Jump to content
Nuovi CD di musica del XX e del XXI secolo

Tastiere di chitarra con 'scanalature' tra i tasti


Waller
 Share

Recommended Posts


  • Group:  Membri
  • Topic Count:  41
  • Content Count:  470
  • Reputation:   0
  • Joined:  11/17/2006
  • Status:  Offline

Recentemente ho visto e provato delle chitarre classiche con le scanalature tra un tasto e l'altro. Questa modifica dei tasti del manico mi sembra che per la prima volta sia stata usata da Malmsteen (posso anche sbagliarmi) per la sua fender elettrica. Adesso qualcuno (per la verità pochi) stanno portando questa caratteristica sulle chitarre classiche ed acustiche.

Molti dicono che grazie alle scanalature si ottiene una maggior precisione , una maggior velocità e miglior maneggevolezza

Sono utili o no ?

 

Mi rispondano per favore soprattutto gli esperti.

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Membri
  • Topic Count:  11
  • Content Count:  116
  • Reputation:   0
  • Joined:  12/15/2005
  • Status:  Offline

Mi rispondano per favore soprattutto gli esperti.

 

se vuoi che ti rispondano soprattutto gli esperti forse è meglio che tu non scriva su un forum aperto a tutti. Ma che chiedi, consulenze a comando? Mi sembra veramente di cattivo gusto questa pretesa

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Membri
  • Topic Count:  238
  • Content Count:  1,196
  • Reputation:   0
  • Joined:  01/31/2006
  • Status:  Offline

Cmunque sarebbe interessante, anche per chi non è esperto, capire meglio di che tipo di chitarra si tratta. Hai qualche immagine, Waller?

Giuro che rispetto il tuo volere e farò "il coro muto della Butterfly" :mrgreen:

 

 

 

 

Butterfly

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Membri
  • Topic Count:  29
  • Content Count:  657
  • Reputation:   0
  • Joined:  04/21/2006
  • Status:  Offline
  • Device:  Android

Dal vivo non ho mai visto una chitarra classica con la tastiera scalloped però sul web ho visto che una Hauser ne è dotata. Sinceramente credo che complichi un pò la vita e aumenti il rischio di stonature create dall'eccessiva pressione...

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Membri
  • Topic Count:  238
  • Content Count:  1,196
  • Reputation:   0
  • Joined:  01/31/2006
  • Status:  Offline

Non ho trovato la Hauser ma un'altra chitarra "scaloppata" :D

Metto la foto. Waller, ti riferisci a una tastiera così?

 

 

 

Butterfly

post-95-134848576735_thumb.jpg

Link to comment
Share on other sites

Non ho trovato la Hauser ma un'altra chitarra "scaloppata" :D

Metto la foto. Waller, ti riferisci a una tastiera così?

 

 

 

Butterfly

 

Grande Butterfly, ormai ricercatrice assai attiva e efficiente. Complimenti.

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Membri
  • Topic Count:  18
  • Content Count:  236
  • Reputation:   0
  • Joined:  12/16/2005
  • Status:  Offline

Se non erro nel famoso libro "La chitarra" EDT v'era la foto di una chitarra (penso dell'800) con i tasti "scanalati"... Mi sembra...

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Membri
  • Topic Count:  238
  • Content Count:  1,196
  • Reputation:   0
  • Joined:  01/31/2006
  • Status:  Offline

Se non erro nel famoso libro "La chitarra" EDT v'era la foto di una chitarra (penso dell'800) con i tasti "scanalati"... Mi sembra...

 

A pag. 61 del primo capitolo, nel quale Enrico Allorto tratta l'organologia, compare la foto di una "chitarra scudo" del liutaio Beau di Mirecourt, del 1840 ca., conservata presso il Museo del Conservatorio di Barcelona.

 

A pag. 92 (fig. 59) si trova invece il disegno di una tastiera scavata.

Nel testo l'autore cita, tra le tastiere caratteristiche del diciannovesimo secolo, anche quelle scavate, cioè non piatte "e con i tasti in rilievo, ma con i tasti completamente inseriti nel legno e con lo spazio tra un tasto e l'altro scavato. Questo tipo di tastiera fu usato da Lacote, ed ebbe successo per un certo periodo, in quanto facilitava il glissando, ma fu poi abbandonato perchè non consentiva una intonazione precisa delle note" (p. 19) *

 

Non mi è chiaro, come i tasti scavati possano facilitare il glissando (se è quello che penso io). Sicuramente è interessante capire come la forma dello strumento abbia condizionato le ceazioni musicali e viceversa.

 

A questa URL si può vedere l'immagine di una Hauser del 1914 (forse è quella a cui fa riferimento pfr83) con la tastiera scavata, appartenente alla Collezione Zavaleta . E' possibile anche ascoltarne il suono attraverso un breve file audio di Maya Rafajlovic (è la chitarra a sinistra nella foto allegata).

 

A questa URL si può invece vedere l'immagine di una chitarra molto decorata, datata agli anni 1820-30, appartenente a una collezione canadese e anch'essa con la tastiera scavata (a destra nella foto allegata), in forme anzi ancora più evidenti che nello strumento di Hauser.

 

 

 

 

Butterfly

 

------------------------------------------------------------------------

E. Allorto, "L'organologia", in: La chitarra / E. Allorto, R. Chiesa, M. Dell'Ara, A. Gilardino . - Torino: EDT, c1990, p. 19

post-95-134848576745_thumb.jpg

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Membri
  • Topic Count:  18
  • Content Count:  236
  • Reputation:   0
  • Joined:  12/16/2005
  • Status:  Offline

Allora ho buona memoria... ;)

Grazie Butterfly.

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Membri
  • Topic Count:  238
  • Content Count:  1,196
  • Reputation:   0
  • Joined:  01/31/2006
  • Status:  Offline

Allora ho buona memoria... ;)

Grazie Butterfly.

 

Sì...però (sigh sigh, sob sob) un liutaio che venga a spiegare qualcosa non si trova nemmeno col lanternino.... :(

 

 

 

Butterfly

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.