Waller Inviato il June 18, 2007 Group: Membri Topic Count: 41 Content Count: 470 Reputation: 0 Joined: 11/17/2006 Status: Offline Share Inviato il June 18, 2007 Secondo voi sono meglio le chitarre di liuteria o quelle che compri nei negozi ?? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Butterfly Inviato il June 18, 2007 Group: Membri Topic Count: 238 Content Count: 1,196 Reputation: 0 Joined: 01/31/2006 Status: Offline Share Inviato il June 18, 2007 Secondo te che differenza c'è fra queste torte? Butterfly Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Nicola Mazzon Inviato il June 19, 2007 Share Inviato il June 19, 2007 Provale tutte e due... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Waller Inviato il June 19, 2007 Group: Membri Topic Count: 41 Content Count: 470 Reputation: 0 Joined: 11/17/2006 Status: Offline Author Share Inviato il June 19, 2007 Secondo te che differenza c'è fra queste torte? Butterfly Te lo dico subito...... La chitarra che si compra nei negozi, è come la torta del mulino bianco. E' sempre la stessa (ma buona) ed è a lunga conservazione. Si conosce la scadenza. La chitarra di liuteria è come quella delle pasticcerie ..... saranno anche artigianali ma dipende anche dalla pasticceria ...... se ti capita un pasticcino siciliano, ad esempio, o ti piace o stai male. E poi non si conosce la scadenza. Evviva le nastrine e le gocciole !!! e abbasso il PROFITEROL Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Waller Inviato il June 19, 2007 Group: Membri Topic Count: 41 Content Count: 470 Reputation: 0 Joined: 11/17/2006 Status: Offline Author Share Inviato il June 19, 2007 Secondo te che differenza c'è fra queste torte? Butterfly Te lo dico subito...... La chitarra che si compra nei negozi, è come la torta del mulino bianco. E' sempre la stessa (ma buona) ed è a lunga conservazione. Si conosce la scadenza. La chitarra di liuteria è come quella delle pasticcerie ..... saranno anche artigianali ma dipende anche dalla pasticceria ...... se ti capita un pasticcino siciliano, ad esempio, o ti piace o stai male. E poi non si conosce la scadenza. Evviva le nastrine e le gocciole !!! e abbasso il PROFITEROL L'unica cosa che non mi piace del mulino bianco sono le crostate (non le crostatine) e i fagottini ripieni. Non so come mai continuino a farle così. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest King Inviato il June 19, 2007 Share Inviato il June 19, 2007 Secondo te che differenza c'è fra queste torte? Butterfly Te lo dico subito...... La chitarra che si compra nei negozi, è come la torta del mulino bianco. E' sempre la stessa (ma buona) ed è a lunga conservazione. Si conosce la scadenza. La chitarra di liuteria è come quella delle pasticcerie ..... saranno anche artigianali ma dipende anche dalla pasticceria ...... se ti capita un pasticcino siciliano, ad esempio, o ti piace o stai male. E poi non si conosce la scadenza. Evviva le nastrine e le gocciole !!! e abbasso il PROFITEROL Bhè, comunque hai colto nel segno... Nel caso delle chitarre di liuteria dipende molto dai liutai. Io sinceramente preferisco le chitarre di liuteria, quelle industriali sono tutte uguali, secondo me... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Vladimir Inviato il June 19, 2007 Group: Membri Topic Count: 37 Content Count: 621 Reputation: 1 Joined: 12/19/2005 Status: Offline Device: Macintosh Share Inviato il June 19, 2007 Evviva le nastrine e le gocciole !!! e abbasso il PROFITEROL Ma ti sei mangiato la cacca? Il profiterol si trova al ristorante, non è quello marrone che si trova in bagno. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Waller Inviato il June 19, 2007 Group: Membri Topic Count: 41 Content Count: 470 Reputation: 0 Joined: 11/17/2006 Status: Offline Author Share Inviato il June 19, 2007 Si, penso anche io..... ma se ne trovi una uguale e un domani ti si rompe, la puoi ricomprare (se hai soldi) se no bisogna attaccarsi purtroppo e andarsene a cercare e sperare che ne ricostruiscano un altra simile. E' sempre meglio secondo me avere punti di riferimento. Non si perde tempo così.... Quando sei in un negozio o supermercato se giri e prendi a caso provando le varie marche e non avendone una specifica......quanto tempo perdi ??? e soprattutto ...riesci a tenere i nervi saldi ??? (saldi almeno per quello ) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Butterfly Inviato il June 19, 2007 Group: Membri Topic Count: 238 Content Count: 1,196 Reputation: 0 Joined: 01/31/2006 Status: Offline Share Inviato il June 19, 2007 Secondo te che differenza c'è fra queste torte? Butterfly Te lo dico subito...... La chitarra che si compra nei negozi, è come la torta del mulino bianco. E' sempre la stessa (ma buona) ed è a lunga conservazione. Si conosce la scadenza. La chitarra di liuteria è come quella delle pasticcerie ..... saranno anche artigianali ma dipende anche dalla pasticceria ...... se ti capita un pasticcino siciliano, ad esempio, o ti piace o stai male. E poi non si conosce la scadenza. Evviva le nastrine e le gocciole !!! e abbasso il PROFITEROL Bhè, comunque hai colto nel segno... Nel caso delle chitarre di liuteria dipende molto dai liutai. Io sinceramente preferisco le chitarre di liuteria, quelle industriali sono tutte uguali, secondo me... Le immagini "pasticcere" erano una provocazione. Il senso è che con materiali di partenza praticamente identici, si possono realizzare prodotti simili solo in apparenza. Il raffronto perciò è un po' azzardato, perchè in realtà uno strumento fabbricato in serie e uno di liuteria non sono facilmente paragonabili. Un prodotto "di serie" offre alcune garanzie sul piano della omogeneità dei materiali e delle tecniche di fabbricazione. Nel caso di un materiale "vivente" come il legno, le variabili sulla qualità del singolo strumento possono anche essere più ampie di quel che si pensa. Si tratta però di prodotti non soltanto simili fra loro ma anche economicamente convenienti per chi li fa e per chi li compra. Uno strumento progettato e costruito artigianalmente è invece, in linea di massima, un esemplare unico, che rispecchia l'idea e la personalità del liutaio e/o del committente. In questo senso è una piccola opera d'arte. La ricerca più o meno spinta di tecniche costruttive e impiego dei materiali può, in molti casi, risultare una scommessa: se un liutaio "storico" o particolarmente affermato riesce a raggiungere quotazioni notevoli, deve essere sicuramente più difficile "investire" sugli strumenti di un liutaio di minore notorietà o su progetti dall'esito sconosciuto. La maggiore preziosità o stagionatura dei legni, il loro abbinamento e spessore, le dimensioni e la forma di alcune delle parti, i dettagli delle rifiniture, il tipo di vernice ecc. conferiscono caratteristiche ben difficili da ritrovare negli strumenti fabbricati in serie, che corrispondono a un'idea appunto "seriale" e non vocata all'unicità del suo destinatario. Butterfly P.S.: i fiori della torta raffigurata a destra sono tutti modellati in marzapane. Le torte industriali sono buone e, per alcuni aspetti, forse più salutari di certi prodotti artigianali. Il problema è che...non ti fanno sognare Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Waller Inviato il June 19, 2007 Group: Membri Topic Count: 41 Content Count: 470 Reputation: 0 Joined: 11/17/2006 Status: Offline Author Share Inviato il June 19, 2007 Una cosa interessante è questa. Mentre una volta si dava solo valore al legno della chitarra o di qualche altro strumento (in riferimento alla stagionatura), adesso si da valore anche se il prodotto è digitale. Ultimamente ho sentito che anche nell'elettronica vale lo stesso principio. Una pianola fatta nell'85, ad esempio, non suonerà mai come una del 2007, qualcuno dirà che è una cosa ovvia (quella del 2007 infatti suonerà sicuramente meglio) ma è qui che nasce il valore dello strumento dell'85 e del 2007 , ossia il fatto che non sono riproducibili allo stesso modo. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.