa Simonetta - via Stilicone, 36 - 20154 Milano

tel. 02.31.33.34

info_musica@scuolecivichemilano.it

www.scuolecivichemilano.it

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.