Jump to content
Nuovi CD di musica del XX e del XXI secolo

Grand Ouverture Op.61, Mauro Giuliani


Recommended Posts


  • Group:  Membri
  • Topic Count:  3
  • Content Count:  5
  • Reputation:   0
  • Joined:  05/14/2007
  • Status:  Offline

Vorrei avere cortesemente qualche parere autorevole sulla velocità di esecuzione della Grande Ouverture di Giuliani; A quanto pare l'andante sostenuto dovrebbe aggirarsi intorno ai 65-70 bpm ma a mio avviso a questa velocità l'introduzione perde molto del suo carattere maestoso e drammatico diventanto un po troppo triste e noiosa;
é corretto (nel rispetto della volontà dell'autore) suonare l'introduzione 80-85 bpm e l'allegro maestoso 115-120?
Grazie giampaolo

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Authors
  • Topic Count:  89
  • Content Count:  2,241
  • Reputation:   99
  • Joined:  11/24/2005
  • Status:  Offline
  • Device:  Macintosh

Vorrei avere cortesemente qualche parere autorevole sulla velocità di esecuzione della Grande Ouverture di Giuliani; A quanto pare l'andante sostenuto dovrebbe aggirarsi intorno ai 65-70 bpm ma a mio avviso a questa velocità l'introduzione perde molto del suo carattere maestoso e drammatico diventanto un po troppo triste e noiosa;

é corretto (nel rispetto della volontà dell'autore) suonare l'introduzione 80-85 bpm e l'allegro maestoso 115-120?

Grazie giampaolo

 

La funzione dell'introduzione è drammatica. Il dramma nasce dal contrasto di caratteri tra l'introduzione e l'allegro. In linea di principio, bisogna tendere (senza esagerazioni) a esaltare tale contrasto, non a spianarlo, con stacchi di tempo molto diversi e soprattutto con un uso attento delle dinamiche. Comunque, l'introduzione e l'allegro hanno un elemento in comune, il motivo anacrusico con tre note in levare e un appoggio in battere (strutturazione motivica che, pur mutando nei valori, mantiene sempre lo stesso aspetto in tutto il brano), e questo aspetto andrà posto in primo piano nell'esecuzione: contrasto si, ma tra fattori che hanno origine comune.

 

dralig

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Authors
  • Topic Count:  89
  • Content Count:  2,241
  • Reputation:   99
  • Joined:  11/24/2005
  • Status:  Offline
  • Device:  Macintosh

Vorrei avere cortesemente qualche parere autorevole sulla velocità di esecuzione della Grande Ouverture di Giuliani; A quanto pare l'andante sostenuto dovrebbe aggirarsi intorno ai 65-70 bpm ma a mio avviso a questa velocità l'introduzione perde molto del suo carattere maestoso e drammatico diventanto un po troppo triste e noiosa;

é corretto (nel rispetto della volontà dell'autore) suonare l'introduzione 80-85 bpm e l'allegro maestoso 115-120?

Grazie giampaolo

 

La funzione dell'introduzione è drammatica. Il dramma nasce dal contrasto di caratteri tra l'introduzione e l'allegro. In linea di principio, bisogna tendere (senza esagerazioni) a esaltare tale contrasto, non a spianarlo, con stacchi di tempo molto diversi e soprattutto con un uso attento delle dinamiche. Comunque, l'introduzione e l'allegro hanno un elemento in comune, il motivo anacrusico con tre note in levare e un appoggio in battere (strutturazione motivica che, pur mutando nei valori, mantiene sempre lo stesso aspetto in tutto il brano), e questo aspetto andrà posto in primo piano nell'esecuzione: contrasto si, ma tra fattori che hanno origine comune.

 

dralig

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.